abarbolini ha scritto:
Questo dovrebbe essere lo spirito.
Nei casi di frequenti stop&go non c'è bisogno di disinserire lo S/S ogni volta per evitare di far spegnere il motore. In questi casi col cambio manuale si tiene premuta la frizione e il motore non si spegne
Vero, ma l'usura del gruppo frizione in questa situazione è molto elevata.
mentre con l'automatico appena prima di arrestarsi si deve dare un colpo di freni più intenso
Questa è indubbiamente una delle cose positive del cambio automatico
Insomma il modo di non spegnere il motore con lo SS inserito esiste. Per questo dico che l'avversione allo S/S di molti in questo forum (e non solo) è in gran parte immotivata. Magari basterebbe leggersi il manuale della propria macchina...
No abarbolini, non è immotivata. Lo s/s è unicamente un trucco legale per approfittare del farlocchissimo ciclo di omologazione UE e, tanto per fare un esempio, permette di omologare consumi da utilitaria sul pesante X3 (a memoria, media omologata del 6 per 100 contro un reale 10 per 100). Il costo degli accessori per non danneggiare il motore (pompe elettriche, alternatori specifici, batterie costosissime) non ripagherà mai il risparmio (che è modesto - ci fu anche una prova di 4R un po' di tenmpo fa nel traffico milanese). Generalmente, sotto i 30 secondi do spegnimento il bilancio energetico è in perdita, e mi riferisco solo al carburante (perché l'avviamento richiede una maggior dose di carburante) senza considerare il costo degli accessori; dai 30 ai 60 secondi siamo lì e lì, e solo oltre il minuto di sosta vi può essere un vantaggio Già ora vi sono produttori che hanno volontariamente rinunciato allo start and stop e sono sicuro che, nel momento in cui il Nuovo Ciclo Europeo di omologazione verrà revisionato, l'accrocchio sparirà magicamente dalla circolazione. A meno che la Bosch, che non è per nulla disinteressata alla cosa, non trovi il modo di fare adeguata azione di lobby.