abarbolini ha scritto:
Scusami tu, ma non capisco cosa non capisci.
Di default lo S/S si attiva ad ogni accensione.
Tu lo puoi disattivare con l'apposito tasto. Se lo disattivi rimane disattivato fino alla successiva riaccensione.
Se si vuole gestire di volta in volta lo spegnimento del motore o meno (tipico caso: sosta lunga spegnimento sosta intermittente motore acceso) bisogna lasciare lo S/S attivo che spegnerà il motore sempre tranne quando glielo impediremo noi agendo sul freno (con l'automatico frenata più intensa prima dell'arresto) o sulla frizione (cambio manuale).
Si può raggiungere lo stesso risultato attivando e disattivando continuamente lo S/S con il pulsante ma ovviamente non è così che la procedura è stata pensata dai progettisti BMW (i quali probabilmente non si sono neanche posti il problema dei tasti vicini)
Questo mi era chiaro.
Il mio modo di usare lo S/S è il seguente: normalmente è attivo, per cui alle soste lo lascio intervenire. In determinate occasioni però (incroci e rotonde particolari, o marcia nel traffico con micro-soste) lo disattivo per evitare accensione e spegnimenti troppo brevi e ravvicinati.
Mi pare di aver inteso dai tuoi commenti che tu reputi tale modo di usare lo S/S dannoso. Se mi sbaglio scusami.
Ed è questo che non capisco: da attivo fa il suo funzionamento normale per cui è progettato (e qui, almeno in teoria, nessun danno), da disattivato semplicemente non fa spegnere l'auto (e qui, sicuramente, nessun danno).
Per cui non capivo da dove potrebbe venire la dannosità del mio utilizzo.