<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TECNOLOGIA ACT motore 1.4 TSI 110KW/150CV NUOVA SUPERB | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TECNOLOGIA ACT motore 1.4 TSI 110KW/150CV NUOVA SUPERB

miranda453 ha scritto:
Personalmente ritengo che il Tsi 122 cv che ho sulla Golf vada bene, se vuoi va piano e se vuoi va veloce per cui, considerando che la Superb è più grande della Golf quei 28 cv dovrebbero compensare la differenza tra le due quindi farla viaggiare bene anche col 1.4.

Come diceva quel tale? Provare per credere!
Non smetterò mai di dirlo, ma a me è piaciuto molto anche lo yeti col 1,2!
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Personalmente ritengo che il Tsi 122 cv che ho sulla Golf vada bene, se vuoi va piano e se vuoi va veloce per cui, considerando che la Superb è più grande della Golf quei 28 cv dovrebbero compensare la differenza tra le due quindi farla viaggiare bene anche col 1.4.

Come diceva quel tale? Provare per credere!
Non smetterò mai di dirlo, ma a me è piaciuto molto anche lo yeti col 1,2!

infatti, i moderni turbo assomigliano sempre più ad un aspirato di grande cilindrata più che a un frullino con una "ventola" attaccata che risponde con un ritardo imbarazzante.. La cilindrata oramai è solo una "variabile" del "sistema motore"... ed è giusto sia così
 
Ma2 ha scritto:
Si però fino ad un certo punto poi si scende nel ridicolo, perché nei motori c'è anche della scienza...

Se al posto di questo 1.4 tfsi 150 cv c'era il vecchio 2.0 fsi 150 cv sono sicuro che non avresti detto che non era adatto dato che era "un bel 2000 di cilindrata"....
...

Certamente. Infatti trovo più consono un 2.0 da 150 cv piuttosto che un 1.4 di pari potenza, soprattutto sulla Superb, ma questo varrebbe anche per una Passato, per un'Octavia, per una Citroen C5, per una Mercedes classe C e similari.
Non mi interessano coppia e potenza i quali possono essere pure superiori, ma il problema è il come si rendono superiori.
Torno a ribadire che tutto deve avere un limite, tutto deve avere una logica, che non è l'andare dietro a delle mode o alla concorrenza...
Poi certo...uno ha la Bmw Serie 3, la Mondeo o la Classe C o la Superb...1.4 o 1.5...però ha "una macchina" tanto per far vedere agli altri che lui ce l'ha.
Io lo riterrò sempre un frullino pompato, inadatto a un veicolo del genere, indipendentemente da coppia e potenza. Più logico un 1.7 o un 1.8 da 150 o 160 cv...insomma lo vedo più "suo".
 
rosberg ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Si però fino ad un certo punto poi si scende nel ridicolo, perché nei motori c'è anche della scienza...

Se al posto di questo 1.4 tfsi 150 cv c'era il vecchio 2.0 fsi 150 cv sono sicuro che non avresti detto che non era adatto dato che era "un bel 2000 di cilindrata"....
...

Certamente. Infatti trovo più consono un 2.0 da 150 cv piuttosto che un 1.4 di pari potenza, soprattutto sulla Superb, ma questo varrebbe anche per una Passato, per un'Octavia, per una Citroen C5, per una Mercedes classe C e similari.
Non mi interessano coppia e potenza i quali possono essere pure superiori, ma il problema è il come si rendono superiori.
Torno a ribadire che tutto deve avere un limite, tutto deve avere una logica, che non è l'andare dietro a delle mode o alla concorrenza...
Poi certo...uno ha la Bmw Serie 3, la Mondeo o la Classe C o la Superb...1.4 o 1.5...però ha "una macchina" tanto per far vedere agli altri che lui ce l'ha.
Io lo riterrò sempre un frullino pompato, inadatto a un veicolo del genere, indipendentemente da coppia e potenza. Più logico un 1.7 o un 1.8 da 150 o 160 cv...insomma lo vedo più "suo".

max provali, oramai i 1,4 turbo lavorano meglio degli "antenati" 1,8 ecc... molto più fluidi e regolari. E non è nemmeno vero che siano pompati... se va bene il loro rendimento complessivo (rapporto tra energia immessa ed energia trasformata in uscita) arriva al 30%. vero è, invece, che i gruppi turbocompressore son piuttosto delicati visto che lavorano tranquillamente tra i 170.000 ed i 220.000 giri/minuto... lì serve manutenzione e cura dell'auto "maniacale"
 
Ricordo sempre che oltre 30 anni fa, quando l'elettronica era pari a zero, da un 1750 ci tiravano fuori oltre 600 cv.
 
RobyA112 ha scritto:
Ricordo sempre che oltre 30 anni fa, quando l'elettronica era pari a zero, da un 1750 ci tiravano fuori oltre 600 cv.

Ma la differenza fondamentale è che non si trattava di un motore progettato per farci 250.000 km con un grado di affidabilità tale da poter essere usato quotidianamente, non aveva certo la fruibilità e la trattabilitá per essere usato da chiunque con qualunque livello di abilità alla guida, immagino avesse consumi non compatibili con l'uso fuori dalle piste e difficilmente avrebbe potuto essere messo in produzione in decine di migliaia di pezzi/anno.
Credo che esempi di questo tipo siano poco raffrontabili con prodotti di serie. Pensiamo anche ai 1,5 turbo di f1 allora. .....
 
io ho capito il discorso di Rosberg che in parte condivido.
Nessuno dice che il 1.4 non spinga anzi,sono certo che vada molto molto meglio del 2.0 aspirato ma bisogna vedere a che pressione di sovralimentazione si riescono ad ottenere questi risultati e quanto alla lunga sia affidabile.
L'elettronica sta facendo tanto ma alla fine e' sempre elettronica applicata alla meccanica e se la meccanica non regge e' tempo perso.
Il 1.4 lo vedo bene per chi non ha grosse pretese e vuol viaggiare tranquillo senza grossi carichi da portarsi dietro.
Gia' il 2.0 della RS se lo carichi molto,sente di brutto il peso,figuriamoci un 1.4.
E' poi un discorso gia' affrontato in passato dove ci sono 2 opposte fazioni ma al momento,dovendo scegliere,preferisco andare su un 1.8/2.0 ma a me ogni tanto si chiude la vena e avrei pure bisogno di un 3.0 :D
 
willy1971 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Ricordo sempre che oltre 30 anni fa, quando l'elettronica era pari a zero, da un 1750 ci tiravano fuori oltre 600 cv.

Ma la differenza fondamentale è che non si trattava di un motore progettato per farci 250.000 km con un grado di affidabilità tale da poter essere usato quotidianamente, non aveva certo la fruibilità e la trattabilitá per essere usato da chiunque con qualunque livello di abilità alla guida, immagino avesse consumi non compatibili con l'uso fuori dalle piste e difficilmente avrebbe potuto essere messo in produzione in decine di migliaia di pezzi/anno.
Credo che esempi di questo tipo siano poco raffrontabili con prodotti di serie. Pensiamo anche ai 1,5 turbo di f1 allora. .....
Sicuramente Willy, ma vuoi che in trent'anni e con tutta la tecnologia disponibile ora, quei limiti non li si possa tranquillamente scavalcare e avere un 1.4 affidabile anche su kilometraggi degni della vita di un'auto normale?
Secondo me un 1.4 potrebbe avere anche 200 cv ed essere affidabile nel tempo e pure parsimonioso.
 
Le turbine si bruciano comunque se uno USA la macchina coi piedi, certo concordo sul fatto che un 1,4 sia più "turbato" e quindi ,potenzialmente, sia più facile mandare in malora la turbina su questo motore, ma dipende unicamente da quanto uno è "cane" nel guidare...

Cmq immagino che da qui a un po' di tempo la tendenza al downsizong si invertirà e si andrà verso cilindrate "normali" fatte lavorare a ciclo Miller (vedi nuovo 2.0 TSI da 190cv)
 
Piaccia o meno non si fanno più i 3.0 6 cilindri da 200 cv e i 2.0 4 cilindri da 150 cv. Con le dovute accortezze per la turbina sono motori, questi, progettati per durare nel tempo, tanto quanto se non di più dei vecchi adorabili (perché io li apprezzo) motori aspirati.

Oggi un 1.4 turbo benzina i 150 cv li vede come ridere, così come i 2.0 turbo benzina arrivano a potenze di 360 cv (parliamo di 180 cv/l, per la A45 AMG o la mia R con la centralina ufficiale).

Ben vengano i più piccoli turbo benzina (anche 3 cilindri), pur con tutto il piacere di guidare un motore aspirato.

I tempi cambiano, anzi son già cambiati (e da un pezzo a voler ben vedere).

Un 1.4 TSI 150 cv su Passat e Superb è un motore assolutamente adatto. Naturalmente chi viaggi spesso a pieno carico o debba trainare una roulotte sceglierà altre motorizzazioni, e ce ne sono a disposizione, il 2.0 TSI 220 cv o il 280 cv 4x4, piuttosto che i 2.0 TDI 190 cv o il 2.0 BTDI 240 cv. Ma per un uso dell'auto non gravoso anche un 1.6 TDI 120 cv andrebbe più che bene, pur trattandosi di segmento D.
 
RobyA112 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Ricordo sempre che oltre 30 anni fa, quando l'elettronica era pari a zero, da un 1750 ci tiravano fuori oltre 600 cv.

Ma la differenza fondamentale è che non si trattava di un motore progettato per farci 250.000 km con un grado di affidabilità tale da poter essere usato quotidianamente, non aveva certo la fruibilità e la trattabilitá per essere usato da chiunque con qualunque livello di abilità alla guida, immagino avesse consumi non compatibili con l'uso fuori dalle piste e difficilmente avrebbe potuto essere messo in produzione in decine di migliaia di pezzi/anno.
Credo che esempi di questo tipo siano poco raffrontabili con prodotti di serie. Pensiamo anche ai 1,5 turbo di f1 allora. .....
Sicuramente Willy, ma vuoi che in trent'anni e con tutta la tecnologia disponibile ora, quei limiti non li si possa tranquillamente scavalcare e avere un 1.4 affidabile anche su kilometraggi degni della vita di un'auto normale?
Secondo me un 1.4 potrebbe avere anche 200 cv ed essere affidabile nel tempo e pure parsimonioso.

Sì, certo! L'ho sempre sostenuto in queste discussioni soprattutto con rosberg.
Evidentemente avevo inteso male il senso del tuo discorso.
 
http://www.motori.it/test-drive/177808/nuova-ford-focus-diesel-e-benzina-in-prova.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Motori.it&utm_content=2015-08-14+Nuova+Ford+Focus%3a+diesel+e+benzina+in+prova
anche loro dicono che il 1.0 pur spingendo dignitosamente e' moribondo nelle riprese nelle marce alte.
E' inutile dai,la coppia di pari passo alla cilindrata.
Che poi rispetto a 20 anni si sia migliorato in maniera inaspettata e' un dato di fatto e il comportamento del mio TSI ne e' l'ennesima dimostrazione ma adesso non esageriamo.
Il 1.0 va bene fino sulla Fiesta e diciamo pure su Focus ma a patto di non chiedere
 
Back
Alto