<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TatyRs e il suo cinquino a "cortesie per l'auto"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TatyRs e il suo cinquino a "cortesie per l'auto"?

Quindi che omologazione sarebbe? Farlocca?
no, normalissima, è l´omologazione che ha aprilia per tutta l´europa, ma l´austria ha deciso che in quelle valli con scarichi omologati oltre a un certo livello di emissione acustica non circoli...e vabbè per me..ma non circolano nemmeno i residenti...e ora viene la parte ancora più comica...vale solo per le moto, le auto possono fare tutto il baccano che vogliono...svizzera e germania pare che purtroppo vogliano seguire il cattivo esempio..
 
Nel caso della 595 sono omologati e basta, la valvola fa parte dell'omologazione e si può aprire (senza toglierla o manomettere lo scarico) in automatico o con un pulsante e il tutto già previsto in sede di omologazione europea da Abarth, così come per molte altre sportive moderne.
sicuro? la valvola sulla mia moto ad esempio a giri bassi rimane sempre parzializzata, sia in road che in sport che in track, migliora la coppia e riduce il rumore..
 
In effetti no, non so se rimanga parzializzata o meno, dall'esterno il 595 che incrocio a volte andando a casa direi che al minimo non si sente ma appena schiaccia da subito è bello "aperto" ma di dati tecnici non ne ho e nemmeno ho un 595
 
In effetti no, non so se rimanga parzializzata o meno, dall'esterno il 595 che incrocio a volte andando a casa direi che al minimo non si sente ma appena schiaccia da subito è bello "aperto" ma di dati tecnici non ne ho e nemmeno ho un 595
infatti io propenderei per il sì, ha solo vantaggi, però..mai dire mai..
 
Essendo un motore turbo in realtà credo che più lo scarico è libero meglio è dato che.lo scopo primario sarebbe far uscire più veloce possibile i gas di scarico e, essendo il turbo a ridosso delle uscite delle valvole e quindi praticamente senza collettori di scarico, non c'è un accordo dei condotti che possa migliorare il riempimento a bassi regimi, i cilindri si riempono solo se il turbo sale di giri (e prima lo fa meglio è) e sale di giri prima se i gas defluiscono senza intoppi.

Per questo ero scettico sulla teoria di Ema, perché si applica ai motori aspirati che hanno più coppia, come dici anche tu, ai bassi regimi con lo scarico più "tappato" (se i collettori sono opportunamente studiati).

Ma comunque non so I ragionamenti fatti da Fiat, sono solo supposizioni.
 
no, normalissima, è l´omologazione che ha aprilia per tutta l´europa, ma l´austria ha deciso che in quelle valli con scarichi omologati oltre a un certo livello di emissione acustica non circoli...e vabbè per me..ma non circolano nemmeno i residenti...e ora viene la parte ancora più comica...vale solo per le moto, le auto possono fare tutto il baccano che vogliono...svizzera e germania pare che purtroppo vogliano seguire il cattivo esempio..


Roba da matti
 
Essendo un motore turbo in realtà credo che più lo scarico è libero meglio è dato che.lo scopo primario sarebbe far uscire più veloce possibile i gas di scarico e, essendo il turbo a ridosso delle uscite delle valvole e quindi praticamente senza collettori di scarico, non c'è un accordo dei condotti che possa migliorare il riempimento a bassi regimi, i cilindri si riempono solo se il turbo sale di giri (e prima lo fa meglio è) e sale di giri prima se i gas defluiscono senza intoppi.

Per questo ero scettico sulla teoria di Ema, perché si applica ai motori aspirati che hanno più coppia, come dici anche tu, ai bassi regimi con lo scarico più "tappato" (se i collettori sono opportunamente studiati).

Ma comunque non so I ragionamenti fatti da Fiat, sono solo supposizioni.

Ho qualche dubbio che abbia detto una baggianata il meccanico
 
Essendo un motore turbo in realtà credo che più lo scarico è libero meglio è dato che.lo scopo primario sarebbe far uscire più veloce possibile i gas di scarico e, essendo il turbo a ridosso delle uscite delle valvole e quindi praticamente senza collettori di scarico, non c'è un accordo dei condotti che possa migliorare il riempimento a bassi regimi, i cilindri si riempono solo se il turbo sale di giri (e prima lo fa meglio è) e sale di giri prima se i gas defluiscono senza intoppi.

Per questo ero scettico sulla teoria di Ema, perché si applica ai motori aspirati che hanno più coppia, come dici anche tu, ai bassi regimi con lo scarico più "tappato" (se i collettori sono opportunamente studiati).

Ma comunque non so I ragionamenti fatti da Fiat, sono solo supposizioni.
sarebbe da conoscere meglio quel particolare sistema di scarico...cosa parzializza la valvola, dove si trova il turbo...in alcuni sistemi multiscarico (4 in 1 in 4) so che la valvola agisce su 2 dei 4 (tra l´1 e il 4 si divide prima in 2) e che il turbo si trova sugli altri 2, quindi è vantaggioso anche per un turbo, in ogni caso, velocità a parte quello che interessa al turbo è la portata d´aria trattata, quindi a pari numero di giri e posizione della valvola a farfalla (e quindi massa d´aria) che sia aria rarefatta e veloce o molto densa e più lenta al turbo cambia poco, anzi, con quella rarefatta e veloce potrebbe avere problemi di stallo delle palette...(però sono dubbioso, la turbina centripeta potrebbe non avere questo problema, ora sto pensando a quelle assiali che si usano in campo aeronautico)
 
La valvola agisce solo sul finale bypassandolo, da quel che ho visto, il turbo è attaccato alla testata con dei collettori cortissimi
 
Ho qualche dubbio che abbia detto una baggianata il meccanico
Non sostengo certo di aver ragione io ma suggerire, come ha fatto lui, di togliere il tubo dall'attuatore pneumatico (senza nemmeno dire di tapparlo e chiudere anche l'attuatore stesso) che è sotto l'auto in posizione incredibile invece di togliere lo spinotto non mi sembra un suggerimento valido.... Se il sistema fosse fondamentale per l'auto comunque si accenderebbe la spia motore, se non lo fosse potrebbe accendersi rilevando la mancanza dello spinotto come guasto dovuto a interruzione dell'avvolgimento del solenoide di pilotaggio (cosa facilmente ovviabile mettendo una resistenza di adeguato valore), ma al 595 non si accende nessuna spia. E comunque a resettare la centralina ci metti 1 minuto, a staccare e rimettere il tubo ci vuole un ponte sollevatore.
Senza contare che non puoi sapere a priori come funziona ovvero se la valvola è aperta o chiusa a pressione atmosferica (potrebbe essere facilmente che sia chiusa così se il tubo si rompe l'auto rimane in modalità normale).

Sarebbe interessante fare la prova cronometro per dirimere ogni dubbio.
Cosa che potevano anche fare lì dato che la morale di Ema era "non toccate che fate danno, soprattutto con i suggerimenti presi in internet".
 
Ultima modifica:
Non sostengo certo di aver ragione io ma suggerire, come ha fatto lui, di togliere il tubo dall'attuatore pneumatico (senza nemmeno dire di tapparlo e chiudere anche l'attuatore stesso) che è sotto l'auto in posizione incredibile invece di togliere lo spinotto non mi sembra un suggerimento valido.... Se il sistema fosse fondamentale per l'auto comunque si accenderebbe la spia motore, se non lo fosse potrebbe accendersi rilevando la mancanza dello spinotto come guasto dovuto a interruzione dell'avvolgimento del solenoide di pilotaggio (cosa facilmente ovviabile mettendo una resistenza di adeguato valore), ma al 595 non si accende nessuna spia. E comunque a resettare la centralina ci metti 1 minuto, a staccare e rimettere il tubo ci vuole un ponte sollevatore.
Senza contare che non puoi sapere a priori come funziona ovvero se la valvola è aperta o chiusa a pressione atmosferica (potrebbe essere facilmente che sia chiusa così se il tubo si rompe l'auto rimane in modalità normale).

Sarebbe interessante fare la prova cronometro per dirimere ogni dubbio.
Cosa che potevano anche fare lì dato che la morale di Ema era "non toccate che fate danno, soprattutto con i suggerimenti presi in internet".


Lui credo intendesse dire che l attuatore non è un parametro così diretto alla centralina come lo spinotto.. Bisognerebbe fare una controprova ovviamente

P. S. Sul ponderare internet. E diamogli ragione va ;)
 
Si è chiaro il suo parere ma il discorso sopra non cambia, è meglio levare un connettore e poi eventualmente resettare che smontare mezza macchina col rischio di far danni fisici.
Poi ognuno fa quel che vuole ovviamente ma è un suggerimento che, personalmente, non ritengo corretto né condivisibile in nessun modo.

Peraltro non condivido nemmeno la posizione su internet, ci sono posti che dispensano conoscenze che altrimenti non si potrebbero recuperare se non si fosse addetti ai lavori.... ce ne sono altri che è meglio evitare, come per qualsiasi cosa nella vita....
Ema è uno di quelli che dispensa conoscenze su Youtube....

Ps. Per correttezza la supposta morale di Ema del mio post precedente è una mia personale estrapolazione, lui non l'ha detto chiaramente.
 
Si è chiaro il suo parere ma il discorso sopra non cambia, è meglio levare un connettore e poi eventualmente resettare che smontare mezza macchina col rischio di far danni fisici.
Poi ognuno fa quel che vuole ovviamente ma è un suggerimento che, personalmente, non ritengo corretto né condivisibile in nessun modo.

Peraltro non condivido nemmeno la posizione su internet, ci sono posti che dispensano conoscenze che altrimenti non si potrebbero recuperare se non si fosse addetti ai lavori.... ce ne sono altri che è meglio evitare, come per qualsiasi cosa nella vita....
Ema è uno di quelli che dispensa conoscenze su Youtube....

Ps. Per correttezza la supposta morale di Ema del mio post precedente è una mia personale estrapolazione, lui non l'ha detto chiaramente.


Certo. Lui forse è stato tranchant, troppo, però che vadano estrapolate le informazioni forse è la cosa più equilibrata. A mio parere.
 
La mia 595 ha il Record Monza vecchia generazione, non ho il comando per aprire la valvola, ma c'è una molla che apre agli altri regimi. Non ho nessun documento di omologazione...
 
Back
Alto