<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Mah.... leggo di 13km/l in città, molto rumorosa, molto grezza nel comfort.... sinceramente mi sembra di leggere caratteristiche di un'altra auto. Sono le loro esperienze personali e le rispetto, però sarei curioso di sapere a quali altre auto la confrontano.
Ciao ilValV!
Non sono l'unico ad aver dichiarato un eccessivo consumo di carburante in città della Swift da 90 CV. Anche @Piffero82 sull'altro thread, Suzuki Swift (mod.2017), lamentava un consumo di 7,8 l/100 km equivalente a 12,8 km/l, quindi in linea con i miei.
 
Ultima modifica:
Io ormai non ho più l'auto ma, prima della pandemia, la mattina per andare a lavoro i primi 3/4 km li passavo in coda ai semafori con continue ripartenze e il consumo che indicava il cdb era ben al di sotto anche dei 13 km/l di cui stiamo discutendo! Non metto in dubbio, come spesso leggo, che altri riescano a fare 20 km/l, ma di certo non a Roma, nello stesso tratto di strada che percorrevo io (Marconi - Eur) e nello stesso orario! Per cui si deve certamente contestualizzare. Detto questo, considerato il panorama e il costo della auto di oggi sono più che convinto che la swift sia un'ottima scelta. I difetti che molti, me compreso, le attribuiscono (rigidità, rumorosità, confort) sono in realtà linea con il segmento/prezzo.
 
Ciao ilValV!
Non sono l'unico ad aver dichiarato un eccessivo consumo di carburante in città della Swift da 90 CV. Anche @Piffero82 sull'altro thread, Suzuki Swift (mod.2017), lamentava un consumo di 7,8 l/100 km equivalente a 12,8 km/l, quindi in linea con i miei.

Ciao Gico66.
Non metto assolutamente in dubbio che alcuni abbiano consumi eccessivi in urbano. Alla fine conta sempre in primo luogo il tipo di contesto (il ciclo urbano può essere assai più gravoso) e in secondo luogo il piede. A parità di percorso anche quest'ultimo può incidere significativamente. Nel mio caso la rilevazione di Quattroruote (17,5 km/l) è addirittura leggermente pessimistica, ma ci siamo.

Un aspetto che ho notato è che il clima acceso sulla Swift grava circa 2 km/l. Non avendolo automatico lo tengo acceso solo quando necessario.
 
...ma di certo non a Roma, nello stesso tratto di strada che percorrevo io (Marconi - Eur) e nello stesso orario! Per cui si deve certamente contestualizzare...

Concordo. Certamente è necessario contestualizzare. Già percorrere lo stesso tratto in orari diversi può comportare sensibili differenze sui consumi. My2020 in urbano dovrebbe fare qualcosina meglio.
 
L'unica "accortezza" è prevedere il traffico e ricaricare la batteria per la ripartenza.


Si infatti, dipende molto anche da come si guida e un po' per tutte le auto, anche se quelle della concorrenza, con o senza ibridazione (Full Hybrid a parte) , le medie della Swift se le sognano. Circa la rumorosità, in buona parte è dovuta alla poca insonorizzazione, in quanto al minimo, il motore non si sente proprio, sembra spento. A me non disturba più di tanto e in ogni caso meglio un po' di rumore e qualche lt in meno di benzina, specie di questi tempi.
 
Ciao Gico66.
Non metto assolutamente in dubbio che alcuni abbiano consumi eccessivi in urbano. Alla fine conta sempre in primo luogo il tipo di contesto (il ciclo urbano può essere assai più gravoso) e in secondo luogo il piede. A parità di percorso anche quest'ultimo può incidere significativamente. Nel mio caso la rilevazione di Quattroruote (17,5 km/l) è addirittura leggermente pessimistica, ma ci siamo.
In effetti anche io, come @piripicchio_79 e @Piffero82, abito in una metropoli fortemente congestionata dal traffico dove su tanti tratti, negli orari di punta, si cammina quasi a passo d'uomo (tangenziale inclusa). Ti lascio immaginare i consumi in tali circostanze...
Un aspetto che ho notato è che il clima acceso sulla Swift grava circa 2 km/l. Non avendolo automatico lo tengo acceso solo quando necessario.
L'ho notato anch'io anche se non ho mai calcolato precisamente quanto gravi (ed ho il clima automatico).
 
175/65 R15 84H
185/55 R16 83V che sono quelli "di serie"

Non capisco l'indice di velocità diverso a seconda delle misure.
Perché lo pneumatico da 15 pollici sviluppa più calore. Essendo di diametro inferiore, compie un numero di giri al minuto maggiore rispetto a quello da 16 riscaldandosi pertanto di più. Il calore, si sa, è uno dei peggiori nemici degli pneumatici e sappiamo tutti che un eccessivo surriscaldamento di uno pneumatico può portare allo scoppio dello stesso.
Ecco perché quello da 15 ha un indice di velocità inferiore a quello da 16 (o almeno questa è la mia riflessione).
 
per quanto mi riguarda, fra le macchine che ho avuto o su cui sono salito, di amici e parenti è fra le meno comfortevoli se non la peggiore. E parlo di auto normalissime.

qualcuno disse addirittura che a confronto una Fiesta gli sembrava una bentley. Quindi c’è chi è stato molto più critico di me

Quattroruote nel numero di giugno 2017 recensì la Swift 1.2 90cv Hybrid (my2017) che in questo contesto è identica all'attuale Swift 1.2 83cv Hybrid (my2020). Riporto esattamente quanto scrisse:

Nella sezione specifica del comfort acustico:
"Comfort ottimo alle andature medie, fino a 90/100 all'ora, e discreto anche a velocità autostradale".

Nella pagella finale alla voce generica del comfort:
"L'abitacolo risulta abbastanza silenzioso anche a velocità autostradale. Quanto alle sospensioni dietro si registrano forti scossoni sugli ostacoli"
Voto 3,5 / 5 stelle

Ricordo che Quattroruote assegna stelle tenendo conto della concorrenza del segmento (quindi non certo Bentley) ed i suoi commenti sono, al pari dei nostri, SOGGETTIVI. Tuttavia restano OGGETTIVE e direttamente paragonabili le rilevazioni in decibel nella specifica sezione acustica in quanto effettuate con strumentazioni professionali.
 
Si infatti, dipende molto anche da come si guida e un po' per tutte le auto, anche se quelle della concorrenza, con o senza ibridazione (Full Hybrid a parte) , le medie della Swift se le sognano..

Il punto è proprio questo: tante altre certe medie se le sognano.... è non è neanche affatto detto che certe full hybrid siano da considerarsi a parte (minuto 4:16).

 
In effetti anche io, come @piripicchio_79 e @Piffero82, abito in una metropoli fortemente congestionata dal traffico dove su tanti tratti, negli orari di punta, si cammina quasi a passo d'uomo (tangenziale inclusa). Ti lascio immaginare i consumi in tali circostanze...

L'ho notato anch'io anche se non ho mai calcolato precisamente quanto gravi (ed ho il clima automatico).

Posso immaginarlo, ma per camminare a passo d'uomo alternandosi a frequenti fermate in coda dovrebbero definire un ciclo diverso da quello urbano, magari chiamandolo ciclo congestionato.

Circa il clima neanch'io l'ho mai calcolato precisamente, forse non graverà per 2 km/l, ma l'impressione è che sia ben superiore a 1 km/l. Tra l'altro ritengo che il maggior assorbimento si abbia nelle partenze / accelerazioni.
 
Back
Alto