<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tedeschi meglio MAGNA che FIAT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tedeschi meglio MAGNA che FIAT

Chrom ha scritto:
harada31 ha scritto:
:shock: ...Magna Steyr che risolleva Opel??
Un pò come se in italia Pininfarina rilevasse Fiat. :lol: :lol:
che spassosi questi crucchi..chissà Magna dove andrà a fare la spesa per motori e trasmissioni... :D io un idea ce l'ho gia.... 8)

No "harada", è peggio... se fosse un Pininfarina sarebbe già qualcosa... :rolleyes:

MultiJet150 ha scritto:
Anche io, ma non lo dico. :twisted: :twisted: :twisted:

Credo che Opel andrà a finire comunque nelle mani di Fiat, com'è giusto che sia, e l'unica alternativa plausibile e possibile sarebbe solo Mercedes, che non vedo in nessun caso potersi fondersi con BMW.

Magari, forse, un'accordo mirato dei due costruttori, ma non pilotato da Angela che, stranamente visti gli sviluppi, aveva già espresso il suo interesse a favore della soluzione italiana... fermo restando che, se uno dei due non aquista il controllo, non mi ricordo sia mai stata fatta una cosa del genere, che ne pensate... sarebbe possibile... :?:

Ai tempi dell'accordo GM, cugine erano e cugine torneranno, perché ha ragione il mio amico CHROM, è naturale che sia così !!!!

Sono 2 aziende complementari.

Poi se per paura e/o nazionalismo i tedeschi vogliono sganciare un po' di soldi, facciano pure, ma faranno un errore dal punto di vista strategico.

Questione comunque di ore e si saprà.
 
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.

Come sei informato, lavori al ministero delle finanze ???
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.

Come sei informato, lavori al ministero delle finanze ???

ma tu non li leggi i giornali?
per cosa pensi si stiano sbaruffando in famiglia?
perchè sono saltati fuori dei soldi che all'epoca della spartizione non erano stati messi sul piatto.
e guarda caso sono all'estero.
se non lo sapevano gli interessati pensi che lo sapessero quelli dell'agenzia delle entrate?
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.

Come sei informato, lavori al ministero delle finanze ???

ma tu non li leggi i giornali?
per cosa pensi si stiano sbaruffando in famiglia?
perchè sono saltati fuori dei soldi che all'epoca della spartizione non erano stati messi sul piatto.
e guarda caso sono all'estero.
se non lo sapevano gli interessati pensi che lo sapessero quelli dell'agenzia delle entrate?

Ok, ma che c'entra con Magna e Opel? Non facciamo scadere la discussione andando off topic.
 
Punto83 ha scritto:
Non accettano che una industria italiana venga a comandare a casa loro,che si prendano la Magna Steyr cosi accelerano la loro fine...

non è proprio così; il fatto che che i tedeschi "sentano" Opel come tedesca anche se dal 1930 (circa) è americana. Oltretutto negli anni 50 era "l'auto" al pari della VW. Verheugen è un nazionalista e vorrebbe che lo stato mettesse mano al portafogli per farla rimanere tedesca. Credo sia lo stesso se passasse alla Magna. Detto questo, che se ne fà la Fiat della Opel? visto che ci sono troppi costruttori di auto, Fiat potrebbe essere tentata di ridurne l'importanza e quindi licenziare. Credo che sia questo che impensierisce i tedeschi.
PS: potrebbe anche essere una mossa per sollecitare l'affare Chrysler
 
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
:shock: ...Magna Steyr che risolleva Opel??
Un pò come se in italia Pininfarina rilevasse Fiat. :lol: :lol:
che spassosi questi crucchi..chissà Magna dove andrà a fare la spesa per motori e trasmissioni... :D io un idea ce l'ho gia.... 8)
Hm interessante questo disprezzo ora nei confronti di Magna, quando la stessa casa doveva provvedere all'ingegnerizzazione dell'attuale Bravo ricordo giudizi più edificanti sulle sue capacità ingegneristiche... E non mi pare corretto il paragone con Pininfarina.
Opel i diesel ormai li ha, i benzina pure, per cui di spese per un pò non ne serviranno. I cambi pure non mi pare le manchino e in ogni caso ci sono diversi fornitori di trasmissioni pronti a venderle (Ricardo, Aisin, BorgWarner, fra i quali c'è pure chi vende a Fiati gli automatici a convertitore..).
I punti focali della questione sono comunque i seguenti: Opel ha una capacità produttiva decisamente sovabbondante rispetto al mercato (ben più di Fiat, che già di suo non è messa benissimo) per cui qualche suo stabilimento dovrà venir chiuso. Non a caso il maggior rifiuto nei confronti di Fiat (esclusa l'uscita infelice del commissario a nonsocosa) viene dal sindacato, da tale herr Franz che sta a capo del sindacato dei metalmeccanici tedeschi; evidentemente si son fatti due conti e temono che Fiat arrivi e si metta a tagliare a 7 mani, cosa che probabilmente Magna ha promesso di non fare o di fare inmisura minore. Fiat già dovrà tagliare posti in casa sua (salgono le quote di mercato ma i numeri comunque diminuiscono) perchè anch'essa produce meno di quanto potrebbe, in più si ritrova con una situazione finanziaria non proprio rosea (dalla trimestrale vien fuori che fra debiti industriali, finanziari e liquidità siamo sotto di oltre 18000miliardi di euro); con una situazione modelli in bianco e nero (da una parte una disponibilità di motori e cambi senza punti deboli da 900 a 2000cc, dall'altra una Gpunto che ha ormai 5 anni, una Panda a quota 8, Alfa e Lancia alla canna del gas con modelli che stentano e con rimpiazzi che vengono rimandati ogni volta) non so quanto sia il caso di far gli spanizzi nel confronto della concorrenza, mi sembra una guerra fra poveri...

Ma quale disprezzo,e' la logica delle cose...o veramente pensi che Magna abbia la capacita' per tirar su la Opel dalla secca??
 
gieffeti ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non accettano che una industria italiana venga a comandare a casa loro,che si prendano la Magna Steyr cosi accelerano la loro fine...

non è proprio così; il fatto che che i tedeschi "sentano" Opel come tedesca anche se dal 1930 (circa) è americana. Oltretutto negli anni 50 era "l'auto" al pari della VW. Verheugen è un nazionalista e vorrebbe che lo stato mettesse mano al portafogli per farla rimanere tedesca. Credo sia lo stesso se passasse alla Magna. Detto questo, che se ne fà la Fiat della Opel? visto che ci sono troppi costruttori di auto, Fiat potrebbe essere tentata di ridurne l'importanza e quindi licenziare. Credo che sia questo che impensierisce i tedeschi.
PS: potrebbe anche essere una mossa per sollecitare l'affare Chrysler

Ho già detto che l'affare Opel possa essere giusto una mossa fasulla di Fiat per distogliere l'attenzione da Chrysler e concludere in pace le trattative.

Però mi viene in mente un'altra ipotesi: Fiat è preoccupata per il futuro del suo miglior cliente, quello a cui vende ogni anno centinaia di migliaia di motori e di pianali e vorrebbe fare tutto ciò che è in suo possesso per non perdere il cliente.
Qualcuno potrebbe obiettarmi che nel divorzio con GM era prevista l'equa proprietà intellettuale dei Multijet. Verissimo, ma sappiamo pure che Gm ha solo messo capitali e ha imparato poco o nulla di tutto quello che c'è dietro lo sviluppo dei Mj, perciò resta sempre in posizione subordinata.

Nessuno ha parlato di acquisizione, forse Fiat vorrebbe semplicemente far firmare ad Opel un contratto di fornitura con eventuali penali pesantissime in modo tale da scoraggiare l'acquisto di Opel da parte di produttori diretti concorrenti di Fiat. Anche se Volkswagen ha già i suoi 6 milioni di auto l'anno, PSA in questo momento non ha una dirigenza chiara, Ford ha i suoi problemie Renault idem. Restano per l'appunto Mercedes e Bmw che motori e pianali per Opel non ne hanno e non avrebbero problemi, anzi, farebbero volentieri la spesa da Fiat.
 
iCastm ha scritto:
gieffeti ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non accettano che una industria italiana venga a comandare a casa loro,che si prendano la Magna Steyr cosi accelerano la loro fine...

non è proprio così; il fatto che che i tedeschi "sentano" Opel come tedesca anche se dal 1930 (circa) è americana. Oltretutto negli anni 50 era "l'auto" al pari della VW. Verheugen è un nazionalista e vorrebbe che lo stato mettesse mano al portafogli per farla rimanere tedesca. Credo sia lo stesso se passasse alla Magna. Detto questo, che se ne fà la Fiat della Opel? visto che ci sono troppi costruttori di auto, Fiat potrebbe essere tentata di ridurne l'importanza e quindi licenziare. Credo che sia questo che impensierisce i tedeschi.
PS: potrebbe anche essere una mossa per sollecitare l'affare Chrysler

Ho già detto che l'affare Opel possa essere giusto una mossa fasulla di Fiat per distogliere l'attenzione da Chrysler e concludere in pace le trattative.

Però mi viene in mente un'altra ipotesi: Fiat è preoccupata per il futuro del suo miglior cliente, quello a cui vende ogni anno centinaia di migliaia di motori e di pianali e vorrebbe fare tutto ciò che è in suo possesso per non perdere il cliente.
Qualcuno potrebbe obiettarmi che nel divorzio con GM era prevista l'equa proprietà intellettuale dei Multijet. Verissimo, ma sappiamo pure che Gm ha solo messo capitali e ha imparato poco o nulla di tutto quello che c'è dietro lo sviluppo dei Mj, perciò resta sempre in posizione subordinata.

Nessuno ha parlato di acquisizione, forse Fiat vorrebbe semplicemente far firmare ad Opel un contratto di fornitura con eventuali penali pesantissime in modo tale da scoraggiare l'acquisto di Opel da parte di produttori diretti concorrenti di Fiat. Anche se Volkswagen ha già i suoi 6 milioni di auto l'anno, PSA in questo momento non ha una dirigenza chiara, Ford ha i suoi problemie Renault idem. Restano per l'appunto Mercedes e Bmw che motori e pianali per Opel non ne hanno e non avrebbero problemi, anzi, farebbero volentieri la spesa da Fiat.

staremo a vedere; credo che, specialmente per l'affare Chrysler, sia questione di pochi giorni e se questo và in porto, la eventuale acquisizione di Opel venga tralasciata.
 
le banche giusto o sbagliato che siano danno i soldi a chi non ha eccesso di debiti.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.

Come sei informato, lavori al ministero delle finanze ???

ma tu non li leggi i giornali?
per cosa pensi si stiano sbaruffando in famiglia?
perchè sono saltati fuori dei soldi che all'epoca della spartizione non erano stati messi sul piatto.
e guarda caso sono all'estero.
se non lo sapevano gli interessati pensi che lo sapessero quelli dell'agenzia delle entrate?

Ma scusa è così di dominio pubblico, infatti lo sai anche tu e non lo sapevano gli agenti della polizia tributaria ??? Forse non è proprio così come vuoi farlo sembrare.
 
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
:shock: ...Magna Steyr che risolleva Opel??
Un pò come se in italia Pininfarina rilevasse Fiat. :lol: :lol:
che spassosi questi crucchi..chissà Magna dove andrà a fare la spesa per motori e trasmissioni... :D io un idea ce l'ho gia.... 8)
Hm interessante questo disprezzo ora nei confronti di Magna, quando la stessa casa doveva provvedere all'ingegnerizzazione dell'attuale Bravo ricordo giudizi più edificanti sulle sue capacità ingegneristiche... E non mi pare corretto il paragone con Pininfarina.
Opel i diesel ormai li ha, i benzina pure, per cui di spese per un pò non ne serviranno. I cambi pure non mi pare le manchino e in ogni caso ci sono diversi fornitori di trasmissioni pronti a venderle (Ricardo, Aisin, BorgWarner, fra i quali c'è pure chi vende a Fiati gli automatici a convertitore..).
I punti focali della questione sono comunque i seguenti: Opel ha una capacità produttiva decisamente sovabbondante rispetto al mercato (ben più di Fiat, che già di suo non è messa benissimo) per cui qualche suo stabilimento dovrà venir chiuso. Non a caso il maggior rifiuto nei confronti di Fiat (esclusa l'uscita infelice del commissario a nonsocosa) viene dal sindacato, da tale herr Franz che sta a capo del sindacato dei metalmeccanici tedeschi; evidentemente si son fatti due conti e temono che Fiat arrivi e si metta a tagliare a 7 mani, cosa che probabilmente Magna ha promesso di non fare o di fare inmisura minore. Fiat già dovrà tagliare posti in casa sua (salgono le quote di mercato ma i numeri comunque diminuiscono) perchè anch'essa produce meno di quanto potrebbe, in più si ritrova con una situazione finanziaria non proprio rosea (dalla trimestrale vien fuori che fra debiti industriali, finanziari e liquidità siamo sotto di oltre 18000miliardi di euro); con una situazione modelli in bianco e nero (da una parte una disponibilità di motori e cambi senza punti deboli da 900 a 2000cc, dall'altra una Gpunto che ha ormai 5 anni, una Panda a quota 8, Alfa e Lancia alla canna del gas con modelli che stentano e con rimpiazzi che vengono rimandati ogni volta) non so quanto sia il caso di far gli spanizzi nel confronto della concorrenza, mi sembra una guerra fra poveri...

Ma quale disprezzo,e' la logica delle cose...o veramente pensi che Magna abbia la capacita' per tirar su la Opel dalla secca??
Perchè invece Fiat ne avrebbe le capacità?
Io non so cosa pensare, di sicuro chi deve esser risollevato ha le idee ben chiare su chi abbia più capacità/voglia di esser utile per Opel. E non hanno scelto Fiat, con la motivazione "Conosciamo già la sposa...". Di sicuro ha idee più chiare di quanto si possa averne me o te, visto che è in gioco il suo stipendio.
 
La pensavo come te (modus) fino ad un paio di anni fa ma considerando come si stanno muovendo i manager della Fiat direi che possono fare la differenza. Parlando con un amico "del settore" mi diceva che molte case si sono messe in fila per poter acquistare/costruire su licenza i nuovi motori multiair ma ovviamente per ora tutto tace...bye
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.

Come sei informato, lavori al ministero delle finanze ???

ma tu non li leggi i giornali?
per cosa pensi si stiano sbaruffando in famiglia?
perchè sono saltati fuori dei soldi che all'epoca della spartizione non erano stati messi sul piatto.
e guarda caso sono all'estero.
se non lo sapevano gli interessati pensi che lo sapessero quelli dell'agenzia delle entrate?

Ma scusa è così di dominio pubblico, infatti lo sai anche tu e non lo sapevano gli agenti della polizia tributaria ??? Forse non è proprio così come vuoi farlo sembrare.

io ho riferito quello che sta scritto sui giornali.
mi sembra ci sia una vertenza giudiziaria in corso e non mi pare siano le solite baruffe tra parenti per un orticello.
per quanto riguarda la tributaria anche di valentino rossi e c. prima che finisse sui giornali nessuno ne sapeva niente.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
Non pensate che MB abbia fretta di vendere il suo 20% di Chrysler proprio per investire su Opel?

....credo che incasserebbe poco o niente del tutto....
....in Opel, ritieni anche tu, occorre investire,,,,ci vuole la grana....
....mi spiace dar ragione al commissario tedesco, ma dove trova i soldi la Fiat ?....

Dove trova i soldi ???

MA in banca ovviamente, dov'è naturale che siano.

Le banche devono tornare a finanziare i progetti industriali, troppo comodo fare utili solamente finanziari, in particolare con i mutui. :evil: :evil:

mi sembra che fiat abbia un discreto gruzzoletto anche all'estero.
mai sentito della bega tra parenti agnelli?
e sospetto che siano soldi su cui siano state pagate poche tasse.
tanto per accontentare chi dice che fiat paga le tasse in italia.

Come sei informato, lavori al ministero delle finanze ???

ma tu non li leggi i giornali?
per cosa pensi si stiano sbaruffando in famiglia?
perchè sono saltati fuori dei soldi che all'epoca della spartizione non erano stati messi sul piatto.
e guarda caso sono all'estero.
se non lo sapevano gli interessati pensi che lo sapessero quelli dell'agenzia delle entrate?

Ok, ma che c'entra con Magna e Opel? Non facciamo scadere la discussione andando off topic.

volevo dire che la fiat, gli agnelli in particolare, hanno disponibilità finanziarie sconosciute ai più.
pertanto in questo momento con molti listini ai minimi ci sta qualche piccolo acquisto.
 
Back
Alto