<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

Considerata la tipologia di veicoli, la fascia di prezzo in questione e le attuali classifiche di vendita, il regalo finirà prevalentemente in mano a FCA..
Comunque, a parte qualche centro urbano nessuno ti impedisce di girare con la Montalbano. Viene semplicemente fatto pagare di più rispetto a delle equivalenti auto più recenti, il che non mi pare uno scandalo.
Mah..... resto basito. E' già così! Qui si tratta di accanirsi ulteriormente. Concordo con chi dice che andrebbero sgravate le auto nuove ed ecologiche, non aumentato ancora il bollo alle più vecchie. Eh già... ma poi i carrozzoni come PRA ed ACI, i soldi agli amici, zii, cugini e nipoti dei soliti noti come li facciamo saltare fuori?
 
Mah..... resto basito. E' già così! Qui si tratta di accanirsi ulteriormente. Concordo con chi dice che andrebbero sgravate le auto nuove ed ecologiche, non aumentato ancora il bollo alle più vecchie. Eh già... ma poi i carrozzoni come PRA ed ACI, i soldi agli amici, zii, cugini e nipoti dei soliti noti come li facciamo saltare fuori?
Calcolo del bollo.
  • Euro 4, Euro 5 o Euro 6: l’importo del bollo è pari a 2,58 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 3,87 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 3: l’importo del bollo è pari a 2,70 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,05 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 2: l’importo del bollo è pari a 2,80 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,20 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 1: l’importo del bollo è pari a 2,90 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,35 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 0: l’importo del bollo è pari a 3,00 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,50 euro per ogni kW oltre quota 100.
Le vetture con potenza superiore a 185 kW sono soggette a superbollo: 20€ (da aggiungere al bollo normale) per ogni kW eccedente la soglia. Diventano 12€ superati i 5 anni dalla data di costruzione del veicolo, 6€ dopo 10 anni e 3€ dopo quindici. Dopo 20 anni il superbollo decade.
La maggiorazione c'è, su 50kW, ovvero 70cv, fra euro 6 ed euro 0 ballano meno di 25€; fra euro 6 ed euro 3, sono circa 6€ di maggiorazione che diventano circa 10€ per una 1.6 td da 110cv.
Parlano di inasprire il bollo dalle euro3 in poi, a parte che sarà da quantificare la cosa credo che difficilmente ciò possa accadere prima delle elezioni...
 
Calcolo del bollo.
  • Euro 4, Euro 5 o Euro 6: l’importo del bollo è pari a 2,58 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 3,87 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 3: l’importo del bollo è pari a 2,70 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,05 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 2: l’importo del bollo è pari a 2,80 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,20 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 1: l’importo del bollo è pari a 2,90 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,35 euro per ogni kW oltre quota 100;
  • Euro 0: l’importo del bollo è pari a 3,00 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,50 euro per ogni kW oltre quota 100.
Le vetture con potenza superiore a 185 kW sono soggette a superbollo: 20€ (da aggiungere al bollo normale) per ogni kW eccedente la soglia. Diventano 12€ superati i 5 anni dalla data di costruzione del veicolo, 6€ dopo 10 anni e 3€ dopo quindici. Dopo 20 anni il superbollo decade.
La maggiorazione c'è, su 50kW, ovvero 70cv, fra euro 6 ed euro 0 ballano meno di 25€; fra euro 6 ed euro 3, sono circa 6€ di maggiorazione che diventano circa 10€ per una 1.6 td da 110cv.
Parlano di inasprire il bollo dalle euro3 in poi, a parte che sarà da quantificare la cosa credo che difficilmente ciò possa accadere prima delle elezioni...
Appunto, l'ennesima porcata
 
A me non tornano quei conti. Per la mia euro 4 diesel 88kW pago 250€ e per l'altra euro 4 diesel 103kW pago 300€. Cioè attualmente pago di più.
 
Il bollo va abolito e recuperato come accisa aggiuntiva sui carburanti. Deve pagare di più chi usa di più l'auto, non chi ha una vecchia Panda e fa 5000 km/anno. Poi ben vengano gli incentivi a sostituire l'auto, soprattutto con nuove motorizzazioni ibride.
 
Il bollo va abolito e recuperato come accisa aggiuntiva sui carburanti. Deve pagare di più chi usa di più l'auto, non chi ha una vecchia Panda e fa 5000 km/anno. Poi ben vengano gli incentivi a sostituire l'auto, soprattutto con nuove motorizzazioni ibride.

io ti posso fare l'esempio di Roma, i prezzi delle case all'interno del raccordo anche se calati sono proibitivi, le giovani coppie devono andare a vivere nei nuovi quartieri dormitorio, che sono fuori dal raccordo, quasi mai collegati con i mezzi di trasporto pubblici , quindi sono costretti a prendere la macchina e a macinare km su km, il tutto magari su stipendi che si basano su contratti quasi sempre a termine. I fortunati che hanno case vicino al lavoro sono di solito persone con retribuzioni discretamente alte e che si possono permettere di acquistare una casa vicino al lavoro quindi all'interno del raccordo,l'automobile non sono costretti a prenderla.
Io continuo a sostenere che la soluzione , soprattutto per i tanti che vivono nelle città o comunque nelle vicinanze , è quello di non rendere l'automobile un bene necessario.
 
Ultima modifica:
Back
Alto