Ciao a tutti,
volevo raccontare brevemente come sono arrivato possessore di una Swift e evidenziarne pregi e difetti.
A Gennaio di quest'anno, col piano ARIA, regione Lombardia ha vietato la circolazione delle auto Euro 1 a benzina e cosi sono stato costretto a demolire, dopo ben 303000 (si, trecentrotremila!) km e 27 anni la mia Fiesta 1.3 Euro 1, cui oltre a due frizioni, una testa e quattro ammortizzatore, non ho mai fatto nulla. Recatomi in ford a febbraio, (ero infuriato, avrei preso una fiesta qualsiasi pagandola cash senza problemi), dopo 30 minuti su una panca (a vetture chiuse e non visibili) e una signora che passando dice: "Eh, c'è fila come dal salumiere!", mi alzo, mando al diavolo tutti ed entro nel più vicino concessionario, un Suzuki. Gentilissimo, ma al mio secco rifiuto di provare una Ignis (su quella "cosa" non ci salgo), mi propone una Swift Top Allgrip rossa metallizzato che, complice il periodo di incentivi, riesco a portare a casa per 13000€ e fruscia grazie anche agli incentivi (3000€) di regione Lombardia di Marzo (esauriti però in una mattina) aggiuntivi a quelli statali. Da circa 7 mesi quindi ho percorso circa 13000 km con questa vetturetta, ed incomincio a vederne pregi (non molti in verità) e difetti. Anzitutto il prezzo: per me, questa vettura non dovrebbe costare 21000€. Vero è che la dotazione è completa, anche di navigatore e mille AMMENNICOLI, ma sinceramente quei soldi non li vale. Gli spessori delle lamiere, il motore (che sulla mia, forse complice la trazione integrale trovo privo di verve), ma anche le stesse finiture mi portano a considerare un po' cara la vettura. Chissà se poi riuscirà a fare oltre 300000 km con così pochi guasti come la precedente? (se li farà, considerando anche il sistema ibrido...)
Ho potuto apprezzare il comportamento neutro sulla neve e fondi scivolosi (la macchina non pattina nemmeno con fondi scivolosi tipo neve nemmeno in salita), i bassi consumi, l'elettronica di bordo (invero alquanto apprensiva) e soprattutto gli ottimi freni (sulla mia ce ne sono 4 a disco) ma... non molto di più.
Da contraltare il baccano infernale che arriva dal rotolamento degli pneumatici, cui ho posto parziale rimedio smontando i passaruota e spruzzando antirombo bianco e insonorizzando sotto il pianale, oppure la mancanza della vernice trasparente vicino agli attacchi delle cerniere del bagagliaio.... Oppure l'inspiegabile assenza dell'illuminazione dei pulsanti degli alzavetri e degli specchi elettrici (che sono pure bloccati in posizione di apertura: se prendi un colpo si spaccano perchè non si richiudono)... Insomma, un po' poco per una vettura di quel valore!
Da qualche giorno l'ho dotata di kit invernale comprendente cerchi lega originali da 15" e pneumatici invernali 175/65/15 e devo dire che il rumore di rotolamento è diminuito molto: che forse siano i Bridgestone da 185/55/16 che sono così sensibili da rendere un viaggio in autostrada una pena? La mia vecchia Ford era di sicuro più silenziosa, almeno a livello di rumore da rotolamento...
Queste le mie considerazioni. Di positivo pare ci sia anche la facilità di manutenzione (finiti i tre anni penso di farla io, non mi par così complicata...) ben spiegata sul libretto tranne candele e cinghie.
Buona serata a tutti!