<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Salve a tutti, avrei una domanda da fare a chi ha piú dimistichezza nel mondo suzuki. Sono stato in concessionaria a vedere la Swift top e mi é stato detto che le swift in arrivo per quest'anno monteranno lo stesso sistema ibrido della Swift sport, cioé a 48v. Il fatto é che non trovo nulla a riguardo in rete. La mia domanda: é vero che monterà il 48v o il venditore la sta pompando un po per vendere? Grazie in anticipo!
 
Ultima modifica:
Personalmente non penso che sulla versione attuale dovrebbero esserci modifiche in quanto da quello che ho letto a metà anno dovrebbe essere presentata la nuova swift che sembra verrà commercializzata entro fine 2022.
Sembra che sarà lievemente più lunga però le specifiche tecniche sono ancora supposizioni.
Forse il venditore conoscendo qualche notizia in più si riferiva al nuovo modello.
 
Non so cosa pensare... Che senso avrebbe darmi le specifiche del modello che ancora non é manco uscito? Il venditore é stato chiarissimo, mi ha detto che il motore elettrico sviluppa 13 e rotti cavalli senza ombra di dubbio e glie l'ho chiesto piú di una volta per essere sicuro. Dovrei farci un giro la prossima settimana, se ho novità vi aggiorno.
 
Il venditore si riferisce al motore k14D cilindrata 1400 ossia quello montato sulla Swift Sport che è ibrido 48 V e l'unità elettrica sviluppa 13 cavalli.
Sulla swift top è montato il motore k12D cilindrata 1200 con motore elettrico con tensione 12 V e circa 3 cavalli aggiuntivi.
È stato fatta un po' di confusione.
Comunque basta andare sul sito Suzuki e verificare il catalogo dei rispettivi modelli.
 
Si parla della Swift top 1.2 da 83 cv, lui sostiene che le prossime in arrivo monteranno il motore elettrico della Swift sport a 48v da 13 cavalli. Tra le altre cose gli ho chiesto se era possibile avere sulla Top il motore 1.4 della Sport (un po tamarra per i miei gusti) e mi ha detto che era impossibile. Io penso proprio che stia abbellendo un po le cose per vendermi l'auto. É impossibile che la Suzuki non lo pubblicizzi in nessun modo e non se ne parli da nessuna parte.
 
Io penso proprio che stia abbellendo un po le cose per vendermi l'auto.

Se è come dici, qui non si tratta di "abbellire" ma di fregare il cliente e in questo caso che contratto pensa di farti firmare? Inserendo un modello che non esiste, oppure facendoti credere una cosa per un'altra?

Una cosa è certa, hanno tolto dal listino un altro allestimento, la Cool e ciò lascia presagire che il modello sia destinato ad essere sostituito più o meno a breve, anche se di ufficiale non c'è ancora nulla, ma solo rumors. Non escludo però che sia pure una cosa temporanea, per problemi di consegna. Adesso ci sono solo la Easy Top, senza retrocamera, nav e infotainment e la Top, che ce li ha, per un prezzo maggiorato, rispetto alla Easy, di circa 500 euro(vedi configuratore). Poi al momento dell'acquisto, volendo si può scegliere di fare montare after market, una radio cd, oppure un infotainment di marca Pioneer, anziché Bosch (di serie) con garanzia Suzuki ovviamente, che è senza navigatore, ma ha Apple Car Play e Android Auto. I prezzi di questi due device però non li conosco, anche se montando il Pioneer, anziché la radio/CD alla fine il prezzo dovrebbe essere equivalente. Probabile è che la Easy arrivi prima, per la questione dei microchip, poi uno con calma provvederà a fare montare un'autoradio o l'infotainment della Pioneer.

P.S. Forse la Easy è anche senza sensori di parcheggio, ma non ne sono sicuro.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa ho ordinato la Swift 1,2 TOP 2WD, rosso Marrakesh, consegna prevista per maggio. Ho scaricato dal sito svizzero della Suzuki (l'unico che consenta di farlo) il manuale utente, che però non è esattamente quello di MY2020. Avrei un paio di domande ai felici possessori:
1) Il sistema di frenata automatica (che mi sta molto a cuore, avendone usufruito, senza conseguenze, in autostrada con l'altra mia vettura, una 500 X turbo-gpl del 2018) funziona sia col radar sia con telecamera e laser, se non ho capito male. Sul libretto leggo che nella frenata tramite radar. fra 5 e 30 km essa avviene: e oltre? Invece per la frenata a doppio sensore l'auto frena automaticamente fra 5 e 100 km/h per i veicoli e fra 5 e 60 km/h per i pedoni: e oltre?
2) Qualcuno potrebbe farmi avere il manuale aggiornato in pdf?
Grazie a tutti.
 
Il codice SWIFT (noto anche come codice BIC) consente di effettuare pagamenti rapidi e sicuri tramite il sistema SWIFT. Quando effettui una transazione estera, il codice SWIFT serve a verificare l'identità della banca o dell'ente finanziario in questione...

Diciamo che la triste cronaca di questi giorni, sta contribuendo alla conoscenza planetaria del nome della nostra auto. :emoji_face_palm:
 
Ultima modifica:
Swift SPORT vs Swift 4x4 ALLGRIP: quale SUZUKI è più DIVERTENTE? Al LIMITE su strada e NEVE...


Matteo Valenti, ex giornalista di Quattroruote. (set 2008 - giu 2009 + mar 2017 - dic 2019)


Di solito le auto compatte sono compatte. E basta. Di solito sono pacifiche, tranquille. Di solito hanno una sola versione. E, di solito, non hanno grandi storie da raccontare. Visto che, di solito, non sono pensate per farti vivere grandi emozioni o avventure. Però, appunto: di solito. Perché una eccezione, in realtà, esiste. La Suzuki Swift non ha solo la classica versione Hybrid, perfetta per consumare il meno possibile e per chi sta tanto e soprattutto in città. Ma è costruita anche in una variante 4x4 Allgrip, con una vera trazione integrale: un unicum assoluto nel segmento B. E, come se non bastasse, c’è anche la Sport, una vera hot hatch che, però, è tanto diversa dalle sue concorrenti. Obiettivo di questo video quindi: mettere alla prova queste due versioni così particolari, combattere i luoghi comuni e scoprire quale sia la più divertente. Perché alla fine, come sempre, andremo via soltanto con una delle due. La nostra preferita...
 
Ultima modifica:
Come tante altre case Suzuki ha tolto le versioni meno ricche e più accessibili.

Comunque non ho mai capito chi potesse preferire queste versioni Easy Top e prima anche Easy Cool. È vero che facevano risparmiare 500 euro, ma su una Swift che restava tutt'altro che regalata significava dover rinunciare ad un infotainment ben integrato, alla retrocamara, al bluetooth e addirittura a una semplice autoradio.
 
Come tante altre case Suzuki ha tolto le versioni meno ricche e più accessibili.

Comunque non ho mai capito chi potesse preferire queste versioni Easy Top e prima anche Easy Cool. È vero che facevano risparmiare 500 euro, ma su una Swift che restava tutt'altro che regalata significava dover rinunciare ad un infotainment ben integrato, alla retrocamara, al bluetooth e addirittura a una semplice autoradio.
le hanno messe solo per cercare di venderle lo stesso in quanto mancavano i sistemi più evoluti per assenza di chip si vede che ora hanno di nuovo quelli più evoluti
 
Mah.... sinceramente trovo più plausibile che abbiano tolto le Easy perché ad oltre 16K e senza quei dispositivi quasi nessuno le chiedeva.
 
Back
Alto