<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
No, non è così. Non stiamo parlando di VOTARE, ma di DECIDERE su questione in cui è necessaria una competenza tecnica specifica. Non è questione di laurea o diploma; sulla questione delle corna un allevatore con la terza media ne sa infinitamente più di un premio Nobel per la fisica. Si chiama apposta democrazia rappresentativa: si delegano dei rappresentanti per decidere, eventualmente (auspicabilmente) con la consulenza di esperti nei vari ambiti. Sul nucleare ha deciso il popolo, e ha preso la decisione sbagliata.

giusto anche ció che dici tuttavia penso che chi vuol vatare a favore delle corna delle mucche si informi ( non credo sia una cosa cosí complicata) viceversa se ne frega e lascia decidere chi ne sa di piú.
Peró si dá alla gente la possibilitá di dire la loro.
 
giusto anche ció che dici tuttavia penso che chi vuol vatare a favore delle corna delle mucche si informi ( non credo sia una cosa cosí complicata) viceversa se ne frega e lascia decidere chi ne sa di piú.
Peró si dá alla gente la possibilitá di dire la loro.

No, perchè anche informarsi su un tema di cui non si sa nulla è difficile; c'è il fondato rischio che, leggendo qua e là, si finisca per filtrare le informazioni e convincersi ancora di più della validità delle proprie idee (raramente chi ha un'opinione su un fatto la cambia). Su temi strettamente tecnici è meglio che la gente ne stia il più possibile fuori.
 
non ho capito. Il link che hai mandato sottolinea l'importanza di avere una rete di infrastrutture importanti. Il mio messaggio rispondeva a chi diceva che la tav poteva essere una cattedrale nel deserto non essendoci alcuna rete.


Il link dice che la parte in giallo della rete e' in progettazione....
Ovvero il famoso corridoio arriva e muore a Brescia
 
quindi, come dicono certi intellettuali nostrani, per votare bisogna avere una laurea o comunque far parte di una certa società?
torniamo indietro nei tempi quando solo la “creme” poteva esprimersi? quando le donne non avevano neppure diritto di voto. Eccerto, erano casalinghe.
Va beh....

i referendum sono l'strema ratio di una democrazia come la nostra che si basa sulla rappresentatività, quindi un elettore viene chiamo ad eleggere colui che lo rappresenterà e sarà questo che dovrà decidere in merito, anche perchè tornando al discorso che facevo prima, io ad esempio nella società attuale svolgo il mio dovere in ambito informatico, tu bumper in altro ambito, a_gri in un altro ancora, i nostri sforzo per far funzionare tutto devono essere protesi verso il nostro campo di conoscenze, se invece dovessimo passare il tempo a capire ed approfondire il testo di un referendum o di questioni in cui per forza di cose non possiamo avere conoscenze approfondite non potremmo dedicarci nella nostra professione, da qui la rappresentatività
 
no scusa. Da Brescia vedo può salire verso nord o proseguire verso est



aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh

Ti ho detto, riprendendolo dal link,
che le tratte gialle sono in progettazione.
Ergo si puo' o meglio potra'
andare dappertutto, una volta costruite pero'.
( Per cortesia leggi i colori ).
Piu' ufficiale di RFI??
 
Ultima modifica:
Io dico "NO" perché negli anni si è consolidata una base abbastanza solida per ritenere che non serve, che è un investimento molto costoso e molto POCO utile, anche perché fatto su proiezioni che non si sono avverate. Purtroppo ora non ho tempo di cercare le fonti, scusate.
Se miliardi si devono spendere in infrastrutture, allora che siano per infrastrutture utili come treni a breve-media percorrenza per pendolari o per il Brennero che ha tanto bisogno di mettere un po' di tir sulle rotaie.
 
il traforo ferroviario del Brennero lo stanno scavando e, salvo errore, non mi risulta che ci siano proteste o pareri contrari alla sua utilità
 
il progetto TAV della Val di Susa lo paragonerei piuttosto alla realizzazione del bacino idroelettrico a Curon Venosta (lago di Resia), quando furono sommerse case e terre (resta fuori solo il campanile del paese)

44024991_945767702277420_7273319608726061056_o.jpg
 
Ultima modifica:
il progetto TAV della Val di Susa lo paragonerei piuttosto alla realizzazione del bacino idroelettrico a Curon Venosta (lago di Resia), quando furono sommerse case e terre (resta fuori solo il campanile del paese)

Vedi l'allegato 8551

Non lo conoscevo! Incredibile, hanno raso al suolo un antico paese (lasciando solo la chiesa madre), ricostruendolo più sopra, nel 1950. Poi hanno riempito d'acqua la valle. Mah, evidentemente non hanno trovato un altro sistema per creare energia.
 
quindi, come dicono certi intellettuali nostrani, per votare bisogna avere una laurea o comunque far parte di una certa società?
torniamo indietro nei tempi quando solo la “creme” poteva esprimersi? quando le donne non avevano neppure diritto di voto. Eccerto, erano casalinghe.
Va beh....
Quindi a che serve avere un parlamento di rappresentanti, se il popolo deve decidere su tutto direttamente?
Voto per le elezioni dei rappresentanti del popolo e voto referendario sono ben diversi. Quello che dico è che non va bene l'andazzo di proporre referendum su qualsiasi cosa, solo perchè la politica non ha voglia di affrontare temi scomodi. O inutili, come questo delle vacche.
Anche perchè i referendum costano quanto le elezioni.
Si fa tanto parlare dei costi esorbitanti della politica, ma non ci si pensa su 2 volte ad imbastire un referendum su qualsiasi cosa.
 
Back
Alto