Forse per le storiche ci sono meni vincoli che per le auto d'epoca, ma secondo me, in questo caso non conviene proprio.
QUALI SONO I LIMITI E I VANTAGGI DELLE ASSICURAZIONI PER LE AUTO STORICHE E PER LE AUTO D'EPOCA?
L'assicurazione prevista per le auto storiche o per le auto d'epoca presenta precise caratteristiche vantaggiose, ma anche limitative. Tra i contro di tali polizze è possibile annoverare le seguenti:
- esiste un'età minima per stipulare una polizza assicurativa per le auto d'epoca ed il limite è fissato per 23 anni
- non è possibile usare la propria vettura d'epoca per un intero anno, ma la guida prevede dei limiti temporali, stabiliti dalla compagnia assicurativa;
- la circolazione delle auto d'epoca è prevista solo nel caso di raduni o manifestazioni;
- è necessario inserire tutti i nomi dei possibili guidatori al momento della stipula della polizza assicurativa;
- bisogna presentare all'assicurazione il certificato di iscrizione all'ASI.
Allora qui ci sono alcune di imprecisioni, frutto quasi sicuramente di un articolo copia/incolla...
Prima distinzione:
- Le auto "d'epoca" secondo il CdS sono auto custodite nei musei che viaggiano in deroga sia al CdS stesso con targhe temporanee, sia in sede assicurativa con la copertura unicamente durante il tragitto e lo svolgimento delle manifestazioni. Per cui si tratta di una minoranza.
- Le auto "storiche" sono quelle iscritte negli appositi Registri sempre secondo l'art. 60 CdS. Quindi tutte le altre.
Le compagnie assicurative lavorano in regime di autonomia, impongono più o meno le condizioni e le limitazioni "ad libitum", non esiste una regola specifica. Nessuna, che mi risulti, limita la circolabilità ai soli raduni (sarebbe una sciocchezza, pensiamo solo ad andare dal meccanico).
Il mio broker, col quale assicuro diverse targhe, mi fornisce una copertura assicurativa:
- limitata ai guidatori over 25 anni (eliminabile con supplemento)
- guida non contemporanea di 2 auto (anche questa eliminabile con supplemento)
- necessaria l'iscrizione dell'assicurato (non dei conducenti) ad un club ASI
- certificato CRS di storicità dei veicolo
non richiesto
Quindi, di fatto, pochissime limitazioni. Altre compagnie si possono ovviamente comportare diversamente...