<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamoil 10w40 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tamoil 10w40

Tamoil non ha più la raffineria da oltre 10 anni, grosso modo dalla crisi in Libia. Se non sbaglio, ma Stellestrisce sarà certamente più preciso di me, si limita a distribuire produzione prevalentemente Eni
 
Tamoil non ha più la raffineria da oltre 10 anni, grosso modo dalla crisi in Libia. Se non sbaglio, ma Stellestrisce sarà certamente più preciso di me, si limita a distribuire produzione prevalentemente Eni
Dici? Da eni? So che è gestita dalla Olinvest. Compagnia petrolifera olandese
 
Dici? Da eni? So che è gestita dalla Olinvest. Compagnia petrolifera olandese
Oilinvest ha solo una piccola raffineria ad Amburgo, con capacità produttiva inferiore alla metà di quelle Eni di Pavia o Esso di Novara. Per il resto mi pare faccia da trader e da distributore
 
A proposito di consumi, col tamoil ho visto un miglioramento di consumi..con 20 euro di benzina riesco a fare anche 180/190 km rispetto ai 140/150 di prima... Olio precedente total 10w40
Questo è assolutamente impossibile.
Ammesso - ma non concesso - che due lubrificanti analoghi abbiano differenze SIGNIFICATIVE nell'assorbimento di potenza dal motore per il lavoro di pompaggio, queste differenze non potranno mai essere neppure lontanamente di un simile ordine di grandezza.... il 20% del totale dell'energia consumata ? ma figuriamoci....!
Penso che differenze del genere, laddove pure ci siano, possano essere dell'ordine di unità per mille e non certo di unità percentuali, tanto meno di decine di unità percentuali.
 
Diciamo che ci carico dentro 20 per volta quindi mi accorgo subito.. Ma molte volte gli faccio il pieno
E già questo denota scarsa affidabilità nel modo di calcolare i consumi.
Prima di tutto si ragiona in litri e non in denaro, e poi è indispensabile fare il pieno - e non una volta sola ma diverse volte, per minimizzare le sempre possibili differenze nel riempimento del serbatoio - e segnarsi esattamente litri immessi e percorrenze effettuate di volta in volta.
Diversamente, l'affidabilità dei calcoli è alquanto aleatoria.
 
Basta una attrezzatura da laboratorio, sono le prove che fanno normalmente per le certificazioni e verifiche. Le prove su strada non possono essere esaustive e generalizzabili.
Assolutamente d'accordo, su strada una prova del genere imporrebbe difficoltà pratiche e costi nella pratica insostenibili.
Ma le prove di laboratorio di due prodotti (analoghi) di due grandi produttori danno quasi sempre risultati sovrapponibili, cosicché a far l'eventuale differenza, nella vita reale, è soprattutto l'uso che si fa dell'auto e la cura che l'utente pone nella manutenzione, tra cui sostituzione dell'olio e del filtro, uso a freddo ecc. ; tutto ciò inciderà sulla durata del motore più della marca dell'olio.
 
Ma le prove di laboratorio di due prodotti (analoghi) di due grandi produttori danno quasi sempre risultati sovrapponibili
Se hanno la stessa precisa classificazione sono simili, ma tra i sintetici cambiano le formulazioni con conseguente difforme comportamento in caso di condizioni estreme o di stress da utilizzo.
 
Se hanno la stessa precisa classificazione sono simili, ma tra i sintetici cambiano le formulazioni con conseguente difforme comportamento in caso di condizioni estreme o di stress da utilizzo.
Ci saranno senz'altro delle differenze, ma non venirmi a dire che anche tu credi che, tra due oli e per di più di pari gradazione, la differenza nel lavoro di pompaggio del motore possa arrivare ad incidere per il 20% del bilancio complessivo dell'energia consumata : altrimenti ai miei occhi perderai tutta la credibilità che invece hai.
Io sarei pronto a scommettere che già un decimo di tanto, cioè il 2%, sarebbe assolutamente troppo come eventuale risparmio di energia ; un risparmio che invece, ammesso che ci sia, sarà un qualcosa di quantificabile più che altro in laboratorio e privo di una significativa incidenza sul consumo nella vita pratica.
 
ma non venirmi a dire che anche tu credi che, tra due oli e per di più di pari gradazione, la differenza nel lavoro di pompaggio del motore possa arrivare ad incidere per il 20%
Non lo credo, neppure nella mente obnubilata da questa notte insonne, infatti, credo, di averne dato prova. Però le perdite non sono solo nel pompaggio quanto nella capacità lubrificante sia nello scorrimento dei pistoni, quanto la corretta flussimetria nei condotti di minore sezione. Sopratutto nel non lasciare morchie particolarmente problematiche in questi ultimi. Sicuramente c'è una sensibile differenza tra l'olio di fabbrica da rodaggio e quello per la vita utile. Infatti, per slegare bene sarebbe opportuno cambiare il lubrificante motore dopo i primi 1500-3000 km, anche perché ricco di particolato da accoppiamento, poi procedere a chiedere il 100% delle prestazioni. Troppi girano col primo olio per decine di migliaia di km.
 
Back
Alto