<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT innovazione o marketing? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

TCT innovazione o marketing?

Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ti sei fatto la domanda e ti sei risposto,se leggevi si parlava del doppia frizione a secco e di chi l'ha realizzato prima.
E non ci vuole un genio, il brevetto è di VW che ci lavora su da trent'anni. A FPT va riconosciuto il merito di averne migliorato non di poco le prestazioni.
Vero anche in cina spesso riescono a migliorare quello in cui altri investono,solo che non so in cosa e' migliore visto che ha una marcia in meno e dalle prime prove(una sola) va peggio di un manuale,ti riferisci alla coppia?
Ma erano obbligati avendo a differenza di Vw solo questo,oppure pensi che chi lo ha brevettato e' incapace di realizzarlo con coppie maggiori,
la risposta al genio di turno :D
Mi spieghi com'è che ti irriti se qualcuno deride l'Alfa pre-Fiat e poi tu deridi Fiat bellamente dicendo che VW è molto meglio?

Queste sono parole tue:
Io remo a favore dell'Alfa,mai parlato male di fiat ma di fiat che vorrebbe fare delle Alfa non essendoci capace o non volendo ,scegli tu perche' per me non cambia nulla.
Caro maxetto tu oltre a non capire gli alfisti non capisci nemmeno quello che e' scritto,non derido nessuno siete voi che salameleccate sempre qualsiasi cosa esce da Fiat.
Assolutamente non mi irrito se si dicono cose vere sull'Alfa prefiat come non mi irrito se si dicono cose vere sull'Alfa-Fiat,la seconda e la prima da qualcuno di voi e' cosa sconosciuta.
Forse deridere è troppo ma sminuire mi pare più adatto a quello che fai:
avevo solo scritto che chi insegue sempre gli altri non arriva mai primo,
Questo è sminuire, infatti Fiat su altre cose è arrivata prima: cambio robotizzato con una frizione, common rail, multiair.
Poi non è una questione di chi fa prima una cosa, io credo che ogni casa segua una propria linea di sviluppo e dia la priorità a ciò che ritiene le sia più utile.
Sai che poi arrivare primi e non riuscire a sviluppare un progetto,come il CR o non svilupparlo bene come il robottizzato non e' la stessa cosa.

L'unica vera innovazione degli ultimi 40 anni in casa Fiat e' stata la 128,quella si che ha rivoluzionato il mondo dell'auto quel trasversale lo hanno copiato tutti a partire dalla golf,il problema e' che poi gli altri riescono a fare meglio anche copiando cosa che non sempre riesce a noi.....per tutti intendo le pari vW-seat-citroen-renault-e tutte le pari fiat,alfa romeo anche adottando la ta sulle Alfasud non ha dovuto copiare a nessuno realizzandola con il boxer messo longitudinalmente(come tutti i boxer).
 
Come ho gia' detto tante volte,ma te lo ripeto per evitare considerazioni del tutto sbagliate nei miei confronti verso fiat,ho sempre avuto Fiat e Lancia,prima Autobianchi,come auto da lavoro e per mia moglie 131 TC Panorama,Ritmo diesel,panda 30,lanciaY,Y10,Punto non evo ,ultimamente ho due Citroen la prima perche' ho avuto un ottimo prezzo la seconda perche sono rimasto talmente soddisfatto che ne ho presa un'altra,naturalmente sempre una o due Alfa per viaggiare e divertirmi.
Quindi caro maxetto solo conoscenza di quello che dico e nosun odio profondo verso nessuna casa automobilistica,se un giorno dietro Alfa ci sara' qualche altro costrutore,sicuramente non italiano, saro' ancora piu' cattivo,ma dubito che chiunque altro possa fare peggio!
 
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Come ho gia' detto tante volte,ma te lo ripeto per evitare considerazioni del tutto sbagliate nei miei confronti verso fiat,ho sempre avuto Fiat e Lancia,prima Autobianchi,come auto da lavoro e per mia moglie 131 TC Panorama,Ritmo diesel,panda 30,lanciaY,Y10,Punto non evo ,ultimamente ho due Citroen la prima perche' ho avuto un ottimo prezzo la seconda perche sono rimasto talmente soddisfatto che ne ho presa un'altra,naturalmente sempre una o due Alfa per viaggiare e divertirmi.
Quindi caro maxetto solo conoscenza di quello che dico e nosun odio profondo verso nessuna casa automobilistica,se un giorno dietro Alfa ci sara' qualche altro costrutore,sicuramente non italiano, saro' ancora piu' cattivo,ma dubito che chiunque altro possa fare peggio!
Vedi che anch'io critico Fiat per tanti dettagli che non mi vanno bene, però sono convinto che tutti i costruttori possano avere dei problemi coi loro prodotti. Ho avuto una Saxo che è andata sempre bene, ho guidato delle Peugeot validissime, il problema grosso di Fiat è che si trova sempre sul filo del rasoio, deve sempre fare i conti col risparmio di investimenti se no crolla tutto.
Ora se viene fuori da questa situazione sono sicuro che si rivedranno cose interessanti per tutti, anche per Alfa.Altrimenti sarà sempre la solita Fiat che fa tante cose bene ma poi per risparmi in alcuni settori perde tutto il prodotto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.
Ma se si è detto che Opel voleva comprarla coi soldi tedeschi.
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.
'nsomma. FIAT era praticamente fallita. Poi coi soldi arrivati per botta di chiulo da GM ha fatto la GPunto (progetto praticamente regalatogli da Giugiaro). Poi Panda, e via dicendo. Fa utili, ma quegli utili deve decidere dove destinarli. Non può permettersi di mandare avanti contemporaneamente un centinaio di progetti e di fare determinati investimenti.
Col basso budget che aveva ha fatto entrare ALFA nel segmento B, e MiTo, design a parte, proprio schifo non fa, anzi. E questo per dirne una.
Al momento sotto i 2,0 litri di cilindrata FPT è il miglior produttore di motori, e sta cominciando a salire di cubatura.
La GM ha anche preso i multijet buoni per le proprie macchine facendo cosi concorrenza alla fiat con i suoi stessi motori e gli ha rifilato quei dinosauri Holden/Opel e l'ha pure lasciata sola a sviluppare il pianale di 159/brera/spider che cosi fiat, da sola lo ha finito... pesante e rovinando il progetto 159 e derivate che è costato pure molto.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sai che poi arrivare primi e non riuscire a sviluppare un progetto,come il CR o non svilupparlo bene come il robottizzato non e' la stessa cosa.
'nsomma. Il CommonRail meglio di FIAT lo fa solo BMW, e a quota 2litri. Ha venduto il progetto a Bosh? Probabilmente è stata la cosa migliore, perché se si fosse cominciato a diffondere il PDE il brevetto sarebbe valso meno della carta su cui è scritto. Tu la pensi diversamente e va bene, resta comunque il fatto che ha continuato a stare sempre un passo avanti agli altri, prima col mjet e poi col mjetII.
Quanto al robottizzato non me ne intendo, ignoro completamente qualunque cambio non manuale, ma non mi risulta che andasse male. E' disponibile su pochi modelli, questo sì.
Coi motori diesel starà più o meno come tutti gli altri non vedo ne inferiorità ne superiorità. Il robottizzato peggiorava lo 0-100 della GT 2.0 JTS di mezzo secondo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.

Che poi la VW ha preso anche soldi dallo stato e regione tedesca.
Solo che in Germania di questo nessuno parla.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.
'nsomma. FIAT era praticamente fallita. Poi coi soldi arrivati per botta di chiulo da GM ha fatto la GPunto (progetto praticamente regalatogli da Giugiaro). Poi Panda, e via dicendo. Fa utili, ma quegli utili deve decidere dove destinarli. Non può permettersi di mandare avanti contemporaneamente un centinaio di progetti e di fare determinati investimenti.
Col basso budget che aveva ha fatto entrare ALFA nel segmento B, e MiTo, design a parte, proprio schifo non fa, anzi. E questo per dirne una.
Al momento sotto i 2,0 litri di cilindrata FPT è il miglior produttore di motori, e sta cominciando a salire di cubatura.
La GM ha anche preso i multijet buoni per le proprie macchine facendo cosi concorrenza alla fiat con i suoi stessi motori e gli ha rifilato quei dinosauri Holden/Opel e l'ha pure lasciata sola a sviluppare il pianale di 159/brera/spider che cosi fiat, da sola lo ha finito... pesante e rovinando il progetto 159 e derivate che è costato pure molto.

Ha ha ..pesante? Dove ? :shock: Guarda quando pesano A4, C-classe ecc..
 
valvonauta_distratto ha scritto:
............... La GM ha anche preso i multijet buoni per le proprie macchine facendo cosi concorrenza alla fiat con i suoi stessi motori e gli ha rifilato quei dinosauri Holden/Opel e l'ha pure lasciata sola a sviluppare il pianale di 159/brera/spider che cosi fiat, da sola lo ha finito... pesante e rovinando il progetto 159 e derivate che è costato pure molto.

Non hai capito niente, il pianale 159 è all'avanguardia ed è era gia ottimo per berline del segmento E. Logico che avendo queste eccellenze il peso era in linea con le ammiraglie di lusso e di segento superiore. Se prendi solo il peso senza capire il perchè allora il giudizio che ne esce fuori è completamente sballato. :D

Ad esempio, sempre a elogiare la leggerezza delle serie 3 senza capire che parte di tale leggerezza è dovuta in gran parte al fatto che per il loro modello attuale alla Bmw utilizzano ancora il telaio della serie 3 del 1992.

Ovvio che con questi presupposti io abbia scelto ad occhi chiusi una 159, potevo mica spendere un botto per una serie 3 col telaio in linea con quello della Tipo e con cui ci facevano nel lontano 1997 la 156? non di certo, ho preferito la 159 che sotto molti aspetti, soprattutto la sicurezza attiva e passiva è a livelli delle migliori ammiraglie del segmento E. Anzi, quanto a sicurezza attiva, e quindi a doti stradali è anche superiore.

UN SALUTO CALOROSO. :)
 
vanguart ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me sta storia del budget ridotto in casa fiat mi pare un luogo comune.. Se non erro sono degli anni che fa utili, ogni tanto è stata aiutata dallo stato (meno male cosi si sono salvati posti di lavoro) ma si dice sempre che la fiat non ha soldi poi ficca il naso in america (magari in futuro questa alleanza portera frutti ed io lo spero), vuole comprare Opel ma i soldi si dice non ci sono mai... secondo me i soldi ci sono altro che altrimenti non cercherebbe di rimanere fra i grandi gruppi mondiali tentando ache di espandersi. Qualche volta mi pare abbiano paura di investire per primi su alcune soluzioni facendo andare avanti gli altri.

Che poi la VW ha preso anche soldi dallo stato e regione tedesca.
Solo che in Germania di questo nessuno parla.

Esatto, e mi ricordo pure che molti dirigenti VW con i soldi incassati preparavano dei festini a luci rosse e con fiumi e fumi di ............

E poi c'è chi rompe il caxxo in Italia senza guardare alle schifezze che fanno fuori.

Siamo un popolo di COGLIONI PATENTATI. 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vanguart ha scritto:
Che poi la VW ha preso anche soldi dallo stato e regione tedesca.
Solo che in Germania di questo nessuno parla.

Forse dipende da cosa ci ha fatto?
Le Skoda e le seat rimarchiate VW e pio ancora rimarchiate Audi???

NO, MA COME APPENA SCRITTO, I SOLDI FURONO INVESTITI IN PARTE PER ORGANIZZARE FESTINI A LUCI ROSSE CON BEN ALTRE SOSTANZE DI ACCOMPAGNAMENTO....
O ti sei gia dimenticato dello scandalo di alcuni anni fa.
 
Back
Alto