<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

È la tipica voce che molti concessionari aggiungono, indipendentemente dal marchio, con nomi qual approntamento vettura, kit allestimento, kit sicurezza, welcome, ecc... Non sarebbe obbligatorio, ma fa parte della proposta commerciale del venditore, per cui dipende dalla trattativa. A me per Swift my2017 lo hanno completamente scontato.
Quindi è una voce in cambio di nulla? Nemmeno un tappetino del mouse ti danno? Forse mi sbaglio, ma non mi sembra corretto...
 
Quindi è una voce in cambio di nulla? Nemmeno un tappetino del mouse ti danno? Forse mi sbaglio, ma non mi sembra corretto...

Dipende dalle concessionarie, alcune si si limitano ai tappetini, un portachiavi e poco più.

Nel mio preventivo per my2017 c'era il kit allestimento a 250 euro, ma poi di fatto completamente scontato. Oltre a triangolo e giubbotto (presumo obbligatori per legge) mi hanno dato tappetini originali con scritta Swift, 2 portachiavi, 2 torce led, 2 parasole parabrezza, 1 ombrello, 1 Keeway, 2 borsine leggere, 1 chiavetta e 1 cavetto USB, 1 powerbank, 1 panno e 1 spray per interni, 1 raschiaghiaccio, 1 additivo e addirittura un Prosecco di buon augurio.
Eccetto il pieno di carburante (non prezzato) niente di quanto sopra era stato specificato nel preventivo.

Con diverse altre auto non ho mai avuto un trattamento così generoso, anzi...
 
Oltre a triangolo e giubbotto (presumo obbligatori per legge) mi hanno dato tappetini originali con scritta Swift, 2 portachiavi, 2 torce led, 2 parasole parabrezza, 1 ombrello, 1 Keeway, 2 borsine leggere, 1 chiavetta e 1 cavetto USB, 1 powerbank, 1 panno e 1 spray per interni, 1 raschiaghiaccio, 1 additivo e addirittura un Prosecco di buon augurio.
Indubbiamente tutta questa merce non vale 250€, che comunque ti hanno stornato da quanto ho capito, ma almeno non ti hanno solo addebitato la voce del kit di benvenuto.
Addirittura l'auto te l'hanno data col pieno di benzina? In questo caso sei stato trattato bene dai.
 
Indubbiamente tutta questa merce non vale 250€, che comunque ti hanno stornato da quanto ho capito, ma almeno non ti hanno solo addebitato la voce del kit di benvenuto.
Addirittura l'auto te l'hanno data col pieno di benzina? In questo caso sei stato trattato bene dai.

Dopo una mia controfferta di -400 euro ho infine accettato la proposta del venditore a -200 con pieno carburante incluso. Complessivamente sono stato trattato bene soprattutto rispetto ad altro concessionario.

Indubbiamente quella merce non vale 250 euro, ma tieni conto che tanti comunque addebitano cifre analoghe chiamandole approntamento vettura e giustificandole nel preparare l'auto con solo tappetini, lavaggio e montaggio targa. Certe voci non dovrebbero proprio esistere, ma è anche vero che non di rado vengono tutte o in gran parte scontate.
 
Ciao a tutti
Sempre più soddisfatto della Swift che posseggo da neanche un mese.
Avrei però bisogno di chiarimenti sul sistema di mantenimento corsia.
Come da libretto istruzioni pag. 3-90 ho provato a disattivare il sistema tirando due volte verso di me la leva posta sul volante a destra. Sul display il sistema grafico di indicazione sparisce.
Superando però la striscia di corsia anche di poco le due
striscie indicanti la corsia riappaiono una di colore bianco e l'altra rosso oltre alla scritta sul display che mi ricorda di aver superato la corsia. Lo sterzo ha un piccolo ma percettibile movimento per riportarmi in corsia. La tale cosa mi infastidisce. Sul libretto istruzioni si fa riferimento al display che può (raffigurando la macchina e le strisce) essere in stand-by, guasto o attivo.
Quindi la mia domanda è ma il sistema si può completamente disattivare? Senz'altro sarò io che non ho ben compreso il funzionamento.Grazie in anticipo per vs. risposte e suggerimenti. Dimenticavo si accende anche la spia di segnalazione superamento corsia.
 
Ultima modifica:
Vero!
A giudicare dai fari, dal paraurti anteriore (eccezion fatta per la griglia) e dalle ruote in lega, sembra la versione Cool (italiana) del 2019.
Costa circa 14.800 Euro. Forse troppo cara per un paese come la Colombia.

Forse perché, se fosse davvero come quella italiana del 2019, come il sottoscritto la ritengono tutt'altro che (molto) basic.
 
Ciao a tutti,
volevo raccontare brevemente come sono arrivato possessore di una Swift e evidenziarne pregi e difetti.
A Gennaio di quest'anno, col piano ARIA, regione Lombardia ha vietato la circolazione delle auto Euro 1 a benzina e cosi sono stato costretto a demolire, dopo ben 303000 (si, trecentrotremila!) km e 27 anni la mia Fiesta 1.3 Euro 1, cui oltre a due frizioni, una testa e quattro ammortizzatore, non ho mai fatto nulla. Recatomi in ford a febbraio, (ero infuriato, avrei preso una fiesta qualsiasi pagandola cash senza problemi), dopo 30 minuti su una panca (a vetture chiuse e non visibili) e una signora che passando dice: "Eh, c'è fila come dal salumiere!", mi alzo, mando al diavolo tutti ed entro nel più vicino concessionario, un Suzuki. Gentilissimo, ma al mio secco rifiuto di provare una Ignis (su quella "cosa" non ci salgo), mi propone una Swift Top Allgrip rossa metallizzato che, complice il periodo di incentivi, riesco a portare a casa per 13000€ e fruscia grazie anche agli incentivi (3000€) di regione Lombardia di Marzo (esauriti però in una mattina) aggiuntivi a quelli statali. Da circa 7 mesi quindi ho percorso circa 13000 km con questa vetturetta, ed incomincio a vederne pregi (non molti in verità) e difetti. Anzitutto il prezzo: per me, questa vettura non dovrebbe costare 21000€. Vero è che la dotazione è completa, anche di navigatore e mille AMMENNICOLI, ma sinceramente quei soldi non li vale. Gli spessori delle lamiere, il motore (che sulla mia, forse complice la trazione integrale trovo privo di verve), ma anche le stesse finiture mi portano a considerare un po' cara la vettura. Chissà se poi riuscirà a fare oltre 300000 km con così pochi guasti come la precedente? (se li farà, considerando anche il sistema ibrido...)
Ho potuto apprezzare il comportamento neutro sulla neve e fondi scivolosi (la macchina non pattina nemmeno con fondi scivolosi tipo neve nemmeno in salita), i bassi consumi, l'elettronica di bordo (invero alquanto apprensiva) e soprattutto gli ottimi freni (sulla mia ce ne sono 4 a disco) ma... non molto di più.
Da contraltare il baccano infernale che arriva dal rotolamento degli pneumatici, cui ho posto parziale rimedio smontando i passaruota e spruzzando antirombo bianco e insonorizzando sotto il pianale, oppure la mancanza della vernice trasparente vicino agli attacchi delle cerniere del bagagliaio.... Oppure l'inspiegabile assenza dell'illuminazione dei pulsanti degli alzavetri e degli specchi elettrici (che sono pure bloccati in posizione di apertura: se prendi un colpo si spaccano perchè non si richiudono)... Insomma, un po' poco per una vettura di quel valore!
Da qualche giorno l'ho dotata di kit invernale comprendente cerchi lega originali da 15" e pneumatici invernali 175/65/15 e devo dire che il rumore di rotolamento è diminuito molto: che forse siano i Bridgestone da 185/55/16 che sono così sensibili da rendere un viaggio in autostrada una pena? La mia vecchia Ford era di sicuro più silenziosa, almeno a livello di rumore da rotolamento...
Queste le mie considerazioni. Di positivo pare ci sia anche la facilità di manutenzione (finiti i tre anni penso di farla io, non mi par così complicata...) ben spiegata sul libretto tranne candele e cinghie.
Buona serata a tutti!
 
XKNbr6Ib_o.jpg


Suzuki Swift quinta, nella Top 10 per alimentazione HEV - Ottobre 2021
 

Allegati

  • unrae.JPG
    unrae.JPG
    84,6 KB · Visite: 97
Ultima modifica:
Macchina troppo grezza su molti aspetti che come detto tu, se non prendi la top a meno di 15k euro, risulta troppo cara per quello che offre.

Per qualità delle plastiche interne e rivestimenti dei sedili la Top è sostanzialmente identica alla Swift 1.2 90cv my2017 in allestimento Easy non ibrida. Costava 13990 e SENZA incentivi statali è stata offerta in promo per un triennio a 10950. Cool la acquistavi a 1000 euro in più.

Dai 13990 di Easy ai 18950 / 20750 delle attuali Top / Top 4WD (+ 4960 / + 6760) ciò che pagate in più sono per le maggiori dotazioni o ammennicoli, non certo per le finiture interne.
 
Concordo con @bigetto e soprattutto con @Pivo_1!
Le sospensioni sono davvero scomode. Troppo rigide a mio avviso. Le apprezzi quando sei in autostrada ma non in città, assolutamente!
Per quanto concerne l'affidabilità dell'autovettura nel tempo, motore a parte, ho i miei dubbi.
Sarà perché mi ritrovo con la mia 1.2 Hybrid 90CV con appena 2.900 km a dover già sostituire il radiatore EGR, la valvola EGR ed il kit completo della frizione. Per mia fortuna l'auto è ancora in garanzia (è dell'ottobre 2019). La Suzuki pertanto si farà carico di tutte le spese. Credo proprio che la estenderò fino a 5 anni. Non mi fido più della mia Swift!
 
Anzitutto il prezzo: per me, questa vettura non dovrebbe costare 21000€. Vero è che la dotazione è completa, anche di navigatore e mille AMMENNICOLI, ma sinceramente quei soldi non li vale. Gli spessori delle lamiere, il motore (che sulla mia, forse complice la trazione integrale trovo privo di verve), ma anche le stesse finiture mi portano a considerare un po' cara la vettura.

Pensa che la Fiesta Mild Hybrid Titanium, con la trazione 4x4 che non c'è, sarebbe costata circa 24.000 euro e già se la volevi bianca pastello, altri 450 euro e altre cose che dovrei vedere. Per le lamiere leggere, la Tua 4x pesa 170 kg meno della Fiesta Titanium 2x e non mi sembra che la leggerezza nelle auto sia generalmente un difetto, ma potrei sbagliarmi. Per gli specchietti elettrici, sei sicuro che piegandoli in manuale si spaccano? C'è molta letteratura on-line in tal senso, anche di marche diverse e sembra che le chiusure in manuale non rompano un bel nulla, ma immagino che tu ti sia informato presso un rivenditore per confermare quello che dici e che cioè si spaccano in ogni caso, oppure li hai già rotti una volta. Tra l'altro non si aprono e chiudono nemmeno in automatico e ciò potrebbe perfino essere un pregio, nemmeno un difetto, in certe situazioni.
 
Ultima modifica:
Io non ho parlato degli interni, che sapevo bene essere così, mi vanno bene e infatti è uno degli aspetti che non critico, anche perché l’assemblaggio è ok senza vibrazioni e rumori vari. Intendevo che per il tipo di auto che è, anche l’allestimento migliore, con i vari amenicoli come dici tu, per me non dovrebbe costare più di 15k. Per quanto mi riguarda potevano anche togliere molti degli adas e curare di più il comfort e la qualità di alcune parti

Circa gli interni anch'io li conoscevo e continuano ad andarmi bene perché ritengo prioritari proprio gli aspetti che hai citato. Ciò che però critico è che diverse mancanze minori stonavano già dall'iniziale allestimento Easy, ma soprattutto perché restavano identiche negli allestimenti più costosi. Niente è cambiato neanche con my2020.

L'unico difetto non trascurabile che ho riscontrato è lo scarso assorbimento delle buche a velocità non modeste, però sospensioni significa anche assetto e questo mi piace, idem per altri aspetti incluso comfort dei sedili. Circa i prezzi ritengo che in promo le 1.2 90cv Hybrid my2017 fossero più competitive (Cool da 13k, Top da 15k) rispetto alle attuali e più ricche my2020. Suzuki mi smentisce con numeri migliori, ma forse solo grazie agli incentivi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto