<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione in base ai km percorsi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tassazione in base ai km percorsi?

E' questione di principio: la tassa sul possesso di un bene, oltre a essere iniqua di base, dovrebbe quanto meno considerare il valore EFFETTIVO del bene, cosa che il furto sull'auto non considera minimamente.

Allota siamo ladri sia io che te perché ne beneficiamo anche noi di quel furto
 
su 200 cavalli pago 500 euro

...e soprattutto, li paghi a prescindere dal fatto che siano ronzini spellacchiati o lipizzani dell'imperatore d'Austria, o che siano a dormire in scuderia o fuori a correre. Sarà mica anche solo lontanamente somigliante a qualcosa di giusto, 'sta roba qua....
 
I parametri per le tasse possono prescindere dal valore degli oggetti colpiti e far riferimento all'uso potenziale e all'impatto (sempre potenziale) sui beni pubblici

Es. tassa rifiuti, una persona che vive sola in un appartamento di 200 metri paga di più rispetto ad una coppia che abita in un... monolocale

e probabilmente la produzione di rifiuti è maggiore per la coppia

Per i beni di consumo durevoli (come le auto e le case) quel che serve è stabilità

Non è che oggi su 200 cavalli pago 500 euro e domani mi scippano il reddito di 3 mesi


Metti che,
quella stessa famiglia
ha fatto la " scemenza " di comprare una seconda casa al mare....
Roba da 100.000 E, mica da M. Marittima.
Dove, su questa, paga la
" monnezza " per 365 gg
( 4 rate per totali 250 E )
e magari fruendo di quel bene
( su cui per altro viene spennato gia' da IMU e P. Carraio )
30 giorni....
Una chiosa personale....
Le Tasse & C,
per cui leggo fare regolarmente le solite 50 proposte alternative,
PER una ragione o per l' altra....
NON le " vuole " pagare " nessuno "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Metti che,
quella stessa famiglia
ha fatto la " scemenza " di comprare una seconda casa al mare....
Roba da 100.000 E, mica da M. Marittima.
Dove, su questa, paga la
" monnezza " per 365 gg
( 4 rate per totali 250 E )
e magari fruendo di quel bene
( su cui per altro viene spennato gia' da IMU e P. Carraio )
30 giorni....
Una chiosa personale....
Le tasse & C, PER una ragione o per l' altra....
NON le " vuole pagare nessuno "


non mi riferisco a te , faccio solo un considerazione sulle tue ultime 2 righe, le tasse nessuno le vuole pagare però poi si pretendono i servizi o cmq una società che in caso di imprevisti ti deve aiutare , mi sembra un approccio un poco troppo utilitaristico della cosa, in altri paesi dove c'è un approccio molto liberale almeno a fronte di una maggiore libertà di spesa dei propri denari non ha la pretesa di avere anche un assistenzialismo.
 
non mi riferisco a te , faccio solo un considerazione sulle tue ultime 2 righe, le tasse nessuno le vuole pagare però poi si pretendono i servizi o cmq una società che in caso di imprevisti ti deve aiutare , mi sembra un approccio un poco troppo utilitaristico della cosa.


Infatti...
Le faccine sorridenti,
son li' e sorridono proprio per quello....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
... " scemenza " di comprare una seconda casa al mare....

Le Tasse & C,
per cui leggo fare regolarmente le solite 50 proposte alternative,
PER una ragione o per l' altra....
NON le " vuole " pagare " nessuno "

Tasse in cambio di ragionevoli servizi si devono e si possono pagare

Con le regole attuali è consentito fare "rientro" nella seconda casa (anche in zona rossa) e senza pagare supplemento chilometrico, per cui non mi lamento

Ristorante "da asporto" e pranzo in terrazza, alla faccia dei... tartassatori
 
Negli USA si sta attualmente discutendo d'istituire una tassa in base ai km percorsi (ok, miglia)!

Questo sarebbe uno dei modi per finanziare nuovi investmenti in infrastrutture, tra le quali ovviamente rientra la rete varia.
Mi pare che denoti un "certo" cambiamento rispetto ad una tassa sui carburanti che potrebbe avere un aspetto "ambientale".
Qui si parla proprio di strada percorsa.

E lo scopo sarebbe anche quello di diffondere l'auto elettrica la cui limitata autonomia, sarebbe forse meno rilevante visto che molta gente sarebbe costretta veramente a guidare di meno.

Che sia questo anche il ns futuro?
Essere tassati al km?

Mi pare un ulteriore passo verso il controllo delle persone e dei loro spostamenti, che ormai grazie a GPS, telefoni e dispositivi vari è già realtà. (E lo sarà sempre di più con la guida autonoma e l'interconnessione tra veicoli). Per tassare i km percorsi ci vorrà una bella scatola nera che comunicherebbe tutti gli spostamenti alle autorità (anche se magari criptati per la privacy, c'è sempre qualcuno che possiede la password di livello superiore...) Una tale tassazione la vedo come una limitazione alla libertà di spostamento, forse anche alla libertà in senso lato. Come ha fatto notare qualcuno fare più km non vuol dire necessariamente consumare di più. Al limite, utilizzare di più le infrastrutture in termini di traffico (non di usura del manto stradale, perché se ho un'auto piccola e leggera il discorso è analogo a quello dei consumi), ma per questo è molto più semplice introdurre pedaggi nei punti più congestionati.
 
Ultima modifica:
Tasse in cambio di ragionevoli servizi si devono e si possono pagare

Con le regole attuali è consentito fare "rientro" nella seconda casa (anche in zona rossa) e senza pagare supplemento chilometrico, per cui non mi lamento

Ristorante "da asporto" e pranzo in terrazza, alla faccia dei... tartassatori


Pacifico....

Ma se rileggi....
Ho scritto
" Per una ragione o per l' altra....NON.... "
E quella sulle " qualita' " non eccelsa, e' inossidabile, da sempre,
come scusante
 
Ma anche mettendo una scatola nera come si riesce a determinare che un percorso è per diletto ed un altro è per lavoro? Io ad esempio pur dipendente mi devo recare o presso la mia sede o presso quella dei clienti, non è che ho un tragitto fisso , e come me tanti altri, e non essendo una partita Iva non è che ho la possibilità di scaricarmi qualcosa
 
... "qualita' " non eccelsa... da sempre,
come scusante

semplificando, le Regioni con i proventi della tassa di possesso automobilistica dovrebbero reperire (una quota del) le risorse per il servizio sanitario

L'assistenza funziona dignitosamente bene, per cui pago volentieri il "bollo"

La manutenzione delle strade, al contrario, è gestita decisamente... male (es. raccordo FE - Lidi, SS 434 ecc...) per cui pago solo obtrforto collo le accise sul gasolio che in parte vengono "girate" all'ANAS
 
semplificando, le Regioni con i proventi della tassa di possesso automobilistica dovrebbero reperire (una quota del) le risorse per il servizio sanitario

L'assistenza funziona dignitosamente bene, per cui pago volentieri il "bollo"

La manutenzione delle strade, al contrario, è gestita decisamente... male (es. raccordo FE - Lidi, SS 434 ecc...) per cui pago solo obtrforto collo le accise sul gasolio che in parte vengono "girate" all'ANAS

Caro amico

come ben sai,
un conto e' discorrere fra persone obiettivamente ragionevoli
in quanto si rendono conto del problema e che comunque,
se XXXX e' il corrente incasso....
....Inutile lambiccarsi a trovare alternative,
che poi alla fine,
non portino sempre a XXXX
P,S.:
Il fatto che alcune tasse siano spese meglio di altre....
Alla fine...XXXX regna e regnera', Sovrano Assoluto
 
Ultima modifica:
Io rimango dell'idea che l'unica tassazione giusta eliminando bollo e ipt dovrebbe essere una quota sulla benzina, gasolio o energia elettrica acquistata. Quindi potrei avere una ferrari , farci 500 km/anno e non essere costretto a pagare 5000 euro di bollo annuo.

Lo ritengo anche più giusto in funzione dell'inquinamento uso delle strade ed eviterebbe che grosse cilindrate ancora di 6/7 anni quando cambiano proprietrario debbano essere così svalutate o addirittura rottamate, perchè impossibile a trovare un acquirente.
 
Back
Alto