<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamoil 10w40 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tamoil 10w40

Rientriamo sempre nella sfera di ottimizzare un rendimento. Chi è maniaco, come me ed altri qui dentro, cerca sempre di mettersi nelle condizioni di valorizzare al meglio il mezzo che guida, e tante piccole ottimizzazioni, assommate, possono dare risultati soddisfacenti. Mai ottenuto comunque miglioramenti del 20%.
Sarebbe forse utile, soprattutto per chiarire le idee all'opener, che tu, fisico oltre che preciso osservatore e quantificatore della realtà, stimassi con dei dati, anche non di estrema precisione, quello che mediamente è l'impiego dell'energia in un'automobile a benzina.

Come dire : X% dissipato in calore, Y% per vincere l'inerzia della massa e poi dissipato in frenata salvo nelle ibride, W% per vincere la resistenza aerodinamica, N% speso per gli attriti e le resistenze interne di motore e trasmissione (tra cui rientra anche la questione olio), Z% per vincere la resistenza dei pneumatici..... con ciò sarebbe ben chiaro a tutti, spero, che le minime ed eventuali differenze tra due oli, più che mai se di tipo e qualità sovrapponibile, non potranno mai incidere pesantemente in questo bilancio e quindi sul consumo pratico.
 
E' la viscosità a caldo, cioè la capacità di mantenere un "film" di lubrificante sulle superfici ad alte temperature anche in presenza di pressioni non proprio ottimali; cosa che avviene a caldo coi motori usurati ad esempio, quando alcune tolleranze si allargano ulteriormente, l'olio diventa più fluido e diminuisce la pressione di lubrificazione.

Tanto più questo valore è elevato, tanto meno l'olio "scorre"... ne consegue che è un parametro ostativo alla diminuzione dei consumi.

Qui:
https://metaldetectornewgolddream.forumfree.it/?t=59439848
trovate una bella discussione..
Infatti.
Non è difficile notare come, nel tempo, i miglioramenti intervenuti nelle tecniche costruttive abbiano consentito di usare oli man mano più fluidi, migliorando la scorrevolezza del sistema : in passato si usavano molto oli tipo 20W-50, mentre, che io ricordi, oli a bassa viscosità tipo 0W-30 non c'erano proprio, men che mai 0W-20.

Il tutto, però, con qualche eccezione : per la mia M6 Bmw prescriveva olio 10W-60 (tra l'altro non facilissimo da trovare in commercio, io lo prendevo da un certo ricambista e ne avevo sempre 1 o 2 flaconi in macchina perché un certo consumo d'olio c'era) perché evidentemente le temperature e le forze interne sulle superfici lo consigliavano.
 
bhe 20 euro non sono sempre 10 litri, possono essere anche 10,5 10,3 10,7 11 9,7 e se una macchina mediamente consuma 15km/l trovarsi con 10-15km più o meno di differenza non ci vuole niente, poi aggiungiamo tutti gli altri fattori non ultimo la pressione delle gomme che spesso trascuriamo
 
Le tecniche di accoppiamento nella produzione di massa sono cambiate circa 40 anni fa ;)
C'entra come i cavoli a merenda. L'olio da rodaggio è amcora usato, anche il primo cambio d'olio, ammenochè non riteniamo obsoleti come motoristi Subaru e Honda. E cambiandolo si vede bene la microlimatura. Poi se uno vuol tenere il primo olio ad libitum, faccia pure, poi chissà perché a me durano di più le auto, le moto, etc...
 
Ultima modifica:
Appunto in litri, mediamente con 20 euro sono 10 litri di benzina e mi pare che fosse scontato quello che volessi dire, ma evidentemente chi non capisce siete voi..
Non mi pare un atteggiamento né costruttivo né compatibile con questo forum. Nessuno può apostrofare nessuno. Hai affermato una tua esperienza che esula, e molto, da quelle altrui. Non ti ho criticato sul personale, e mi sono sorpreso delle tue affermazioni, ma non credi di averti dato del bugiardo o peggio

Però...

...come ti è stato riferito, non è un metodo corretto. I calcoli, salvo costose strumentazioni stile QR, è data dalla registrazione dei km e dei litri per diversi pieni. Ma in modo accurato, non tra due rifornimenti parziali da 20€, contandoli come 10 litri, troppo approssimativo.
 
Sarebbe forse utile, soprattutto per chiarire le idee all'opener, che tu, fisico oltre che preciso osservatore e quantificatore della realtà, stimassi con dei dati, anche non di estrema precisione, quello che mediamente è l'impiego dell'energia in un'automobile a benzina.

Come dire : X% dissipato in calore, Y% per vincere l'inerzia della massa e poi dissipato in frenata salvo nelle ibride, W% per vincere la resistenza aerodinamica, N% speso per gli attriti e le resistenze interne di motore e trasmissione (tra cui rientra anche la questione olio), Z% per vincere la resistenza dei pneumatici..... con ciò sarebbe ben chiaro a tutti, spero, che le minime ed eventuali differenze tra due oli, più che mai se di tipo e qualità sovrapponibile, non potranno mai incidere pesantemente in questo bilancio e quindi sul consumo pratico.
Ribadisco, tu mi sopravvaluti, potrei farlo e rischiare di prendere clamorose cantonate. Per questo il più indicato è il prof. Ing. @renatom o anche il giovane ricercatore ing. @giuliogiulio. Da fisico eseguo misure, analizzo dati, da appassionato leggo, mi informo, provo, e cerco di trattare bene tanto l'auto o la moto, quanto qualsiasi attrezzo mi passa davanti.
 
C'entra come i cavoli a merenda. L'olio da rodaggio è amcora usato, anche il primo cambio d'olio, ammenochè non riteniamo obsoleti come motoristi Subaru e Honda. E cambiandolo si vede bene la microlimatura. Poi se uno vuol tenere il primo olio a vita, faccia pure, poi chissà perché a me durano di più le auto, le moto, etc...
Su Subaru evidentemente non è più usato visto che non è previsto il primo cambio d’olio a pochissime migliaia di km. Bmw e MB non hanno più l’olio da rodaggio da lustri e lustri (anche perché i motori da tempo sono progettati “attorno” all’olio e non il contrario).

Mi farei qualche domanda sulla bontà del filtro olio se vedessi microlimatura scolando il vecchio olio.

La grande durata dei tuoi motori è data anche dalle lunghe percorrenze e quindi da un numero relativamente ridotto di avviamenti (ovviamente non solo da questo, ci vuole anche il piede attento e testa, che a te non difettano di certo)
 
Non mi pare un atteggiamento né costruttivo né compatibile con questo forum. Nessuno può apostrofare nessuno. Hai affermato una tua esperienza che esula, e molto, da quelle altrui. Non ti ho criticato sul personale, e mi sono sorpreso delle tue affermazioni, ma non credi di averti dato del bugiardo o peggio

Però...

...come ti è stato riferito, non è un metodo corretto. I calcoli, salvo costose strumentazioni stile QR, è data dalla registrazione dei km e dei litri per diversi pieni. Ma in modo accurato, non tra due rifornimenti parziali da 20€, contandoli come 10 litri, troppo approssimativo.
Guarda che l'atteggiamento non compatibile col forum l'ha messo in pratica @StelleStrisce con quest'aria di supremazia assoluta! Un conto è essere costruttivi, e mi pare di essere stato pacato senza offendere nessuno, quindi anche da parte tua non mi piace assolutamente quest'aria minacciosa. Se volete la ragione assoluta ve la do cosi chiudiamo la discussione! Va bene? Non posso dire con tutta libertà che la mia macchina ha dei miglioramenti di consumi dopo un cambio d'olio? O devo assecondare sempre gli altri? ho capito bene che la lancetta non è uno strumento affidabile, io infatti uso il parziale! Ma guarda tu..
 
Ultima modifica:
Back
Alto