<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione in base ai km percorsi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tassazione in base ai km percorsi?

Scusa....
Mi riferisco al quesito finale del tuo post....
Ovvero, all' introduzione in Italia.

Credo e spero che se si dovesse considerare questo diverso tipo di tassazione lo si farebbe in alternativa alle accise.
Negli USA le proiezioni sono un po' preoccupanti: 10 volte maggior gettito dalla tassazione al km rispetto a oggi.
Pero' parliamo di un Paese che deve mantenere una rete stradale veramente immensa.
 
Bella idea, tassare quindi chi deve fare strada per lavorare, magari cercando di consumare poco e premiare chi fa poca strada, magari solo per svago, infischiandosene dei consumi...
concordo, sarebbe l'ennesima enorme ingiustizia a danno di chi lavora e non ha la fortuna di avere il posto sotto casa, mi diano dei mezzi pubblici degni di questo nome invece di una sola corriera al giorno e il trenino sul monorotaia di epoca borbonica, e sarò ben felice di lasciare l'auto a casa...
 
Credo e spero che se si dovesse considerare questo diverso tipo di tassazione lo si farebbe in alternativa alle accise.
Negli USA le proiezioni sono un po' preoccupanti: 10 volte maggior gettito dalla tassazione al km rispetto a oggi.
Pero' parliamo di un Paese che deve mantenere una rete stradale veramente immensa.


-....E con ben altre possibilita'....
-E dove comunque il monte tasse per l' automobilista e' oggi decisamente piu' leggero del nostro
 
a me risulta che ad esempio in Olanda la tassazione chilometrica esista da almeno una decina d'anni,
da noi le aziendali sono pure tassate su base anche chilometrica

la trovo una totale idiozia, una gabella che oltre a spillare quattrini
ai poveracci (è del tutto evidente che il professionista di livello non appesantisce la propria vita con ore di pendolarità) prevede anche un ennesimo controllo del cittadino con ulteriore invasione della privacy
 
con l'accisa sul carburante paghi e non te ne rendi conto, non hai quella cosa che ogni anno devi uscire di tasca 200-300 euro d'un colpo, magari paghi di più ma manco ci fai caso. Però chi ha l'elettrico? pagheremo tutti un accisa sull'elettricità a prescindere? Per questo ho puntato sul pneumatico, è l'unico punto di contatto fra tutti i tipi di alimentazione e tutti i tipi di mezzi, dal monopattino al tir, ovviamente i mezzi commerciali pagheranno un accisa ridotta, mi pare ovvio!!! Basta scaricare la fattura del cambio gomme e detrarre le spese. Così si disincentiva l'uso dell'automobile quando non serve, pur di risparmiare si fanno 4 passi a piedi o si usa un auto più piccola e LEGGERA (sottolineo leggera perchè il dissesto idrogeologico è in parte causato anche dal peso eccessivo dei mezzi).
 
con l'accisa sul carburante paghi e non te ne rendi conto, non hai quella cosa che ogni anno devi uscire di tasca 200-300 euro d'un colpo, magari paghi di più ma manco ci fai caso. Però chi ha l'elettrico? pagheremo tutti un accisa sull'elettricità a prescindere? Per questo ho puntato sul pneumatico, è l'unico punto di contatto fra tutti i tipi di alimentazione e tutti i tipi di mezzi, dal monopattino al tir, ovviamente i mezzi commerciali pagheranno un accisa ridotta, mi pare ovvio!!! Basta scaricare la fattura del cambio gomme e detrarre le spese. Così si disincentiva l'uso dell'automobile quando non serve, pur di risparmiare si fanno 4 passi a piedi o si usa un auto più piccola e LEGGERA (sottolineo leggera perchè il dissesto idrogeologico è in parte causato anche dal peso eccessivo dei mezzi).



E, magari,
si mettono i 205 sui SUV
??

:emoji_wink::emoji_wink:
 
con l'accisa sul carburante paghi e non te ne rendi conto, non hai quella cosa che ogni anno devi uscire di tasca 200-300 euro d'un colpo, magari paghi di più ma manco ci fai caso. Però chi ha l'elettrico? pagheremo tutti un accisa sull'elettricità a prescindere? Per questo ho puntato sul pneumatico, è l'unico punto di contatto fra tutti i tipi di alimentazione e tutti i tipi di mezzi, dal monopattino al tir, ovviamente i mezzi commerciali pagheranno un accisa ridotta, mi pare ovvio!!! Basta scaricare la fattura del cambio gomme e detrarre le spese. Così si disincentiva l'uso dell'automobile quando non serve, pur di risparmiare si fanno 4 passi a piedi o si usa un auto più piccola e LEGGERA (sottolineo leggera perchè il dissesto idrogeologico è in parte causato anche dal peso eccessivo dei mezzi).

Chi ha l'elettrico in un sistema di tassazione al km pagherà una tassa n base ai km percorsi come tutti gli altri. Poi eventualmente la tassa potrebbe essere piu' bassa per favorire l'elettrico.
Non ti offendere ma il discorso basato sul consumo dei pneumatici non funziona bene, rispetto all'alternativa di misurare gli effettivi km percorsi tramite un apposito dispositivo.
 
ho puntato sul pneumatico, è l'unico punto di contatto fra tutti i tipi di alimentazione e tutti i tipi di mezzi,
...ma è anche quello più eterogeneo in termini di usura in relazione all'impiego. Ci sono pneumatici sportivi che durano quanto il parmigiano sulla grattugia e altri che fanno 100mila km, poi si biscottano e non si consumano più, ma sul bagnato ti fanno sembrare Carolina Kostner. Poi c'è chi fa solo città e statale e chi va su e giù per tornanti, anche lì cambia tutto... Come fai a impostare un sistema di tassazione su una cosa del genere?
 
Questa frase mi evoca strani ricordi....

RanaLessonae1.JPG
?
 
Back
Alto