<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-Roc usata ? Mi serve il vostro parere! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

T-Roc usata ? Mi serve il vostro parere!

Sul noto sito si trovano a 27/28 mila nuove.
Non guarderei neppure le condizioni di un usato per 5/6 mila euro meno, figuriamoci se ha tre anni.
Se la rivendi allo stesso salonista, ti offre 15 mila lo stesso giorno.
 
Quale sarebbe il noto sito?

Ieri sono andato da un concessionario Suzuki Mitsubishi e Honda per vedere un po’ la cross e la vitara. A parte che sono stato accolto malissimo e sembrava quasi gli facessi un dispetto a stare lì, praticamente il costo viene sui 25-26 mila euro circa se non ricordo male. Ci sono entrato dentro, comode davanti, dietro sicuramente meno della t-roc, però sembravano molto plasticose e fragili, non so se mi spiego. Mi sembrava di avere in mano un giocattolo. La t-roc mi dava un maggior senso di robustezza.
Poi è stato mezz’ora a spiegarmi il fatto che essendo mild hybrid avrei avuto più cavalli e consumerei meno. A quel punto, gli butto l’amo della t-roc, e mi da ragione sul fatto che sia sostanzialmente inutile e mi dice che il mild hybrid è stato già bannato in alcune zone d’Italia e mi propone una Mitsubishi solo a benzina (bella devo dire) stessi costi alla fine peccato solo per la motorizzazione, l’avrei voluta più potente, almeno un pochino. Sembrava più robusta della Suzuki.

Poi non so nemmeno come, inizia a dire che non hanno senso neanche quelle a benzina perché tra due anni sono bannate e nessuno le compra più ed il futuro è l’elettrico e a quel punto mi suggerisce la
Honda full hybrid che viene 60 mila euro e tra sconti vari tra cui i suoi personali a cui prima non aveva accennato me la mette a 37 mila e mezzo, facendo leva sul fatto che 20 mila euro per una t roc usata a benzina/diesel sono sprecati e con poco più (il doppio del prezzo) avrei preso una full hybrid, che mi avrebbe fatto percorrere 100km con due litri.
Ma se non abito in città e qui difficilmente si frena perché il traffico è scorrevole, dove la recupero l’energia ? E quanto ci metto per rientrare della spesa? Ma soprattutto con l’ampio margine di sviluppo delle batterie elettriche che diventano via via più efficienti, ora come ora non ha senso acquistarne una elettrica perché i miglioramenti sono cosi grandi che tra qualche anno risulterà già obsoleta.
 
Ci sono entrato dentro, comode davanti, dietro sicuramente meno della t-roc, però sembravano molto plasticose e fragili, non so se mi spiego. Mi sembrava di avere in mano un giocattolo. La t-roc mi dava un maggior senso di robustezza.

Sicuramente e sono cose anche abbastanza note, poi se queste plastiche magari si deteriorano meno di quelle morbide e più pregiate è un altro discorso e che non a tutti interessa. Cmq mi sembra un po' confusionario quel venditore, alla fine ti ha proposto una Honda di
60.000 euro scontata a 37.000? Ma che promo è che non la trovo? Poi che idea, uno vuole spendere 22.000 euro e questo gli dice che se ne spende quasi 40.000 fa un affare. Le uniche auto che non hanno ( e non avranno) limitazioni alla circolazione a Milano, in Area B, che può essere considerata un po' un riferimento, sono le auto full ibride, mild ibride, plug-in, metano e gpl, per cui per adesso è aria fritta quello che ti ha detto, imvho.
 
Quale sarebbe il noto sito?

Ieri sono andato da un concessionario Suzuki Mitsubishi e Honda per vedere un po’ la cross e la vitara. A parte che sono stato accolto malissimo e sembrava quasi gli facessi un dispetto a stare lì, praticamente il costo viene sui 25-26 mila euro circa se non ricordo male. Ci sono entrato dentro, comode davanti, dietro sicuramente meno della t-roc, però sembravano molto plasticose e fragili, non so se mi spiego. Mi sembrava di avere in mano un giocattolo. La t-roc mi dava un maggior senso di robustezza.
Poi è stato mezz’ora a spiegarmi il fatto che essendo mild hybrid avrei avuto più cavalli e consumerei meno. A quel punto, gli butto l’amo della t-roc, e mi da ragione sul fatto che sia sostanzialmente inutile e mi dice che il mild hybrid è stato già bannato in alcune zone d’Italia e mi propone una Mitsubishi solo a benzina (bella devo dire) stessi costi alla fine peccato solo per la motorizzazione, l’avrei voluta più potente, almeno un pochino. Sembrava più robusta della Suzuki.

Poi non so nemmeno come, inizia a dire che non hanno senso neanche quelle a benzina perché tra due anni sono bannate e nessuno le compra più ed il futuro è l’elettrico e a quel punto mi suggerisce la
Honda full hybrid che viene 60 mila euro e tra sconti vari tra cui i suoi personali a cui prima non aveva accennato me la mette a 37 mila e mezzo, facendo leva sul fatto che 20 mila euro per una t roc usata a benzina/diesel sono sprecati e con poco più (il doppio del prezzo) avrei preso una full hybrid, che mi avrebbe fatto percorrere 100km con due litri.
Ma se non abito in città e qui difficilmente si frena perché il traffico è scorrevole, dove la recupero l’energia ? E quanto ci metto per rientrare della spesa? Ma soprattutto con l’ampio margine di sviluppo delle batterie elettriche che diventano via via più efficienti, ora come ora non ha senso acquistarne una elettrica perché i miglioramenti sono cosi grandi che tra qualche anno risulterà già obsoleta.

Secondo me era più confuso il concessionario del cliente, poi si lamentano se non vendono....
 
Secondo me era più confuso il concessionario del cliente, poi si lamentano se non vendono....


Cmq mi sembra che sia molto deciso verso la T-Roc, per cui tutti i discorsi di convenienza o meno lasciano il tempo che trovano. Però ecco, virare su un'auto non in cima ai desideri e cioè la Honda, solo perché a detta del venditore è un affare, io eviterei proprio, anche perché sforo il budget di quasi 20.000 euro e in ogni caso vorrei vedere a che condizioni quello sconto è stato raggiunto. Intanto di che Honda si parla? https://www.honda.it/cars.html
 
Cmq mi sembra che sia molto deciso verso la T-Roc, per cui tutti i discorsi di convenienza o meno lasciano il tempo che trovano. Però ecco, virare su un'auto non in cima ai desideri e cioè la Honda, solo perché a detta del venditore è un affare, io eviterei proprio, anche perché sforo il budget di quasi 20.000 euro e in ogni caso vorrei vedere a che condizioni quello sconto è stato raggiunto. https://www.honda.it/cars.html

Possono capitare "occasioni" ma di solito si presentano quando il turnover di vetture è elevato, il mercato è in salute. Tutto il contrario dell'oggi dove traspare nell'incontro col venditore una cragna che se continua è grama....

In soldoni dalla mia esperienza recente oggi nessuno ti regala niente, son finiti i tempi delle GTA 147 al 60% di sconto Km zero o delle Stilo Abarth o delle Thesis V6.....and many more. Ricordo che da Minetti, concessionario che non so se c'è più una 156 V6 automatica veniva via al prezzo di una...boh forse neppure una punto ci comperavi ed era nuova interno pelle....
 
Allora, a me non dispiace né la Suzuki vitara né la cross, oltre alla t-roc ovviamente. Ma non mi precludo nulla, purché:
1) l’auto sia un minimo spaziosa e mi permetta di farci entrare in futuro cani grandi, eventuali bambini e poter viaggiare all’occorrenza. Quindi per quanto mi piacciano le macchine piccole, non fanno più per me. 2) lavorando online e non vivendo in città, le strade che attualmente percorro sono generalmente quelle tipiche del centro sud: zone di campagna, traffico tendenzialmente scorrevole percorso mediamente a circa 70km/h oppure zone autostradali. Non sono uno di quelli che macina tanti km ogni giorno, tutt’altro, almeno per il momento.
3) desidererei una vettura che abbia un minimo di accelerazione e velocità che mi permetta di effettuare dei sorpassi in tranquillità, viaggiare senza soffrire in presenza di condizionatori/salite/carichi ecc.
4) non vorrei vetture ibride perché appesantiscono inutilmente l’auto, costano di più, e non vedo come possano farmi risparmiare nel mio utilizzo.

Quindi devo capire bene cosa convenga tra nuova giapponese vs t-roc usata perché il prezzo alla fine è pressoché sovrapponibile.

La Honda che diceva lui era la zr-v (ma sul sito non sta a 60k)
La Mitsubishi invece era asx 1.3 benzina con 100cv tipo.

Voi per caso avete feedback in tal senso?
 
Di Vitara qua da me ne vedo tante, valuta il prezzo....


E volendo c'è anche mild hybrid, che non è full, pesa meno ed è meno "complicata" da riparare, pur mantenendo le stesse agevolazioni di circolazione e fiscale delle full. Se non si seguono le mode e le plastiche cheap non sono un problema anch'io valuterei, alla luce pure di certe esperienze positive, tipo questa ad es. https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-vitara-restyling-2024.146718/page-5#post-3052997 anche se appena 3 anni, forse non sono un metro molto attendibile, la Vitara. Più che altro, visti i problemi di spazio, forse la S-Cross sarebbe ancor meglio, oppure salire di livello e passare a un C-Suv, o perché no, anche una SW? Auto passate di moda, ma non per questo meno pratiche, spaziose, performanti ed economiche, visto che godranno di una scontistica maggiore?

Io tra una Vitara nuova a 23.900 euro e una T-Roc di tre anni a 22.000 euro, non avrei dubbi, ma io sono un po' di parte :emoji_blush: e in ogni caso non faccio abbastanza km/anno per optare per quella a gasolio.
 
Ultima modifica:
La Honda che diceva lui era la zr-v (ma sul sito non sta a 60k)

E nemmeno nei listini cartacei. Non possiamo nemmeno dire che quella che aveva lui aveva optional extra, perché è già full, a meno che gli abbia aggiunto degli accessori particolari che si acquistano e montano solo in concessionaria? Ma sarebbero un po' troppi, o cari, si parla di oltre 10.000 euro per la versione top di gamma.
Per me ha fatto una "sparata" per evidenziare ancor più lo sconto, un po' quello che succede nelle offerte dei supermercati o grandi magazzini, o anche dal gommista, dove mettono il prezzo di listino (che non applica nessuno) accanto a quello scontato. Qui è andato oltre, visto che il prezzo di listino se l'è inventato, meno quello in promo.
 
Ultima modifica:
Che fosse un pessimo venditore e stesse cercando di intortarmi lo avevo capito subito. Non sapevo che quella Honda non costasse così tanto: tornato a casa ho avuto modo di verificare quello che poi avete confermato voi in un secondo momento.

Magari la plastica della Suzuki dura nel tempo ed è una ottima vettura, anche sicura. Semplicemente quel che dicevo era che a partita di prezzo, una mi sembrava più pesante, sicura e robusta mentre l’altra un giocattolo, da guidare piano e con tatto.

Dalle recensioni sembrerebbe il contrario, e vista la piccolissima differenza di prezzo, ovviamente sarei più tentato per una nuova rispetto ad un usato (per quanto a me piaccia la t-roc).
 
Back
Alto