Essendo un motore turbo in realtà credo che più lo scarico è libero meglio è dato che.lo scopo primario sarebbe far uscire più veloce possibile i gas di scarico e, essendo il turbo a ridosso delle uscite delle valvole e quindi praticamente senza collettori di scarico, non c'è un accordo dei condotti che possa migliorare il riempimento a bassi regimi, i cilindri si riempono solo se il turbo sale di giri (e prima lo fa meglio è) e sale di giri prima se i gas defluiscono senza intoppi.
Per questo ero scettico sulla teoria di Ema, perché si applica ai motori aspirati che hanno più coppia, come dici anche tu, ai bassi regimi con lo scarico più "tappato" (se i collettori sono opportunamente studiati).
Ma comunque non so I ragionamenti fatti da Fiat, sono solo supposizioni.