<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

È normale che dopo 900 km di autostrada con 2-3 brevi soste, negli ultimi 100 km in pianura la swift cool non saliva sopra i 3000 giri e non riuscivo a superare i 120 km/h? Negli ultimi giorni percorrendo strade in salita ci sto rimando molto male nel vedere che il motore ha veramente una scarsa potenza, mi da' spesso la sensazione di vuoto quando accelero. Sto percorrendo queste strade da solo, non oso immaginare se dovessi farlo a pieno carico. Mi chiedo se sia normale, o se c'è un problema alla frizione che possa causare gli occasionali strappi e anche queste scarse prestazioni in salita.
 
Auguri a tutti. Da Lunedì 20 sono possessore di una Swift Hybrid Top comperata nuova.
Sapete dove posso reperire il pdf del libretto uso e manutenzione aggiornato? L'unico che sono riuscito a trovare è quello relativo alla versione con motore K12C sul sito suzuki.ch mentre il cartaceo che mi hanno consegnato è più recente.
Grazie.
 
In effetti su una tipica superstrada che porta in montagna con una discreta salita, di 4^ riesco ad arrivare a 100 km/h cosa che di 5^ non riesco a fare.
 
Salve. Vi risulta che la Swift non abbia l'innesto della retromarcia protetto? Ovvero, può capitare inavvertitamente che innescando la quarta, capita di mettere la retro... La trovo una cosa alquanto pericolosa (tanto più se si viaggia a velocità elevate) quanto insolita, dal momento che tutte le auto hanno la retro che dopo una tot velocità ne impedisce l'innesto..
 
Ciao a tutti, secondo voi è plausibile che la pressione degli pneumatici nuovi sia a 2,5 bar dopo 9 mesi? Considerando che non li ho ancora mai gonfiati da quando ho acquistato l'auto.

Chiedo perchè non sono sicuro che il mio manometro da 15€ sia affidabile...
 
Anche a me al ritiro dell'auto avevano gonfiato i pneumatici molto di più di quanto indicato.
Comunque se non ti fidi del tuo manometro puoi controllarlo in modo automatico sul display tra i due strumenti premendo per 3/4 secondi il perno a destra del contachilometri e poi seguire il menù che compare.
 
Codici, diffida a Suzuki per garantire sicurezza automobilisti...
Un’eccessiva rigidità e notevoli disagi a livello di confort. È quanto riscontrato da un automobilista che ha acquistato una Suzuki Swift Hybrid e ha deciso di fare una segnalazione all’associazione Codici, che si è subito attivata per tutelare il consumatore e, al tempo stesso, fare luce su una vicenda che potrebbe riguardare anche altri cittadini e che chiama in causa la sicurezza. “Abbiamo predisposto una diffida all’azienda con una richiesta di chiarimenti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed abbiamo ritenuto opportuno metterne a conoscenza il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili perché potrebbe non essere un caso isolato. Il rischio è legato alla sicurezza, specie in curva, ed alla scarsa reattività dell’auto nei cambi di direzione, riteniamo quindi doveroso approfondire la vicenda e sgombrare il campo da dubbi e timori”. Una richiesta di chiarimenti accompagnata da un invito, quello a chi ha acquistato una Suzuki Swift Hybrid a segnalare eventuali problemi con gli ammortizzatori contattando gli Sportelli dell’associazione. “Il consumatore che si è rivolto a noi – spiega Stefano Gallotta, Segretario di Codici Puglia – ha acquistato l’auto nell’ottobre 2020 presso un rivenditore autorizzato di Lecce. Fin dai primi giorni di guida ha rilevato un’eccessiva rigidità degli ammortizzatori, che creava non solo notevoli disagi nel confort ma anche problemi di sicurezza del mezzo. Il nostro assistito ha inviato diverse Pec alla Suzuki ed alla concessionaria, segnalando la rigidità degli ammortizzatori ed anche le vibrazioni dei vetri anteriori, ma dopo diversi mesi di attesa ha ricevuto risposte vaghe che non hanno permesso di risolvere la questione, mentre dall’officina della concessionaria prima a parole i meccanici hanno espresso delle perplessità sugli ammortizzatori dell’auto, ma poi ufficialmente non sono state riscontrate anomalie e nella revisione si dice che è tutto secondo gli standard qualitativi di Suzuki. A nostro avviso il problema c’è, è serio e per questo abbiamo ritenuto doveroso richiedere chiarimenti all’azienda”

https://www.laquilablog.it/codici-diffida-a-suzuki-per-garantire-sicurezza-automobilisti/

 
La trovo una cosa alquanto pericolosa (tanto più se si viaggia a velocità elevate) quanto insolita, dal momento che tutte le auto hanno la retro che dopo una tot velocità ne impedisce l'innesto..

Mai successa una cosa del genere (mod.2017), però non ti so dire se c'è o meno un blocco. Ho però notato, che bisogna stare molto leggeri con la mano sulla leva, in quanto se si preme un po'' si rischia di grattare. Io per ovviare alla cosa, cerco, oltre a premere a fondo la frizione, di fare le cambiate con la mano aperta, dato che le marce entrano molto bene e senza sforzo alcuno.
 
Back
Alto