<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tasto spegnimento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

tasto spegnimento

arizona77 ha scritto:
....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)

Son troppo appiccicati!
E non solo: sul tasto di accensione c'è "START STOP" e sotto "Engine" più in piccolo. Insomma, il nome della funzione dell'altro tasto, che però ha il simbolo con la A!
Quindi hanno messo due tasti uno sopra l'altro e mischiato il nome della loro funzione :evil:
Capolavoro di confusione.

Attached files /attachments/1956323=44735-$_35.JPG
 
abarbolini ha scritto:
Si, ma tutti questi accessori costosissimi li hai già pagati comprando la macchina, quindi visto che ci sono vale la pena usarli, almeno per le soste suffucientemente lunghe.
Avendo già sperimentato (sono alla terza vettura dotata di s/s) che almeno uno di questi accessori, la batteria, non dura affatto più di una normale, ma costa più del doppio e richiede manodopera più costosa per la sostituzione (per via della riprogrammazione della centralina), preferisco disattivare lo s/s e in qualche modo recuperare il maggior esborso iniziale con una durata superiore dei singoli pezzi.
Pure a me le frizioni durano (circa 120-150 mila km), ma non tengo premuto il pedale più di pochi secondi. Vero che svolgendosi il mio ciclo urbano in ambito collinare, ho usure maggiori della media (vale anche per freni, pneumatici e sospensioni).
Quanto alle posibili problematiche della testata e/o della turbina (e, prossimamente, anche della ben più costosa pompa ad alta pressione :evil: ), non me le sono sognate io di notte ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)

Son troppo appiccicati!
E non solo: sul tasto di accensione c'è "START STOP" e sotto "Engine" più in piccolo. Insomma, il nome della funzione dell'altro tasto, che però ha il simbolo con la A!
Quindi hanno messo due tasti uno sopra l'altro e mischiato il nome della loro funzione :evil:
Capolavoro di confusione.

Vedo per la prima volta il pulsante combinato. Probabilmente il posizionamento non é felice, almeno quanto il concetto in sé dello start & stop, pero' ti do' un consiglio: impara a tastare senza leggere, il pulsante di avviamento é concavo e tondo, mentre quello dell' ss é convesso e quadrato. Sono sicuro che, se ti sforzindi non leggere, le tue dita impareranno prima dei tuoi occhi.
 
Ho controllato i consumi orari: con circa 18 gradi esterni, a freddo si parte con 1,2 litri ora per scendere fino a 0,7 con motore in discreta temperatura e 0,5 litri a caldo. Siamo a poco più di 8 millilitri al minuto, cui contrapporre il maggior consumo di avviamento. Non so come Bmw calcoli in soli 4 secondi il punto di pareggio, visto che lo s/s spegne il.motore anche con soli 30-35 gradi di temperatura del refrigerante.
 
ROVIGOLAW ha scritto:
momonedusa ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
- sulla 320d E92 (140 k km in 6 anni) ho preso l'abitudine di disattivare lo S&S subito dopo aver acceso il motore: consuma veramente poco e non mi sembra aver molto...senso stressare gli organi meccanici (e la batteria/accumulatore) per risparmiare pochi litri di gasolio.

- sulla macchina di mia moglie (FIAT 500 1.3 95 cv diesel) sono riuscito a ri-programmare lo S&S: se spengo il motore con S&S disinserito, alla riaccensione lo S&S resta disinserito (sulla BMW non è possibile, ed occorre premere il tasto ogni volta che si accende l'auto)
scusa l'off topic... Come hai fatto?

per la 500, è stato sufficiente chiederlo alla officina autorizzata FIAT dove abitualmente faccio fare i tagliandi
grazie
 
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)

Son troppo appiccicati!
E non solo: sul tasto di accensione c'è "START STOP" e sotto "Engine" più in piccolo. Insomma, il nome della funzione dell'altro tasto, che però ha il simbolo con la A!
Quindi hanno messo due tasti uno sopra l'altro e mischiato il nome della loro funzione :evil:
Capolavoro di confusione.

il mio e' fatto diverso:
lo S/S e' una mezzaluna e resta sotto l' accensione
con qualche millimetro di margine.
A me vien automatico,
spinto il tasto sopra
( accensione )
spingere il tasto a mezzaluna sotto dello S/S
che incorpora, tra l' altro una spia arancione
 
U2511 ha scritto:
Ho controllato i consumi orari: con circa 18 gradi esterni, a freddo si parte con 1,2 litri ora per scendere fino a 0,7 con motore in discreta temperatura e 0,5 litri a caldo. Siamo a poco più di 8 millilitri al minuto, cui contrapporre il maggior consumo di avviamento. Non so come Bmw calcoli in soli 4 secondi il punto di pareggio, visto che lo s/s spegne il.motore anche con soli 30-35 gradi di temperatura del refrigerante.

su queste basi,
100 k km, con velocità media di 50 km/h, equivalgono a circa 2000 ore di funzionamento del motore

ipotizzando 100 ore (una enormità) di S&S inserito, risparmio max 100 litri di gasolio, cioè (ai prezzi attuali) circa 140 euro

se, disinserendo abitualmente lo S&S, la durata di turbina, batteria ecc viene allungata anche solo del 10%, lo S&S non conviene
 
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)

Son troppo appiccicati!
E non solo: sul tasto di accensione c'è "START STOP" e sotto "Engine" più in piccolo. Insomma, il nome della funzione dell'altro tasto, che però ha il simbolo con la A!
Quindi hanno messo due tasti uno sopra l'altro e mischiato il nome della loro funzione :evil:
Capolavoro di confusione.

Palmer, il fatto è che non sono progettati. per essere inseriti/disinseriti continuamente.
E non ha senso farlo. O lo lasci inserito o lo lasci disinserito.
Quello che vuoi fare tu si fa in un altro modo. Quando non vuoi che il motore si spenga (con lo S/S inserito) basta dare un colpo di freni più deciso appena prima di fermarsi.
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Si, ma tutti questi accessori costosissimi li hai già pagati comprando la macchina, quindi visto che ci sono vale la pena usarli, almeno per le soste suffucientemente lunghe.
Avendo già sperimentato (sono alla terza vettura dotata di s/s) che almeno uno di questi accessori, la batteria, non dura affatto più di una normale, ma costa più del doppio e richiede manodopera più costosa per la sostituzione (per via della riprogrammazione della centralina), preferisco disattivare lo s/s e in qualche modo recuperare il maggior esborso iniziale con una durata superiore dei singoli pezzi.
Pure a me le frizioni durano (circa 120-150 mila km), ma non tengo premuto il pedale più di pochi secondi. Vero che svolgendosi il mio ciclo urbano in ambito collinare, ho usure maggiori della media (vale anche per freni, pneumatici e sospensioni).
Quanto alle posibili problematiche della testata e/o della turbina (e, prossimamente, anche della ben più costosa pompa ad alta pressione :evil: ), non me le sono sognate io di notte ;)

Adesso anche la problematica della turbine è colpa dello S/S...
 
A160 11/2009, start & stop sempre usato, batteria, anzi, entrambe le batterie, sostitutite dopo 3 anni e mezzo di vita del veicolo con 60.000 km. Ignoro il costo perché avevamo il pacchetto di assistenza tutto incluso, mi pareva di aver sentito un costo complessivo di circa 400 euro tra la AGM da 70Ah e quella ausiliaria da 20 Ah.

318d 09/2009, presa a 40.000 km da una persona che, evidenze alla mano, usava poco lo s/s per via dei percorsi prevalentemente extraurbani. Io lo escludo sempre di default, faccio parecchia città anche con cicli brevi, la durata standard di una mia batteria "normale" è di circa 4 anni, attualmente sono a 5 anni e 8 mesi con la batteria Agm di primo equipaggiamento (un bestione da 90 Ah con 900A di spunto) e forse riesco a farci ancora un inverno (la periodicamente con il tester). Il costo ufficiale a prezzo pieno è di 520 euro manodopera inclusa (5 Unità di Lavoro pari a 40 minuti, come dicevo bisogna mettere mano alla programmazione della centralina per "istruire" l'alternatore "intelligente"), se c'è il periodo promozionale si scende a 400 euro. Dal meccanico indipendente una buona AGM di pari capacità, manodopera inclusa, viene circa 250 euro, mentre una batteria normale verrebbe 120-150 euro

Smart 06/2010, forse il peggior s/s mai provato. Nei primi mesi di test le oscillazioni del motore agli stop & start sfilacciarono proprio il cablaggio del circuito mhd, lasciandomi fermo ad un semaforo. Il nuovo cablaggio era di tipo modificato, ma il service mi raccomandò di disattivarlo sempre e rimanemmo d'accordo che, a garanzia scaduta, mi avrebbero riprogrammato la centralina in modo che all'avvio la modalità di default fosse "off". Poi l'ho venduta prima della fine garanzia.
 
abarbolini ha scritto:
Adesso anche la problematica della turbine è colpa dello S/S...
E' una nuova problematica (quella nota in Bmw si è fortunatamente esaurita con gli M47): se la pompa olio è meccanica, la turbina si trova improvvisamente senza lubrificazione, magari a caldo, magari mentre sta ancora girando (difatti stanno studiando le pompe elettriche per l'olio, proprio per mettere una toppa a questa faccenda). Non è che faccia benissimo in un'ottica di affidabilità a lungo termine. Dopo di che, se si adotta la politica suggerita dai venditori Bmw, quella del "ma che te ne frega, per 4 anni sei in una botte di ferro, tanto poi la cambi!", allora non c'è problema. Io però non posso permettermela la soluzione "furba" di prendere un'auto nuova ogni 4 anni.

Nota che i Giapponesi, tradizonalmente attenti all'affidabilità, evitano quando possibile di montare lo s/s sui motori sovralimentati (vedasi ad esempio il nuovo Forester, lo s/s c'è solo sul benzina aspirato, ma non su turbodiesel, mi sto documentando come possibile acquisto)
 
abarbolini ha scritto:
Palmer, il fatto è che non sono progettati. per essere inseriti/disinseriti continuamente.
E non ha senso farlo. O lo lasci inserito o lo lasci disinserito.
Qui ti quoto completamente.

Quello che vuoi fare tu si fa in un altro modo. Quando non vuoi che il motore si spenga (con lo S/S inserito) basta dare un colpo di freni più deciso appena prima di fermarsi.
Avendo lo steptronic, sì. Con il manuale, devi procedere, per l'appunto, manualmente ad ogni avviamento.
 
U2511 ha scritto:
A160 11/2009, start & stop sempre usato, batteria, anzi, entrambe le batterie, sostitutite dopo 3 anni e mezzo di vita del veicolo con 60.000 km. Ignoro il costo perché avevamo il pacchetto di assistenza tutto incluso, mi pareva di aver sentito un costo complessivo di circa 400 euro tra la AGM da 70Ah e quella ausiliaria da 20 Ah.

318d 09/2009, presa a 40.000 km da una persona che, evidenze alla mano, usava poco lo s/s per via dei percorsi prevalentemente extraurbani. Io lo escludo sempre di default, faccio parecchia città anche con cicli brevi, la durata standard di una mia batteria "normale" è di circa 4 anni, attualmente sono a 5 anni e 8 mesi con la batteria Agm di primo equipaggiamento (un bestione da 90 Ah con 900A di spunto) e forse riesco a farci ancora un inverno (la periodicamente con il tester). Il costo ufficiale a prezzo pieno è di 520 euro manodopera inclusa (5 Unità di Lavoro pari a 40 minuti, come dicevo bisogna mettere mano alla programmazione della centralina per "istruire" l'alternatore "intelligente"), se c'è il periodo promozionale si scende a 400 euro. Dal meccanico indipendente una buona AGM di pari capacità, manodopera inclusa, viene circa 250 euro, mentre una batteria normale verrebbe 120-150 euro

Smart 06/2010, forse il peggior s/s mai provato. Nei primi mesi di test le oscillazioni del motore agli stop & start sfilacciarono proprio il cablaggio del circuito mhd, lasciandomi fermo ad un semaforo. Il nuovo cablaggio era di tipo modificato, ma il service mi raccomandò di disattivarlo sempre e rimanemmo d'accordo che, a garanzia scaduta, mi avrebbero riprogrammato la centralina in modo che all'avvio la modalità di default fosse "off". Poi l'ho venduta prima della fine garanzia.

Quando ho cambiato la batteria in Audi,
tanto per fare un raffronto
( 259 E di listino per una 110 Ah ) andai a sentire cosa costava
una batteria grossa in BMW....
Mi dissero a partire da 400 E.
Curiosita':
ma le due batterie ( 70 + 20 a 400 E ) che proponi nel primo caso sono comunque
particolari per lo S/S o sono 2 batterie comuni :?:
 
Il bestio non ha s/s, per quello costa poco.
Come dicevo sopra, la 70Ah è Agm, l'ausiliaria da 20 non l'avevo precisato, ma è normale.
 
abarbolini ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)

Son troppo appiccicati!
E non solo: sul tasto di accensione c'è "START STOP" e sotto "Engine" più in piccolo. Insomma, il nome della funzione dell'altro tasto, che però ha il simbolo con la A!
Quindi hanno messo due tasti uno sopra l'altro e mischiato il nome della loro funzione :evil:
Capolavoro di confusione.

Palmer, il fatto è che non sono progettati. per essere inseriti/disinseriti continuamente.
E non ha senso farlo. O lo lasci inserito o lo lasci disinserito.
Quello che vuoi fare tu si fa in un altro modo. Quando non vuoi che il motore si spenga (con lo S/S inserito) basta dare un colpo di freni più deciso appena prima di fermarsi.

Scusa, io invece non capisco. Se lo S/S viene attivato e disattivato l'effetto è permettere o meno lo spegnimento automatico, che sono due condizioni indistinguibili dall'avere lo S/S attivato, cosa per cui l'auto è stata progettata. Per cui non capisco perché dovrebbe essere una cosa sbagliata.
 
Back
Alto