<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT innovazione o marketing? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

TCT innovazione o marketing?

marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
............... La GM ha anche preso i multijet buoni per le proprie macchine facendo cosi concorrenza alla fiat con i suoi stessi motori e gli ha rifilato quei dinosauri Holden/Opel e l'ha pure lasciata sola a sviluppare il pianale di 159/brera/spider che cosi fiat, da sola lo ha finito... pesante e rovinando il progetto 159 e derivate che è costato pure molto.

Non hai capito niente, il pianale 159 è all'avanguardia ed è era gia ottimo per berline del segmento E. Logico che avendo queste eccellenze il peso era in linea con le ammiraglie di lusso e di segento superiore. Se prendi solo il peso senza capire il perchè allora il giudizio che ne esce fuori è completamente sballato. :D

Ad esempio, sempre a elogiare la leggerezza delle serie 3 senza capire che parte di tale leggerezza è dovuta in gran parte al fatto che per il loro modello attuale alla Bmw utilizzano ancora il telaio della serie 3 del 1992.

Ovvio che con questi presupposti io abbia scelto ad occhi chiusi una 159, potevo mica spendere un botto per una serie 3 col telaio in linea con quello della Tipo e con cui ci facevano nel lontano 1997 la 156? non di certo, ho preferito la 159 che sotto molti aspetti, soprattutto la sicurezza attiva e passiva è a livelli delle migliori ammiraglie del segmento E. Anzi, quanto a sicurezza attiva, e quindi a doti stradali è anche superiore.

UN SALUTO CALOROSO. :)

Tralasciando l'ovvia considerazione che pensare di poter paragonare una (qualsiasi) BMW alla Fiat Tipo è ridicolo, e sempre tenendo presente che 159 è una vettura ottima dal punto di vista della sicurezza, occorre pure considerare che così com'è non sarebbe immatricolabile negli Stati Uniti, dove come è noto i test sono più severi che in Europa; Serie 3 invece ha ottenuto l'omologazione senza alcun problema, segno che non solo (come al solito) scrivi delle panzane, ma addirittura che è vero l'esatto contrario di ciò che hai scritto :rolleyes: :lol:

Per fortuna a Pomigliano tra poco monterai la Panda, così ste palle micidiali le andrai a scrivere nella stanza Fiat :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sai che poi arrivare primi e non riuscire a sviluppare un progetto,come il CR o non svilupparlo bene come il robottizzato non e' la stessa cosa.
'nsomma. Il CommonRail meglio di FIAT lo fa solo BMW, e a quota 2litri. Ha venduto il progetto a Bosh? Probabilmente è stata la cosa migliore, perché se si fosse cominciato a diffondere il PDE il brevetto sarebbe valso meno della carta su cui è scritto. Tu la pensi diversamente e va bene, resta comunque il fatto che ha continuato a stare sempre un passo avanti agli altri, prima col mjet e poi col mjetII.
Quanto al robottizzato non me ne intendo, ignoro completamente qualunque cambio non manuale, ma non mi risulta che andasse male. E' disponibile su pochi modelli, questo sì.
Certo perche' quando ha venduto il brevetto lo ha fatto con l'opzione di non darlo alla VW...perche' quelli PSA fanno schifo e quelli mercedes(usciti in contemporanea mondiale) sono Wuccini?

Evvai sempre con la solita propaganda.
 
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sai che poi arrivare primi e non riuscire a sviluppare un progetto,come il CR o non svilupparlo bene come il robottizzato non e' la stessa cosa.
'nsomma. Il CommonRail meglio di FIAT lo fa solo BMW, e a quota 2litri. Ha venduto il progetto a Bosh? Probabilmente è stata la cosa migliore, perché se si fosse cominciato a diffondere il PDE il brevetto sarebbe valso meno della carta su cui è scritto. Tu la pensi diversamente e va bene, resta comunque il fatto che ha continuato a stare sempre un passo avanti agli altri, prima col mjet e poi col mjetII.
Quanto al robottizzato non me ne intendo, ignoro completamente qualunque cambio non manuale, ma non mi risulta che andasse male. E' disponibile su pochi modelli, questo sì.
Certo perche' quando ha venduto il brevetto lo ha fatto con l'opzione di non darlo alla VW...perche' quelli PSA fanno schifo e quelli mercedes(usciti in contemporanea mondiale) sono Wuccini?

Evvai sempre con la solita propaganda.

Non toglie niente al fatto che sono stati loro i primi.
 
vanguart ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.
'nsomma. FIAT era praticamente fallita. Poi coi soldi arrivati per botta di chiulo da GM ha fatto la GPunto (progetto praticamente regalatogli da Giugiaro). Poi Panda, e via dicendo. Fa utili, ma quegli utili deve decidere dove destinarli. Non può permettersi di mandare avanti contemporaneamente un centinaio di progetti e di fare determinati investimenti.
Col basso budget che aveva ha fatto entrare ALFA nel segmento B, e MiTo, design a parte, proprio schifo non fa, anzi. E questo per dirne una.
Al momento sotto i 2,0 litri di cilindrata FPT è il miglior produttore di motori, e sta cominciando a salire di cubatura.
La GM ha anche preso i multijet buoni per le proprie macchine facendo cosi concorrenza alla fiat con i suoi stessi motori e gli ha rifilato quei dinosauri Holden/Opel e l'ha pure lasciata sola a sviluppare il pianale di 159/brera/spider che cosi fiat, da sola lo ha finito... pesante e rovinando il progetto 159 e derivate che è costato pure molto.

Ha ha ..pesante? Dove ? :shock: Guarda quando pesano A4, C-classe ecc..
Se la A4 pesa quanto la 159 questo non vuol dire che la 159 è leggera..
L'A4 da quando è uscita ha sempre avuto motori all'altezza invece dei canguri sotto la 159.
La mercedes è una macchina che comunque non mi piace.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
............... La GM ha anche preso i multijet buoni per le proprie macchine facendo cosi concorrenza alla fiat con i suoi stessi motori e gli ha rifilato quei dinosauri Holden/Opel e l'ha pure lasciata sola a sviluppare il pianale di 159/brera/spider che cosi fiat, da sola lo ha finito... pesante e rovinando il progetto 159 e derivate che è costato pure molto.

Non hai capito niente, il pianale 159 è all'avanguardia ed è era gia ottimo per berline del segmento E. Logico che avendo queste eccellenze il peso era in linea con le ammiraglie di lusso e di segento superiore. Se prendi solo il peso senza capire il perchè allora il giudizio che ne esce fuori è completamente sballato. :D

Ad esempio, sempre a elogiare la leggerezza delle serie 3 senza capire che parte di tale leggerezza è dovuta in gran parte al fatto che per il loro modello attuale alla Bmw utilizzano ancora il telaio della serie 3 del 1992.

Ovvio che con questi presupposti io abbia scelto ad occhi chiusi una 159, potevo mica spendere un botto per una serie 3 col telaio in linea con quello della Tipo e con cui ci facevano nel lontano 1997 la 156? non di certo, ho preferito la 159 che sotto molti aspetti, soprattutto la sicurezza attiva e passiva è a livelli delle migliori ammiraglie del segmento E. Anzi, quanto a sicurezza attiva, e quindi a doti stradali è anche superiore.

UN SALUTO CALOROSO. :)
Hanno sostituito la 156 con la 159 classificandola come segmento D ma come ho sempre detto è una quasi E addomesticata nel carattere. I motori non èrano all'altezza. Solo il TBi arrivato tardi è buono per quella macchina li.
Come sicurezza attiva e passiva la 159 è un'ottimo prodotto ma non è che gli altri facciano dei bidoni. Come doti stradali mi piace di più BMW 3r.
 
marcobeggi ha scritto:
vanguart ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.

Che poi la VW ha preso anche soldi dallo stato e regione tedesca.
Solo che in Germania di questo nessuno parla.

Esatto, e mi ricordo pure che molti dirigenti VW con i soldi incassati preparavano dei festini a luci rosse e con fiumi e fumi di ............

E poi c'è chi rompe il caxxo in Italia senza guardare alle schifezze che fanno fuori.

Siamo un popolo di COGLIONI PATENTATI. 8)
Hanno fatto i festini e prima di fiat cose migliori negli ultimi 10 anni (anche loro sono campioni di ricarrozzamenti).
Effettivamente noi siamo un popolo di coglioni patentati. :lol:
 
159 con il restyling sotto pelle si è alleggerita di una 60ina di kg, per di più su masse non sospese (l'hanno fatta come le avevano progettata gli ingegneri con parti in alluminio che poi nel passaggio alla produzione ha imposto una forte "riduzione dei costi").
Inoltre cosa da non sottovalutare è che la 159 all'inzio era uscita solo con la trazione integrale che si mangia un buon 30% della potenza....
 
Back
Alto