<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> svizzera e multe | Il Forum di Quattroruote

svizzera e multe

http://www.laprovinciadicomo.it/sto...-lautovelox-anche-condanna-penale_1210400_11/

sto pensando al forumista beccato a 230 kmh....lí gli avrebbero dato l'ergastoloo_O

Avevo visto l'articolo ieri ed ho subito pensato che il giornalista non capisce nulla: al contrario di quello che dice lui, le leggi svizzere sono molto semplici e non lasciano spazio alla libera interpretazione. Su tratti extraurbani, se superi il limite di oltre 40km/h commetti un reato penale. In città, se non ricordo male, questa soglia si abbassa a 30km/h. Oltre quelle soglie, sempre se non ricordo male, la multa può diventare commisurata al reddito nel momento in cui si parla di redditi elevati.

Per cui credo non ci sia nulla da meravigliarsi, le leggi sono così e, giustamente, le fanno rispettare. Poi si può discutere sull'opportunità di quell'autovelox in quel tratto di autostrada, ma questa è una cosa differente.
 
Ultima modifica:
Avevo visto l'articolo ieri ed ho subito pensato che il giornalista non capisce nulla: al contrario di quello che dice lui, le leggi svizzere sono molto semplici e non lasciano spazio alla libera interpretazione. Su tratti extraurbani, se superi il limite di oltre 40km/h commetti un reato penale. In città, se non ricordo male, questa soglia si abbassa a 30km/h. Oltre quelle soglie, sempre se non ricordo male, la multa può diventare commisurata al reddito nel momento in cui si parla di redditi elevati.

Per cui credo non ci sia nulla da meravigliarsi, le leggi sono così e, giustamente, le fanno rispettare. Poi si può discutere sull'opportunità di quell'autovelox in quel tratto di autostrada, ma questa è una cosa differente.

Quoto integralmente e aggiungo che da quel tratto di strada a due corsie si arriva di lì a poco in dogana, poche decine di metri dopo il rilevamento della velocità c'è la prima uscita di Chiasso e successivamente quella di Chiasso centro.

È una zona che per ovvie ragioni è soggetta a incolonnamenti d'auto anche momentanei e non previsti.

Nota personale: un autovelox fisso posto sul limite 80 tra le uscite di Como sud e Como monte olimpino (quindi in direzione nord) è presente anche in Italia.

CHE CI SFRECCINO MIGLIAIA DI VEICOLI AL GIORNO E SIA SEMPRE SPENTO (o quasi sempre), ammesso che l'apparecchio sia vero e non fittizio, è tutt'altra storia.

Quale che sia la targa delle auto che infrangono quei limiti.
 
Per cui credo non ci sia nulla da meravigliarsi, le leggi sono così e, giustamente, le fanno rispettare. Poi si può discutere sull'opportunità di quell'autovelox in quel tratto di autostrada, ma questa è una cosa differente.

Ed invece c'è eccome da meravigliarsi, per tanta severità insensata. E' una cosa che non ha senso.
Non hanno senso i loro limiti, non ha senso tutta questa severità nel farli rispettare.
 
Ed invece c'è eccome da meravigliarsi, per tanta severità insensata. E' una cosa che non ha senso.
Non hanno senso i loro limiti, non ha senso tutta questa severità nel farli rispettare.

prova ad andare a dirglielo... voglio farmi 4 risate che sento dal di qua del confine.
Se le leggi ci sono vanno rispettate. Punto (e loro lo fanno, oh se lo fanno e fanno bene)
 
Questo succede quando fai scrivere un articolo al primo che capita e che riprende da nesciente un articolo della stampa ticinese.
A meno che la Provincia non fosse quella pavese un minimo di conoscenza in più di quello che capita nella vicina "Repubblica e Cantone" dovrebbero saperlo (fra l'altro non è Berna ma Bellinzona ad incassare).

Ed il poveretto multato non è certo la prima vittima da quando è nata "via Sicura". Forse esagerata (e qualche dubbio gli è venuto pure a loro) sicuramente è costata MOLTO cara a molti stranieri e non che con mezzi sportivi si son messi a correre oltre i 200 sulle loro strade.

catalogo delle multe made in CH
https://it.comparis.ch/autoversicherung/junglenker/bussen.aspx

Concludo avvisandovi che il radar è qualche km più avanti rispetto la foto. Così come pubblicato immagino quanti, visto il cartello dei 100, inizino a schiacciare finendo invece diretti nelle fauci del radar :eek:.

@kasparov: nelle democrazie funziona che se la maggioranza dei votanti decide una cosa gli altri si adeguano. Se per te le regole italiane, svizzere etc non vanno bene, prova con qualche altra nazione che ti lasci la libertà di sceglierti dei limiti ragionevoli.
Io non ne conosco, forse in Africa, vedi tu ;)
 
Divertente è pure la parte dei commenti che seguono l'articolo dove disquisiscono per ore sui limiti di 80 km/h fra Lugano e Chiasso mentre nella realtà erano solo nelle tratte con cantiere (dove in Italia ti mettono minimo i 60 e quest'anno in A1 sul ponte del Po addirittura 40 !!!! per un restringimento di carreggiata :eek:).

Viceversa di norma ci sono i 120 e in galleria o con traffico scendono coi limiti variabili (tipicamente 100), come lì a Balerna.
.
fantastici :cool::cool::cool:
.
 
@kasparov: nelle democrazie funziona che se la maggioranza dei votanti decide una cosa gli altri si adeguano. Se per te le regole italiane, svizzere etc non vanno bene, prova con qualche altra nazione che ti lasci la libertà di sceglierti dei limiti ragionevoli.
Io non ne conosco, forse in Africa, vedi tu ;)

Mi spiace dovervi sempre farvi notare la vostra, chiamiamola così, superficialità. ;)

Nelle democrazie dei paesi civili non funziona che "la maggioranza decide e gli altri si adeguano".
Questo è Hitler. Eletto a maggioranza.

Nelle democrazie dei paesi civili funziona che si fanno le cose in modo equilibrato, sensato e ragionevole, tenendo sempre a mente il rispetto per tutti. ;)

Sono proprio concetti base.

La Germania non mi sembra sia in Africa.
 
Ultima modifica:
In realtà al mattino fino alle 9.30 e alla sera (non ricordo gli orari esatti, ma tipo dalle 17 alle 19.30) ci sono tratti con limite 80km/h che, a volte, non ha molto senso.
A parte questo sul resto concordo ;)

Divertente è pure la parte dei commenti che seguono l'articolo dove disquisiscono per ore sui limiti di 80 km/h fra Lugano e Chiasso mentre nella realtà erano solo nelle tratte con cantiere (dove in Italia ti mettono minimo i 60 e quest'anno in A1 sul ponte del Po addirittura 40 !!!! per un restringimento di carreggiata :eek:).

Viceversa di norma ci sono i 120 e in galleria o con traffico scendono coi limiti variabili (tipicamente 100), come lì a Balerna.
.
fantastici :cool::cool::cool:
.
 
In realtà al mattino fino alle 9.30 e alla sera (non ricordo gli orari esatti, ma tipo dalle 17 alle 19.30) ci sono tratti con limite 80km/h che, a volte, non ha molto senso.
A parte questo sul resto concordo ;)

Il senso c'è: abbassando la velocità si aumenta la capacità del tratto (entro certi limiti). Ci sono studi a dimostrarlo.
Il fatto è che per ora sono limiti di velocità impostati in base all'orario (ore di punta dei frontalieri). In tre anni il sistema sarà automatico e i limiti saranno attivati in funzione della densità (istantanea con isteresi) del traffico.
Più altre cose interessanti "top secret" ;)
 
Back
Alto