<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliaerba robot da giardino. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tagliaerba robot da giardino.

Ok, allora sono perfettamente d'accordo. Anche nei robot agricoli si punta sulla guida autonoma, per ora il telecomando è limitato ai semoventi per la manutenzione degli argini, dove l'operatore a bordo sarebbe a rischio di ribaltamento:

001_Energreen_RoboFIFTI_Forestry_130_Testata_Forestale_1024x996px.jpg


...ma è solo questione normativa, come per le auto la guida completamente autonoma non è ancora consentita, anche per i mezzi sperimentali è richiesto un operatore a portata visiva con radiocomando. Ma è solo questione di tempo.
appena un determinato tipo di ambientalismo si accorgerà l'"IA" fa fuori i nidi di "folaghe"..... non oso pensare i titoli dei giornalini.....
 
E di robottini telecomandati non ne fanno?
Per un appassionato di modellismo dinamico potrebbe essere un modo per unire l'utile al dilettevole.
ne esistono di economici, che girano a "naso", nel senso che non han fili o gps, si limitano ad andare come i robot aspirapolvere, quando sbattono, girano.
questi spesso hanno una app, con cui li puoi pilotare.
stai seduto, e lo fai andare dove vuoi.
ma va bene se hai problemi di deambulazione, e prati piccolini. altrimenti, fai molto prima col classico tagliaerba e camminando
 
a star lì a respirarti 1 oretta di fumi , sì, di un 4 tempi, ma catalizzato solo per modo di dire?
E non sto tifando per i modelli a batteria.
Magari se usi le benzine nordiche da 5-6€/l fatte apposta per il giardinaggio...ok...altrimenti di salubre c'è ben poco.
La cosa più salutare è lasciare in pace l'erba e tutti gli insetti che ci vivono. E magari piantare un'arnia e farsi il miele millefiori.
 
Effettivamente quando tagliano l'erba vicino a dove lavoro i decespugliatori che usano si lasciano dietro una puzza tremenda,neanche i motorini più vecchi elaborati...
 
Stavo pensando di procurare a mia mamma uno di questi robot, in funzione del fatto che con l'avanzare dell'eta' le viene sempre piu' complicato tenere tagliato il prato. Trattasi di giardino piuttosto grande, a tratti non in piano, con camminamenti in pietra affondati nell'erba e diversi alberi e aiuole. Non avrei mai considerato un robot proprio in funzione delle caratteristiche del giardino, ma mi e' caduto l'occhio su un modello satellitare e chi lo sa....
Opinioni ? Esperienze. Costano un botto, perlomeno questo satellitare stava a 3800 euro....:emoji_astonished:

Questo post mi ricorda il "me" di qualche anno fa quando cercavo un robot aspirapolvere per casa mia: iRobot, Dyson, Rowenta, Hoover. Tutti coi loro pro e contro.
Poi ho pensato: il robot rimane acceso a lungo per pulire e non è proprio silenziosissimo, poi spesso inciampa sui tappeti, sbatte contro le sedie e i mobili. Alla fine ho preso una scopa elettrica Bosch, pochi minuti e fine della questione. L'idea di sentire quel suono ogni giorno per 1h di fila mi metteva una angoscia incredibile.
Non mi sono mai interessato ai robot da giardino, ma le problematiche dovrebbero essere analoghe, è pur sempre un robot i cui movimenti vengono gestiti da una elettronica di bordo aiutata da una serie di sensori. Con in più il problema che rispetto a un appartamento, ci possono essere dislivelli, buche, ostacoli di varia natura facilmente visibili (alberi) o difficilmente visibili (pietre). Ma non fai prima a tagliarglielo tu il prato oppure a chiamare un giardiniere? Quanti mq è grande questo giardino?
 
Il Roomba o analoghi ha senso se lo fai lavorare quando tu sei fuori, averlo tra i ...piedi che gira per casa deve essere una rottura di cabasisi con poche concorrenti...
Esattamente quello che ho pensato. Esci di casa alle 9 di mattina, lui lavora per conto suo, e quando torni nel pomeriggio trovi la casa bella linda e pinta. Ma sentirtelo girare per casa mentre tu stai lavorando, magari in smart working, oppure stai studiando e hai bisogno di silenzio assoluto, è un trituramento di balle unico.
Soprattutto per chi come me ha un udito particolarmente sensibile.
 
per giardini grandi, forse conviene un trattorino
certo, ci devi comunque lavorare.
io, quando faccio il prato del suocero, ci metto un'oretta, ma senza particolari sforzi (un po' si sente la mancanza del servosterzo :D)
i miei hanno un trattorino per il giardino ed io mi diverto un sacco.. anzi proprio mi rilassa tagliare il prato.
Il tempo di lavoro dipende molto dalla geografia del giardino, se non hai troppi ostacoli e non devi cambiare costantemente direzione puoi tenere una velocità sostenuta.
Se non ricordo male era costato qualcosa come 1400 euro circa dieci anni fa.
 
i miei hanno un trattorino per il giardino ed io mi diverto un sacco.. anzi proprio mi rilassa tagliare il prato.
Il tempo di lavoro dipende molto dalla geografia del giardino, se non hai troppi ostacoli e non devi cambiare costantemente direzione puoi tenere una velocità sostenuta.
Se non ricordo male era costato qualcosa come 1400 euro circa dieci anni fa.
Probabilmente e’ la soluzione più ideale
 
Back
Alto