Sarebbe forse utile, soprattutto per chiarire le idee all'opener, che tu, fisico oltre che preciso osservatore e quantificatore della realtà, stimassi con dei dati, anche non di estrema precisione, quello che mediamente è l'impiego dell'energia in un'automobile a benzina.Rientriamo sempre nella sfera di ottimizzare un rendimento. Chi è maniaco, come me ed altri qui dentro, cerca sempre di mettersi nelle condizioni di valorizzare al meglio il mezzo che guida, e tante piccole ottimizzazioni, assommate, possono dare risultati soddisfacenti. Mai ottenuto comunque miglioramenti del 20%.
Come dire : X% dissipato in calore, Y% per vincere l'inerzia della massa e poi dissipato in frenata salvo nelle ibride, W% per vincere la resistenza aerodinamica, N% speso per gli attriti e le resistenze interne di motore e trasmissione (tra cui rientra anche la questione olio), Z% per vincere la resistenza dei pneumatici..... con ciò sarebbe ben chiaro a tutti, spero, che le minime ed eventuali differenze tra due oli, più che mai se di tipo e qualità sovrapponibile, non potranno mai incidere pesantemente in questo bilancio e quindi sul consumo pratico.