<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tasto spegnimento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tasto spegnimento

U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Poi mi dovrete spiegare perchè avete la fissa di disattivare lo S/S...
Per far durare di più i 500 euro che costa la batteria originale; per evitare colpi di calore alla testata; per non togliere lubrificazione alla turbina 8)
Eh già...come supponevo nel mio precedente post.... ;) :D
 
eugenio62 ha scritto:
coxi ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Poi mi dovrete spiegare perchè avete la fissa di disattivare lo S/S...
Per quanto mi riguarda credo che il motore non sia troppo "contento" di accendersi e spegnersi magari...3 / 4 volte nel giro di 1 minuto perchè c'è la fila per strada... ma, volendo trascurare questo dettaglio dell'usura dei vari organi meccanici, da che mondo è mondo su alcune macchine turbo con certe prestazioni (indipendentemente dal fatto che siano benzina o diesel) si raccomanda di attendere qualche attimo prima di spegnere il motore (soprattutto dopo una camminata allegrotta :D ) per non risciare di far girare la turbina per inerzia senza lubrificazione (non c'è scritto su nessun manuale d'uso...ma è una cosa che si sa...). Io mi immagino durante un viaggio in autostrada magari dopo due ore di percorrenza.....all'improvviso, per un motivo qualsiasi, c'è una fila e sei costretto a fermarti con lp S/S attivato. La turbina non ringrazierebbe di certo..... Questo , ovviamente, è il mio personalissimo parere...pronto ad essere smetito da chi magari è più competente di me.... ;)

Non sono più competente di te ma ho letto un servizio di 4R che relegava al passato e etichettava questa procedura come ormai desueta ed inutile.....poi bho?
Sono d'accordo.... per pochi litri di gasolio / benzina, non metterei a rischio componenti dal valore ben più.......impegnativo.... :thumbup:
 
ROVIGOLAW ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro

questa è una...reformatio in peius della serie 3 F30 - F31, rispetto alla serie 3 E90 E91 (che ha il tasto disattivazione "S&S"ben lontano da quello per accendere / spegnere il motore)

- sulla 320d E92 (140 k km in 6 anni) ho preso l'abitudine di disattivare lo S&S subito dopo aver acceso il motore: consuma veramente poco e non mi sembra aver molto...senso stressare gli organi meccanici (e la batteria/accumulatore) per risparmiare pochi litri di gasolio.

- sulla macchina di mia moglie (FIAT 500 1.3 95 cv diesel) sono riuscito a ri-programmare lo S&S: se spengo il motore con S&S disinserito, alla riaccensione lo S&S resta disinserito (sulla BMW non è possibile, ed occorre premere il tasto ogni volta che si accende l'auto)
scusa l'off topic... Come hai fatto?
 
lancista1986 ha scritto:
Ma comunque credo che ci sia un "blocco" elettronico che impedisce lo spegnimento accidentale del motore oltre una certa velocità, ovviamente per motivi di sicurezza.

E' quello che sospetto, ma che non voglio provare empiricamente. Per ovvi motivi. Mi basterebbe l'informazione sul manuale d'uso, che però non trovo...

lancista1986 ha scritto:
Io ti consiglio di iniziare a prendere l'abitudine, se non vuoi attivo lo S/S, di disattivarlo appena entri in auto e metti in moto sfruttando, in questo caso positivamente, la vicinanza dei due pulsanti. Te lo consiglio non tanto per la questione sicurezza, quanto per lo stress meccanico a cui sottoponi il blocco P del cambio che si innesta con l'auto ancora in movimento, a lungo andare potrebbe darti problemi.

Io vorrei lasciare lo S/S attivo. Quando mi fermo ai semafori lunghi mi pare ragionevole lasciar spegnere il motore, posto che tutto l'ambaradan (batteria, ecc.) è stato progettato e dimensionato per questo.
Solo in alcuni limitati casi lo voglio disinserire: coda con fermate intermittenti e rotonde pericolose (dove lo scatto è determinante).
E' proprio nel secondo caso che, approcciando una rotonda, ho sbagliato tasto e.... auto spenta e cambio in P.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
In marcia credo che, per ovvie ragioni - e relativa normativa - di sicurezza, il motore dovrebbe spegnersi solo se il pulsante viene tenuto premuto per 3 secondi.

Grazie per l'informazione; ti credo sulla parola e non sperimento di persona :D
Sai anche se con questa procedura il cambio commuta su P o su N?
 
U2511 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In marcia credo che, per ovvie ragioni - e relativa normativa - di sicurezza, il motore dovrebbe spegnersi solo se il pulsante viene tenuto premuto per 3 secondi.
Esatto: sulla E9x c'è la procedura di arresto d'emergenza in marcia, che prevede tre pressioni del tasto in sequenza o la pressione per un certo numero di secondi. Penso che il problema di Palmer è che il nuovo s/s è progettato per anticipare lo stop prima che il veicolo sia completamente fermo: in questo caso, un bug sw non ha separato la modalità "spegnimento automatico" da quella "spegnimento manuale"

PalmerEldrich ha scritto:
Mi è capitato due volte di premere il tasto di spegnimento al posto di quello di disattivazione dello stop/start automatico. Sono infatti uno dentro l'altro (scelta molto discutibile).
In entrambi i casi ero a bassissima velocità e l'auto si è spenta.
Palmer, vedi che dice il manuale e/o senti l'assistenza. Condivido l'inopportunità del posizionamento dello s/s

Ciao U2511!
Credo di capire cosa tu intenda: uno S/S che entra con l'auto ancora in moto a basse velocità. Ma quello della mia 320 non è così; devi essere realmente fermo (velocità rigorosamente = 0).
Lo so perché c'è uno S/S del tipo che dici tu su una Smart dell'ufficio, e le poche volte che l'ho presa mi sono accorto della differenza.
L'auto nel mio caso si è proprio spenta con cambio in P, e ciò perché io involontariamente ho premuto il tasto di accensione.
Un comportamento corretto quello dell'auto (ho comandato io lo spegnimento, e lei si è spenta) ma potenzialmente pericoloso (per me e per l'auto stessa) se applicato a velocità appena superiori al "passo d'uomo".
 
PalmerEldrich ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
In marcia credo che, per ovvie ragioni - e relativa normativa - di sicurezza, il motore dovrebbe spegnersi solo se il pulsante viene tenuto premuto per 3 secondi.

Grazie per l'informazione; ti credo sulla parola e non sperimento di persona :D
Sai anche se con questa procedura il cambio commuta su P o su N?

Questo non saprei, non ho esperienza con i nuovi automatici a cloche elettronica, ma solo con leva meccanica fisicamente connessa.

A lume di naso, posso solo ragionare che la procedura di spegnimento d'emergenza é li per ragioni di sicurezza, e serve anchen in movimento. Ora, considerando proprio lo spegnento in movimento, penso di poter escludere l'innesto automatico della posizione P, perché introduce il blocco, e procurerebbe danni e blocco delle ruote. Sinceramente troverei più intuitivo che lasciasse il cambio in presa, cioé in D, visto che in certe condizioni anche l'innesto del folle potrebbe essere pericolosissimo ( discesa ).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
A lume di naso, posso solo ragionare che la procedura di spegnimento d'emergenza é li per ragioni di sicurezza, e serve anchen in movimento. Ora, considerando proprio lo spegnento in movimento, penso di poter escludere l'innesto automatico della posizione P, perché introduce il blocco, e procurerebbe danni e blocco delle ruote. Sinceramente troverei più intuitivo che lasciasse il cambio in presa, cioé in D, visto che in certe condizioni anche l'innesto del folle potrebbe essere pericolosissimo ( discesa ).

Sì, ragionevole. E sarebbe l'equivalente del giro delle chiavi nel blocchetto di vecchia memoria.
 
Quote:
[Io vorrei lasciare lo S/S attivo. Quando mi fermo ai semafori lunghi mi pare ragionevole lasciar spegnere il motore, posto che tutto l'ambaradan (batteria, ecc.) è stato progettato e dimensionato per questo.
Solo in alcuni limitati casi lo voglio disinserire: coda con fermate intermittenti e rotonde pericolose (dove lo scatto è determinante).
E' proprio nel secondo caso che, approcciando una rotonda, ho sbagliato tasto e.... auto spenta e cambio in P.[/quote]]

Questo dovrebbe essere lo spirito.
Nei casi di frequenti stop&go non c'è bisogno di disinserire lo S/S ogni volta per evitare di far spegnere il motore. In questi casi col cambio manuale si tiene premuta la frizione e il motore non si spegne, mentre con l'automatico appena prima di arrestarsi si deve dare un colpo di freni più intenso
Insomma il modo di non spegnere il motore con lo SS inserito esiste. Per questo dico che l'avversione allo S/S di molti in questo forum (e non solo) è in gran parte immotivata. Magari basterebbe leggersi il manuale della propria macchina...
 
abarbolini ha scritto:
Questo dovrebbe essere lo spirito.
Nei casi di frequenti stop&go non c'è bisogno di disinserire lo S/S ogni volta per evitare di far spegnere il motore. In questi casi col cambio manuale si tiene premuta la frizione e il motore non si spegne
Vero, ma l'usura del gruppo frizione in questa situazione è molto elevata.

mentre con l'automatico appena prima di arrestarsi si deve dare un colpo di freni più intenso
Questa è indubbiamente una delle cose positive del cambio automatico

Insomma il modo di non spegnere il motore con lo SS inserito esiste. Per questo dico che l'avversione allo S/S di molti in questo forum (e non solo) è in gran parte immotivata. Magari basterebbe leggersi il manuale della propria macchina...
No abarbolini, non è immotivata. Lo s/s è unicamente un trucco legale per approfittare del farlocchissimo ciclo di omologazione UE e, tanto per fare un esempio, permette di omologare consumi da utilitaria sul pesante X3 (a memoria, media omologata del 6 per 100 contro un reale 10 per 100). Il costo degli accessori per non danneggiare il motore (pompe elettriche, alternatori specifici, batterie costosissime) non ripagherà mai il risparmio (che è modesto - ci fu anche una prova di 4R un po' di tenmpo fa nel traffico milanese). Generalmente, sotto i 30 secondi do spegnimento il bilancio energetico è in perdita, e mi riferisco solo al carburante (perché l'avviamento richiede una maggior dose di carburante) senza considerare il costo degli accessori; dai 30 ai 60 secondi siamo lì e lì, e solo oltre il minuto di sosta vi può essere un vantaggio Già ora vi sono produttori che hanno volontariamente rinunciato allo start and stop e sono sicuro che, nel momento in cui il Nuovo Ciclo Europeo di omologazione verrà revisionato, l'accrocchio sparirà magicamente dalla circolazione. A meno che la Bosch, che non è per nulla disinteressata alla cosa, non trovi il modo di fare adeguata azione di lobby.
 
momonedusa ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
- sulla 320d E92 (140 k km in 6 anni) ho preso l'abitudine di disattivare lo S&S subito dopo aver acceso il motore: consuma veramente poco e non mi sembra aver molto...senso stressare gli organi meccanici (e la batteria/accumulatore) per risparmiare pochi litri di gasolio.

- sulla macchina di mia moglie (FIAT 500 1.3 95 cv diesel) sono riuscito a ri-programmare lo S&S: se spengo il motore con S&S disinserito, alla riaccensione lo S&S resta disinserito (sulla BMW non è possibile, ed occorre premere il tasto ogni volta che si accende l'auto)
scusa l'off topic... Come hai fatto?

per la 500, è stato sufficiente chiederlo alla officina autorizzata FIAT dove abitualmente faccio fare i tagliandi

per la 320d E92, la concessionaria BMW non è disponibile a ri-programmare il sistema come sopra.
Per scelta, niente modifiche tramite meccanico...generico.
Non è poi un gran disagio premere il tasto S&S con motore acceso e macchina...ferma
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Questo dovrebbe essere lo spirito.
Nei casi di frequenti stop&go non c'è bisogno di disinserire lo S/S ogni volta per evitare di far spegnere il motore. In questi casi col cambio manuale si tiene premuta la frizione e il motore non si spegne
Vero, ma l'usura del gruppo frizione in questa situazione è molto elevata.

mentre con l'automatico appena prima di arrestarsi si deve dare un colpo di freni più intenso
Questa è indubbiamente una delle cose positive del cambio automatico

Insomma il modo di non spegnere il motore con lo SS inserito esiste. Per questo dico che l'avversione allo S/S di molti in questo forum (e non solo) è in gran parte immotivata. Magari basterebbe leggersi il manuale della propria macchina...
No abarbolini, non è immotivata. Lo s/s è unicamente un trucco legale per approfittare del farlocchissimo ciclo di omologazione UE e, tanto per fare un esempio, permette di omologare consumi da utilitaria sul pesante X3 (a memoria, media omologata del 6 per 100 contro un reale 10 per 100). Il costo degli accessori per non danneggiare il motore (pompe elettriche, alternatori specifici, batterie costosissime) non ripagherà mai il risparmio (che è modesto - ci fu anche una prova di 4R un po' di tenmpo fa nel traffico milanese). Generalmente, sotto i 30 secondi do spegnimento il bilancio energetico è in perdita, e mi riferisco solo al carburante (perché l'avviamento richiede una maggior dose di carburante) senza considerare il costo degli accessori; dai 30 ai 60 secondi siamo lì e lì, e solo oltre il minuto di sosta vi può essere un vantaggio Già ora vi sono produttori che hanno volontariamente rinunciato allo start and stop e sono sicuro che, nel momento in cui il Nuovo Ciclo Europeo di omologazione verrà revisionato, l'accrocchio sparirà magicamente dalla circolazione. A meno che la Bosch, che non è per nulla disinteressata alla cosa, non trovi il modo di fare adeguata azione di lobby.

Si, ma tutti questi accessori costosissimi li hai già pagati comprando la macchina, quindi visto che ci sono vale la pena usarli, almeno per le soste suffucientemente lunghe. Essendo elementi appositamete creati per lo S/S dovrebbero reggere lo sforzo supplementare (se così non è, sarebbe un problema di progettazione, ma questo vale per qualunque altro ellemento della vettura)
Che poi lo S/S sia stato creato per far bella figura nelle prove di omologazione non ci piove, ma visto che c'è tanto vale usarlo.

PS: BMW dice che il risparmio di carburante inizia dopo 4 secondi di sosta.

PS2: la storia dell'usura del gruppo frizione è un po' un'arrampicata sugli specchi...vorrei conoscere chi nel traffico intermittente mette continuamente in folle... (io sicuramente no e in vita mia non ho mai sostituito una frizione)
 
abarbolini ha scritto:
... ma tutti questi accessori costosissimi li hai già pagati comprando la macchina, quindi visto che ci sono vale la pena usarli, almeno per le soste suffucientemente lunghe. Essendo elementi appositamete creati per lo S/S dovrebbero reggere lo sforzo supplementare

PS: BMW dice che il risparmio di carburante inizia dopo 4 secondi di sosta.

PS2: la storia dell'usura del gruppo frizione è un po' un'arrampicata sugli specchi...vorrei conoscere chi nel traffico intermittente mette continuamente in folle... (io sicuramente no e in vita mia non ho mai sostituito una frizione)


- vero è che le componenti...costose già le abbiamo pagate con la macchina; però, scaduta la garanzia, la sostituzione è a carico dell'acquirente, non della BMW, nè del progettista :D

- ad es. la turbina, pur con la garanzia BEST4, è "coperta" solo per 100 k km (per la precisione, chilometraggio illimitato per i primi 2 anni, fino a 100 k km se si rompe nel biennio successivo);
- costo della sostituzione, nuova 1700 euro, rigenerata 1300: il rischio di un guasto...anticipato, a mio avviso, non giustifica il risparmio di gasolio ottenibile con lo S&S (forse 150 euro in 100 k km);

- per questo motivo sarebbe...interessante un test di Quattroruote (non necessariamente sullo specifico modello, non chiedo tanto: es. 2000 MJT FIAT e 1400 turbo benzina VW)
 
ROVIGOLAW ha scritto:
momonedusa ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
- sulla 320d E92 (140 k km in 6 anni) ho preso l'abitudine di disattivare lo S&S subito dopo aver acceso il motore: consuma veramente poco e non mi sembra aver molto...senso stressare gli organi meccanici (e la batteria/accumulatore) per risparmiare pochi litri di gasolio.

- sulla macchina di mia moglie (FIAT 500 1.3 95 cv diesel) sono riuscito a ri-programmare lo S&S: se spengo il motore con S&S disinserito, alla riaccensione lo S&S resta disinserito (sulla BMW non è possibile, ed occorre premere il tasto ogni volta che si accende l'auto)
scusa l'off topic... Come hai fatto?

per la 500, è stato sufficiente chiederlo alla officina autorizzata FIAT dove abitualmente faccio fare i tagliandi

per la 320d E92, la concessionaria BMW non è disponibile a ri-programmare il sistema come sopra.
Per scelta, niente modifiche tramite meccanico...generico.
Non è poi un gran disagio premere il tasto S&S con motore acceso e macchina...ferma

....E....Propio perche' son " appiccicati " ;)
 
Back
Alto