<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

si rende molto complicata l'esistenza umana.
E comprando le auto elettriche, questo si risolve... Che poi, come l'uomo si è adattato alle varie glaciazioni, si adatta anche ai riscaldamenti. Ma probabilmente ai catastrofari sfugge che durante l'Impero Romano in Italia andavano quasi tutti in giro in mutande...e che l'Impero iniziò a sgretolarsi proprio per pressioni migratorie dovute al raffreddamento dell'Asia Centrale.
O ancora che il Marchese di Saluzzo scavò nel 1400 un tunnel sotto al Monviso quando i ghiacciai e i nevai manco c'erano, con buona pace di chi oggi grida allo scandalo della Marmolada...
 
E pensare di risolverlo con le auto elettriche, perdonami, ma è da pesci rossi.
Il punto e' sempre questo.
Con le auto elettriche solo in Europa, .... ma anche in tutto il mondo, si risolve sola una piccolissima parte del problema.
Poi e' anche vero che da qualche parte bisogna iniziare, ma se penso agli ingenti investimenti che l'elettrico sta comportando e agli elevati costi per i clienti, probabilmente investendo gli stessi soldi (ma anche meno) sulle produzione di energie sostenibili si otterrebbero risultati migliori e piu' immediati nella sfida alla CO2.
 
Ultima modifica:
il gasolio l'han fatto fuori per colpa delle polveri degli euro <5
poi ormai c'erano e, come per la co2, testa bassa, e di corsa verso il muro.
dopo anni passati a dirti che il diesel e' brutto e cattivo, alla fine, la nomea resta, anche se basterebbe saper leggere i numerini, per vedere che ormai, non c'e' differenza tra un diesel ed un benzina, per quello che riguarda le polveri.
se li sapessero leggere, vedrebbero che anche la co2 e' un po' inferiore.
ma ormai, la testa e' bassa, gli occhi chiusi e il motore (elettrico ovviamente) a manetta.
li riapriremo (se sopravviviamo), quando lasceremo le corna sul muro :(
Il problema del diesel e' che per pulirlo e metterlo a norma con le attuali leggi, necessita di diversi sistemi piuttosto costosi, che automaticamente l'hanno messo fuori mercato sulle auto piu' piccole.
Solo dal segmento C si inizia a trovare qualcosa, in particolare di tedesco, poi dal segmento D c'e' ancora una buona offerta, anche se la tendenza e' di lasciarlo, nonostante, come dici tu, e' piu' efficiente rispetto ai benzina avvicinandosi agli HEV anche come prezzi. Pero' il diesel e' un fenomeno quasi esclusivamente europeo, con poco mercato nel resto del mondo se non per i mezzi pesanti, dove rimane tuttora di gran lunga la scelta piu' praticabile.
 
La transizione all'elettrico da sola non porterà al calo delle emissioni, il capitalismo è il sistema che ha preso piede nel mondo e i ricchi continueranno a produrre co2 in modo diretto o indiretto. Imporre l'elettrico come misura singola non ridurrà le emissioni ne ridurrà il consumo di risorse naturali
 
La transizione all'elettrico da sola non porterà al calo delle emissioni, il capitalismo è il sistema che ha preso piede nel mondo e i ricchi continueranno a produrre co2 in modo diretto o indiretto. Imporre l'elettrico come misura singola non ridurrà le emissioni ne ridurrà il consumo di risorse naturali
In compenso creerà grossi problemi di mobilità a gran parte della popolazione.
 
La transizione all'elettrico da sola non porterà al calo delle emissioni,
Infatti l'Europa, agendo su altri fronti assai più concreti e prima dell'avvento delle ultime compagini "deviate" sugli scranni del potere, ha intrapreso un concreto ed effettivo programma di riduzione delle emissioni, sia di CO2 che di inquinanti, comprovato dai dati.

Il tutto senza distruggere economie né famiglie. Non siamo noi ad essere un problema a livello planetario, eppure non si capisce perché qualche centinaio di individui si sia arrogato il diritto di crearlo, il problema. E di ingigantirlo pure.
 
La transizione all'elettrico da sola non porterà al calo delle emissioni, il capitalismo è il sistema che ha preso piede nel mondo e i ricchi continueranno a produrre co2 in modo diretto o indiretto. Imporre l'elettrico come misura singola non ridurrà le emissioni ne ridurrà il consumo di risorse naturali
In compenso creerà grossi problemi di mobilità a gran parte della popolazione.


E fara' perdere preziosissimi posti di lavoro....
 
Quelli stan già andando così....
Ma sono stati peggiorati, e di molto, dalla scelta che non so come definire.... Usando le parole di qualcun altro, pronunciate al congresso odierno di Confindustria: "si è scelta la conversione forzata a una tecnologia, l'elettrico, di cui però non deteniamo le materie prime, non controlliamo le catene del valore, con una domanda relativamente bassa, con un prezzo proibitivo per i più e una capacità produttiva europea insufficiente"...
 
Ma sono stati peggiorati, e di molto, dalla scelta che non so come definire.... Usando le parole di qualcun altro, pronunciate al congresso odierno di Confindustria: "si è scelta la conversione forzata a una tecnologia, l'elettrico, di cui però non deteniamo le materie prime, non controlliamo le catene del valore, con una domanda relativamente bassa, con un prezzo proibitivo per i più e una capacità produttiva europea insufficiente"...

E si insiste....
 
E comprando le auto elettriche, questo si risolve... Che poi, come l'uomo si è adattato alle varie glaciazioni, si adatta anche ai riscaldamenti. Ma probabilmente ai catastrofari sfugge che durante l'Impero Romano in Italia andavano quasi tutti in giro in mutande...e che l'Impero iniziò a sgretolarsi proprio per pressioni migratorie dovute al raffreddamento dell'Asia Centrale.
O ancora che il Marchese di Saluzzo scavò nel 1400 un tunnel sotto al Monviso quando i ghiacciai e i nevai manco c'erano, con buona pace di chi oggi grida allo scandalo della Marmolada...
Di sicuro non basterà acquistare auto elettriche, tanto più se produciamo energia elettrica partendo da fonti fossili. Ciò non toglie che il problema climatico vada affrontato e che quindi qualcosa si dovrà fare, se ci troviamo in queste condizioni è anche perché per 50 anni abbiamo minimizzato.
Ribadisco che i cambiamenti climatici cui assistiamo sono molto repentini e non possono essere paragonati a mutamenti verificatisi nel corso di decine di migliaia di anni e, comunque, in epoche nelle quali la terra era popolata da altri esseri viventi.
Per tornare all'oggetto del topic, sono anch'io critico verso le sanzioni, quanto meno per come sono strutturate, ma l'idea di tassare le emissioni, che costano alla collettività in termini economici e non solo, non è sbagliata.
Credo che l'errore principale compiuto dalle case, in questi ultimi anni, sia stato quello di puntare troppo sull'elettrico, sulla base di prospettive di vendita a dir poco ottimistiche, e poco sulla più sostenibile tecnologia ibrida. Quella vera, il full hybrid, che consente di ridurre le emissioni e avere gamme sostanzialmente rispettose dei parametri europei
 
Con le auto elettriche si ridurranno le emissioni di CO2 ma pare che recupereremo il vantaggio a causa dell'IA che consuma un sacco di corrente (spesso prodotta dai fossili) per poter funzionare insieme alle molte criptovalute già da anni.
 
.
Dopo qualche centinaio di post in stile muro del pianto smemorato (senza negarne alcune ragioni) anche sul thread che sarebbe quello dedicato, mi sento di tornare a segnalare che la transizione ecologia non riguarda solo il trasporto privato.
Andarsi a rileggere il piano Fit for 55 etc...
Il pacchetto "Pronti per il 55%" è composto da dodici direttive e regolamenti:

  • sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione europea
  • regolamento sulla condivisione degli sforzi
  • uso del suolo e silvicoltura (LULUCF)
  • infrastruttura per combustibili alternativi
  • meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere
  • Fondo sociale per il clima
  • ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime
  • norme sulle emissioni di CO₂ per autovetture e furgoni
  • tassazione dell'energia
  • energia rinnovabile
  • efficienza energetica
  • prestazione energetica nell'edilizia
 
Back
Alto