<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
Si tratta di capire se l'apertura domenicale dei centri commerciali serve per "vendere di più", ovvero ha l'unico scopo di buttare fuori mercato i negozi a gestione familiare e...desertificare i centri storici

.


Personalmente ci vado una volta al mese.... Da sempre
( Per via dello sconto su un singolo articolo, a scelta, del 20% )
C'e', e' vero, una marea di gente in giro per il centro corridoi e bar,
in primis, specie in Estate per via del fresco....
Ma alla casse dell' ipermercato
( nel senso di chi ha fatto la spesa ),
ben pochi.
 
Cioè i cittadini di una metropoli decidono per tutto il resto. Cioè se fosse così a Parma, le mie cugine, i loro fidanzati ed altri miei amici, decidono chi dirigerebbe l'intera provincia senza che noi altri venissimo interpellati.

come in Svizzera....
pensa che l’altro giorno, ad tg locale di Como hanno dato la notizia che faranno un referendum per decidere se lasciare le corna alle mucche.
https://www.rsi.ch/news/svizzera/Salviamo-le-mucche-con-le-corna-10939478.html

questa é vera democrazia.
 
questa é vera democrazia.

No, questa è un'emerita vaccata (che è pure in tema). Chi non è del settore non ha le competenze per giudicare l'opportunità o meno della decornazione dei bovini e non ne conosce le modalità, ergo non è in grado di prendere una decisione motivata. Questo vale per TUTTE le questioni in cui ci siano alla base competenze tecniche specialistiche. L'ultimo scellerato referendum su un tema strategico come l'energia ha consegnato a russi, nordafricani e arabi le pinze per tenerci per i gioielli, direi che sarebbe meglio ricordarlo....
 
No, questa è un'emerita vaccata (che è pure in tema). Chi non è del settore non ha le competenze per giudicare l'opportunità o meno della decornazione dei bovini e non ne conosce le modalità, ergo non è in grado di prendere una decisione motivata. Questo vale per TUTTE le questioni in cui ci siano alla base competenze tecniche specialistiche. L'ultimo scellerato referendum su un tema strategico come l'energia ha consegnato a russi, nordafricani e arabi le pinze per tenerci per i gioielli, direi che sarebbe meglio ricordarlo....

il fatto é che spesso chi comunque decide per noi, non ha la minima competenza del problema in questione.
tanto vale fare un referendum. Ció in Svizzera perché da noi.......
 
come in Svizzera....
pensa che l’altro giorno, ad tg locale di Como hanno dato la notizia che faranno un referendum per decidere se lasciare le corna alle mucche.
https://www.rsi.ch/news/svizzera/Salviamo-le-mucche-con-le-corna-10939478.html

questa é vera democrazia.
Un buon modo per far decidere in base ai sentimentalismi.
Perchè molti di coloro che andranno a votare non sapranno nemmeno dire se è più grande una mucca o una pecora, non avendone mai visto una dal vivo.
Democrazia sì, ma liquida.
 
il fatto é che spesso chi comunque decide per noi, non ha la minima competenza del problema in questione.
tanto vale fare un referendum.

Ma magari, dico MAGARI se sono in pochi si rivolgono a dei tecnici (che poi li ascoltino è da farsi il segno della croce), mentre se chiedi al popolo, la decisione ACDC è assicurata.
 
Un buon modo per far decidere in base ai sentimentalismi.
Perchè molti di coloro che andranno a votare non sapranno nemmeno dire se è più grande una mucca o una pecora, non avendone mai visto una dal vivo.
Democrazia sì, ma liquida.

quindi, come dicono certi intellettuali nostrani, per votare bisogna avere una laurea o comunque far parte di una certa società?
torniamo indietro nei tempi quando solo la “creme” poteva esprimersi? quando le donne non avevano neppure diritto di voto. Eccerto, erano casalinghe.
Va beh....
 
quindi, come dicono certi intellettuali nostrani, per votare bisogna avere una laurea o comunque far parte di una certa società?
torniamo indietro nei tempi quando solo la “creme” poteva esprimersi? quando le donne avevano diritto di voto.
Va beh....

No, non è così. Non stiamo parlando di VOTARE, ma di DECIDERE su questioni in cui è necessaria una competenza tecnica specifica. Non è questione di laurea o diploma; sulla questione delle corna un allevatore con la terza media ne sa infinitamente più di un premio Nobel per la fisica. Si chiama apposta democrazia rappresentativa: si delegano dei rappresentanti per decidere, eventualmente (auspicabilmente) con la consulenza di esperti nei vari ambiti. Sul nucleare ha deciso il popolo, e ha preso la decisione sbagliata.
 
Back
Alto