<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-ROC vs Peugeot 2008 vs ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

T-ROC vs Peugeot 2008 vs ?

Intanto grazie a tutti! Proverò a vedere alcune delle proposte che avete fatto e a girare per qualche concessionario per il discorso bagagliaio! Grazie! :emoji_fingers_crossed:
 
Secondo me un buon modo per capire se e come entra è andare in conce col trasportino medesimo e caricarlo. Così ti rendi conto immediatamente di tutto.

Tra le due auto citate, secondo me con la Vw non sbagli. La T-Roc con il restylinf di 1 anno e mezzo fa è al vertice di finiture, con motori brillanti e parchi.
Posso smentire su finiture e motori parchi?
Presa meno di un'anno fa un mio carissimo amico, 1.5 TSI. Internamente è migliorata rispetto al pre-restyling, ma siamo lontani dal vertice delle finiture, una Peugeot è fatta meglio, una 500x le gira attorno.
Sui consumi è una mezza petroliera anche con l'ACT, i 15 non credo li abbia mai visti tra statale e città.
 
Ciao a tutti,
Sono nuova nel gruppo e ho deciso di iscrivermi perché ho bisogno di qualche consiglio e aiuto! Devo cambiare macchina e siccome ho il vincolo di un trasportino per cani con misure larghezza 100, profondità 60 e altezza 70 da inserire nel bagagliaio, secondo voi quale mini Suv/Crossover sarebbe adatto? Inizialmente avevo puntato sul T-ROC per un discorso di affidabilità, ma non trovando online le misure effettive del bagaglio, temo che il taglio netto del vetro in diagonale non permetta di tenere il trasportino senza tirare giù i sedili posteriori :( in seguito ho puntato il nuovo Peugeot 2008 (linea estetica stupenda) e non ci sono problemi in teoria per le misure, solo che tutti me lo sconsigliano per diversi problemi di meccanica. Io faccio una media di 25/30K km all’anno e per comodità sono abituata con diesel. Avete qualche consiglio per me? Prezzo Max 30K e deve durarmi il più possibile ;) Grazie mille a tutti!

Ciao purtroppo Peugeot/Citroen hanno avuto qualche problema..;

  • 4.000 consumatori europei hanno segnalato problemi con le loro auto alimentate da AdBlue. A giugno 2023, sono 1.731 in Francia, 2.411 in Belgio e più di 700 in Italia;
  • la maggior parte dei consumatori ha segnalato problemi con le auto Citroën e Peugeot, ma i dati di Testachats/Testaankoop e UFC-Que Choisir mostrano che anche altre Case automobilistiche potrebbero essere coinvolte..
L’AdBlue è un liquido essenziale per il funzionamento delle auto diesel con catalizzatore selettivo SCR omologate secondo la norma Euro 6C e successive.
Il problema principale legato al funzionamento dell’SCR è che se il software della centralina che controlla il motore riceve erroneamente l’informazione che il serbatoio AbBlue risulta vuoto, anche se in realtà non lo è, non fa avviare il motore. Questo perché, nel caso mancasse realmente l’AdBlue, il motore non rispetterebbe gli standard di emissioni NOX per cui è stato omologato. Normalmente, il guidatore riceve un avviso che l’AdBlue sta per finire diverse migliaia di km in anticipo, così da fare il rabbocco di AdBlue..

https://www.sicurauto.it/news/attua...lue-su-peugeot-citroen-chiesta-unindagine-ue/

Pure il motore 1.2 Puretech ha qualche problemino con la cinghia sfilacciata..

https://forum.quattroruote.it/threads/aggiornamento-sui-problemi-1-2-puretech-benzina.144400/
 
Ultima modifica:
Posso smentire su finiture e motori parchi?
Presa meno di un'anno fa un mio carissimo amico, 1.5 TSI. Internamente è migliorata rispetto al pre-restyling, ma siamo lontani dal vertice delle finiture, una Peugeot è fatta meglio, una 500x le gira attorno.
Sui consumi è una mezza petroliera anche con l'ACT, i 15 non credo li abbia mai visti tra statale e città.
Scusami ma forse non hai letto ciò che ho scritto:
1) nessuno ha citato il benzina ma il diesel
2) ho espressamente citato il restyling che ha fatto fare alla T-Roc un salto di qualità.
 
Scusami ma forse non hai letto ciò che ho scritto:
1) nessuno ha citato il benzina ma il diesel
2) ho espressamente citato il restyling che ha fatto fare alla T-Roc un salto di qualità.
Non mi ricordavo fosse il diesel come alimentazione.
Sul tema delle finiture, hai scritto "con restyling è al vertice di finiture".
Quindi è al vertice di finiture rispetto a cosa? al modello precedente? o rispetto alla concorrenza dello stesso livello?
Perché se è rispetto al passato, si è migliorata (e ci voleva poco, è stata la VW peggio rifinita degli ultimi 20 anni), , se è rispetto alla concorrenza, no, è al vertice se guardiamo la classifica sotto sopra. E te lo dico da ex papabile acquirente di T-roc, ma sia la restyling che la precedente sono "scarse".
 
Renault Kangoo
Nuovo-Kangoo_17.jpg-scaled.jpg

VW Caddy
Schermata-2020-02-21-alle-12.35.24.png

Mercedes T160d (è il Kangoo, ma con il marchio "figo")
00059168.JPG

Ottima capacità di carico e soglia di carico più bassa (meno fatica)
 
Back
Alto