<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tasto spegnimento | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tasto spegnimento

ma tornando al topic... Sono il solo a pensare che sia una follia poter spegnere accidentalmente l'auto con un tasto, senza almeno una pressione prolungata? Ritengo sia una cosa per cui dovrebbero essere obbligati ad aggiornamento software e richiamo....
 
PalmerEldrich ha scritto:
abarbolini ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)

Son troppo appiccicati!
E non solo: sul tasto di accensione c'è "START STOP" e sotto "Engine" più in piccolo. Insomma, il nome della funzione dell'altro tasto, che però ha il simbolo con la A!
Quindi hanno messo due tasti uno sopra l'altro e mischiato il nome della loro funzione :evil:
Capolavoro di confusione.

Palmer, il fatto è che non sono progettati. per essere inseriti/disinseriti continuamente.
E non ha senso farlo. O lo lasci inserito o lo lasci disinserito.
Quello che vuoi fare tu si fa in un altro modo. Quando non vuoi che il motore si spenga (con lo S/S inserito) basta dare un colpo di freni più deciso appena prima di fermarsi.

Scusa, io invece non capisco. Se lo S/S viene attivato e disattivato l'effetto è permettere o meno lo spegnimento automatico, che sono due condizioni indistinguibili dall'avere lo S/S attivato, cosa per cui l'auto è stata progettata. Per cui non capisco perché dovrebbe essere una cosa sbagliata.

Scusami tu, ma non capisco cosa non capisci.
Di default lo S/S si attiva ad ogni accensione.
Tu lo puoi disattivare con l'apposito tasto. Se lo disattivi rimane disattivato fino alla successiva riaccensione.
Se si vuole gestire di volta in volta lo spegnimento del motore o meno (tipico caso: sosta lunga spegnimento sosta intermittente motore acceso) bisogna lasciare lo S/S attivo che spegnerà il motore sempre tranne quando glielo impediremo noi agendo sul freno (con l'automatico frenata più intensa prima dell'arresto) o sulla frizione (cambio manuale).
Si può raggiungere lo stesso risultato attivando e disattivando continuamente lo S/S con il pulsante ma ovviamente non è così che la procedura è stata pensata dai progettisti BMW (i quali probabilmente non si sono neanche posti il problema dei tasti vicini)
 
abarbolini ha scritto:
Scusami tu, ma non capisco cosa non capisci.
Di default lo S/S si attiva ad ogni accensione.
Tu lo puoi disattivare con l'apposito tasto. Se lo disattivi rimane disattivato fino alla successiva riaccensione.
Se si vuole gestire di volta in volta lo spegnimento del motore o meno (tipico caso: sosta lunga spegnimento sosta intermittente motore acceso) bisogna lasciare lo S/S attivo che spegnerà il motore sempre tranne quando glielo impediremo noi agendo sul freno (con l'automatico frenata più intensa prima dell'arresto) o sulla frizione (cambio manuale).
Si può raggiungere lo stesso risultato attivando e disattivando continuamente lo S/S con il pulsante ma ovviamente non è così che la procedura è stata pensata dai progettisti BMW (i quali probabilmente non si sono neanche posti il problema dei tasti vicini)

Questo mi era chiaro.

Il mio modo di usare lo S/S è il seguente: normalmente è attivo, per cui alle soste lo lascio intervenire. In determinate occasioni però (incroci e rotonde particolari, o marcia nel traffico con micro-soste) lo disattivo per evitare accensione e spegnimenti troppo brevi e ravvicinati.

Mi pare di aver inteso dai tuoi commenti che tu reputi tale modo di usare lo S/S dannoso. Se mi sbaglio scusami.
Ed è questo che non capisco: da attivo fa il suo funzionamento normale per cui è progettato (e qui, almeno in teoria, nessun danno), da disattivato semplicemente non fa spegnere l'auto (e qui, sicuramente, nessun danno).
Per cui non capivo da dove potrebbe venire la dannosità del mio utilizzo.
 
PalmerEldrich ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Scusami tu, ma non capisco cosa non capisci.
Di default lo S/S si attiva ad ogni accensione.
Tu lo puoi disattivare con l'apposito tasto. Se lo disattivi rimane disattivato fino alla successiva riaccensione.
Se si vuole gestire di volta in volta lo spegnimento del motore o meno (tipico caso: sosta lunga spegnimento sosta intermittente motore acceso) bisogna lasciare lo S/S attivo che spegnerà il motore sempre tranne quando glielo impediremo noi agendo sul freno (con l'automatico frenata più intensa prima dell'arresto) o sulla frizione (cambio manuale).
Si può raggiungere lo stesso risultato attivando e disattivando continuamente lo S/S con il pulsante ma ovviamente non è così che la procedura è stata pensata dai progettisti BMW (i quali probabilmente non si sono neanche posti il problema dei tasti vicini)

Questo mi era chiaro.

Il mio modo di usare lo S/S è il seguente: normalmente è attivo, per cui alle soste lo lascio intervenire. In determinate occasioni però (incroci e rotonde particolari, o marcia nel traffico con micro-soste) lo disattivo per evitare accensione e spegnimenti troppo brevi e ravvicinati.

Mi pare di aver inteso dai tuoi commenti che tu reputi tale modo di usare lo S/S dannoso. Se mi sbaglio scusami.
Ed è questo che non capisco: da attivo fa il suo funzionamento normale per cui è progettato (e qui, almeno in teoria, nessun danno), da disattivato semplicemente non fa spegnere l'auto (e qui, sicuramente, nessun danno).
Per cui non capivo da dove potrebbe venire la dannosità del mio utilizzo.

Evidentemente non mi spiego.
Ho capito come lo usi. Semplicemente non dovrebbe essere questo il modo per raggiungere il tuo obiettivo!
Nelle micro soste per non far spegnere il motore non devi disattivare lo S/S ma usare un'altra tecnica, ovvero dare un colpo di freno più intenso appena prima che la macchina si arresti (tu che hai l'automatico, io che ho il manuale semplicemente non metto in folle).
In altre parole, anche con lo S/S attivo si può intenzionalmente non fare spegnere il motore. Ecco perchè è inutile continuamente attivare/disattivare lo S/S.
 
abarbolini ha scritto:
Evidentemente non mi spiego.
Ho capito come lo usi. Semplicemente non dovrebbe essere questo il modo per raggiungere il tuo obiettivo!
Nelle micro soste per non far spegnere il motore non devi disattivare lo S/S ma usare un'altra tecnica, ovvero dare un colpo di freno più intenso appena prima che la macchina si arresti (tu che hai l'automatico, io che ho il manuale semplicemente non metto in folle).
In altre parole, anche con lo S/S attivo si può intenzionalmente non fare spegnere il motore. Ecco perchè è inutile continuamente attivare/disattivare lo S/S.

Eh, eh.. ti spieghi ;)
Non riesco ad applicare la tecnica che dici.
La lessi sul manuale della F30 per il mercato americano con cui mi intrattenni in attesa dell'arrivo della mia.
Nel manuale che l'accompagna non c'è traccia della tecnica che tu dici e che io pure tanto vorrei.
Le prove hanno ovviamente dato tutte esito negativo.

EDIT: essendo io notoriamente imbranato, può anche darsi che quanto tu dici sia comunque possibile anche sulla mia auto, e che sia io ad essere incapace di applicare la tecnica
 
PalmerEldrich ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Evidentemente non mi spiego.
Ho capito come lo usi. Semplicemente non dovrebbe essere questo il modo per raggiungere il tuo obiettivo!
Nelle micro soste per non far spegnere il motore non devi disattivare lo S/S ma usare un'altra tecnica, ovvero dare un colpo di freno più intenso appena prima che la macchina si arresti (tu che hai l'automatico, io che ho il manuale semplicemente non metto in folle).
In altre parole, anche con lo S/S attivo si può intenzionalmente non fare spegnere il motore. Ecco perchè è inutile continuamente attivare/disattivare lo S/S.

Eh, eh.. ti spieghi ;)
Non riesco ad applicare la tecnica che dici.
La lessi sul manuale della F30 per il mercato americano con cui mi intrattenni in attesa dell'arrivo della mia.
Nel manuale che l'accompagna non c'è traccia della tecnica che tu dici e che io pure tanto vorrei.
Le prove hanno ovviamente dato tutte esito negativo.

EDIT: essendo io notoriamente imbranato, può anche darsi che quanto tu dici sia comunque possibile anche sulla mia auto, e che sia io ad essere incapace di applicare la tecnica

Non saprei, non ho l'automatico.
Col manuale è molto più facile, basta non mettere in folle e tenere premuta la frizione. Cosa peraltro che si è sempre fatto nelle soste brevi e quindi non comporta un cambiamento di abitudini di guida...
 
abarbolini ha scritto:
Col manuale è molto più facile, basta non mettere in folle e tenere premuta la frizione. Cosa peraltro che si è sempre fatto nelle soste brevi e quindi non comporta un cambiamento di abitudini di guida...

direi di no, se mi devo fermare, arrivo in "seconda", metto in folle (per non stressare l'impianto, spingidisco ecc...) e, quando ho strada libera, riparto in "prima"
 
ROVIGOLAW ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Col manuale è molto più facile, basta non mettere in folle e tenere premuta la frizione. Cosa peraltro che si è sempre fatto nelle soste brevi e quindi non comporta un cambiamento di abitudini di guida...

direi di no, se mi devo fermare, arrivo in "seconda", metto in folle (per non stressare l'impianto, spingidisco ecc...) e, quando ho strada libera, riparto in "prima"

Ogni volta? Quando si procede a singhiozzo e si sta fermi un secondo e poi si riparte?
Mah, ognuno fa come vuole...
 
Back
Alto