<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Probabilmente allora è così anche per la mia. Sì vero 20k km non 15.
Grazie!!

Figurati... in ogni caso, anche durante l'anno, controlla periodicamente il livello. È consigliabile rabboccare quando sei già vicino al minimo onde evitare che scenda sotto. Diversamente, come nel mio caso, puoi tagliandarla alle scadenze previste.
 
Probabilmente allora è così anche per la mia. Sì vero 20k km non 15.
Grazie!!

La pirma cosa è ovviamente verificare il livello. Se l'olio c'è, senti la concessionaria, non so se sia il caso della Swift, ma molte auto tengono conto anche del tipo di utilizzo e se rientri nel caso di "utilizzo gravoso", ad esempio fai frequenti brevi tratti cittadini, ti anticipano il tagliando. Ora, io prima di avere una Suzuki ho avuto una Honda Jazz e ho sempre fatto il tagliando una volta l'anno, fregandomene dell'utilizzo gravoso, e la macchina ancora va dopo 15 anni. :) Viaggiavo con il simbolino della manutenzione fisso per tutta la seconda parte dell'anno...
Ma quello che mi lascia perplesso è che non dovrebbe accendersi la spia dell'olio, ma un avviso che devi fare il tagliando, quindi verifica perché se è il livello devi rabboccare subito. Mi pare, ma non ricordo esattamente, che sulla S-Cross mi successe la stessa cosa e la concessionaria mi disse di fregarmene visto che, tempo un paio di mesi, l'avrei portata a fare il tagliando. Però appunto, mi pare proprio che non fosse la spia dell'olio, era appunto un avviso di fare il tagliando, ma bisognerebbe guardare il manuale.
C'è anche una credenza popolare che dice che all'inizio le parti meccaniche del motore perdono più detriti durante il rodaggio, per cui sarebbe da fare un primo cambio d'olio attorno ai 5k km indipendentemente dal tagliando, ma io credo siano esagerazioni. Io non l'ho mai fatto.
 
Viaggiavo con il simbolino della manutenzione fisso per tutta la seconda parte dell'anno...

Che volendo potevi azzerare, quindi era un promemoria? Per la Swift gli intervalli consigliati (obbligatori se è in garanzia) sono 20.000 km o un anno, per cui se in un anno fai 5.000 km, il tagliando dovresti farlo lo stesso, soprattutto se l'auto è ancora in garanzia. Viceversa se in un anno di km ne fai 40.000 i tagliandi saranno due.

manutenzione.jpg
 

Allegati

  • manutenzione.jpg
    manutenzione.jpg
    129,9 KB · Visite: 90
Ultima modifica:
...
Ma quello che mi lascia perplesso è che non dovrebbe accendersi la spia dell'olio, ma un avviso che devi fare il tagliando...

Infatti è così: Non si accende la spia rossa dell'olio, ma sul cdb appare una grafica specifica ed il messaggio "sostituire olio motore" che ricorda che serve fare il tagliando.
 
Ultima modifica:
C'è anche una credenza popolare che dice che all'inizio le parti meccaniche del motore perdono più detriti durante il rodaggio, per cui sarebbe da fare un primo cambio d'olio attorno ai 5k km indipendentemente dal tagliando, ma io credo siano esagerazioni. Io non l'ho mai fatto.

Per quanto ne so nei primi km succede effettivamente ciò che hai descritto, ma diversamente dal passato non serve assolutamente fare il cambio olio. Evidentemente, grazie all'evoluzione delle tecniche di produzione, quei detriti sono minimi e tollerabilissimi.
 
Per quanto ne so nei primi km succede effettivamente ciò che hai descritto, ma diversamente dal passato non serve assolutamente fare il cambio olio. Evidentemente, grazie all'evoluzione delle tecniche di produzione, quei detriti sono minimi e tollerabilissimi.

Sì, anche se ho scritto male, ho scritto dopo 5k km, ma in realtà molto meno visto che (ho ricontrollato il libretto) il cambio d'olio, almeno per S-Cross e Vitara, è previsto ogni 7,5k (e 5k in caso di utilizzo gravoso), intendevo dire subito dopo il rodaggio, quindi dopo circa mille chilometri.
Certo che c'è una bella differenza fra i 20.000km della Swift e i 7.500 S-Cross/Vitara... e il bello è che non varia per i motori K10C, K14C e K14D, quindi la differenza non la fa il mild hybrid, forse è il turbo che richiede cambi d'olio così frequenti?
 
Ultima modifica:
Sì, anche se ho scritto male, ho scritto dopo 5k km, ma in realtà molto meno visto che (ho ricontrollato il libretto) il cambio d'olio, almeno per S-Cross e Vitara, è previsto ogni 7,5k (e 5k in caso di utilizzo gravoso), intendevo dire subito dopo il rodaggio, quindi dopo circa mille chilometri.
Certo che c'è una bella differenza fra i 20.000km della Swift e i 7.500 S-Cross/Vitara... e il bello è che non varia per i motori K10C, K14C e K14D, quindi la differenza non la fa il mild hybrid, forse è il turbo che richiede cambi d'olio così frequenti?

Ogni 7,5k km? Ma sei davvero sicuro? E su tutti quei motori? Per sostituzioni così frequenti forse bisogna risalire a prima degli anni 80.... Comunque la presenza del turbo non c'entra proprio niente, o almeno questo vale per tanti altri marchi e periodi neanche troppo recenti.

Ti chiedo di verificare ulteriormente perché ancora non ci credo.
 
il bello è che non varia per i motori K10C

Io ho una Swift my2017 col 1.2 90cv hybrid K12C del 2020. Sul relativo manuale è riportata anche la manutenzione del 1.0 turbo K10C e la frequenza di sostituzione dell'olio è la stessa, cioè il limite massimo è 12 mesi / 20.000 km, indipendentemente che abbia il mild hybrid o meno (SVHS).
 
Ogni 7,5k km? Ma sei davvero sicuro? E su tutti quei motori? Per sostituzioni così frequenti forse bisogna risalire a prima degli anni 80.... Comunque la presenza del turbo non c'entra proprio niente, o almeno questo vale per tanti altri marchi e periodi neanche troppo recenti.

Ti chiedo di verificare ulteriormente perché ancora non ci credo.

No, scusate, ho fatto confusione... 7.500km (o ogni 6 mesi) è per l'utilizzo gravoso, mentre per l'utilizzo normale sono 20.000 (o 12 mesi). Vero, la presenza del turbo non c'entra, infatti ho guardato il manuale della Captur e sono 30.000 (o 2 anni) sia per la versione aspirata che turbo.
 
No, scusate, ho fatto confusione... 7.500km (o ogni 6 mesi) è per l'utilizzo gravoso, mentre per l'utilizzo normale sono 20.000 (o 12 mesi). Vero, la presenza del turbo non c'entra, infatti ho guardato il manuale della Captur e sono 30.000 (o 2 anni) sia per la versione aspirata che turbo.

Bene, allora anche per il K14C è lo stesso del K10C e K12C (aspirato) come avevo scritto sopra. Come Captur anche per Giulietta 1.4 turbo rmy2010 la frequenza è ogni 2 anni / 30.000 km, la 1.6 turbo diesel addirittura 35.000 km. Utilizzi minori ai 10.000 km o particolarmente gravosi invece comportano tagliandi annuali. Se non erro anche il TSI di VW è analogo.
 
infatti ho guardato il manuale della Captur e sono 30.000 (o 2 anni) sia per la versione aspirata che turbo.

Intervallo che secondo gli addetti ai lavori sono semplicemente esagerati e non si capisce se perché effettivamente fare il tagliando dopo così tanti km possa dare dei problemi al motore, oppure per mere questioni di interesse economico, dei meccanici.
 

Largo agli ibridi, persino quelli mild. Nella classifica delle vetture a benzina, i modelli con elettrificazione leggera sono presenti in massa e, soprattutto, occupano le prime posizioni. Segno che un pur piccolo supporto elettrico può aiutare il classico motore a ciclo Otto a migliorare l'efficienza. Podio tutto nipponico, con la Suzuki che monopolizza le prime posizioni, mentre la Toyota tiene alto il vessillo delle auto puramente a benzina. Sono vetture piccole e leggere, che dunque traggono vantaggio dalla massa, contenuta, al pari della sezione frontale: aspetti che contano quando si tratta di consumare poco.
 
le case automobilistiche virano sull'ibrido perchè così l'europa chiude un occhio in cambio di un apporto quasi nullo alla vettura, perchè se da un lato danno un po di spinta d'allaltro il peso aumenta... è il solito cane che si mangia la coda... le mild hybrid sono in pratica nient'altro che delle auto 100% benzina toh dai 95%
 
La uscente Swift my2020 è ora in promo da 16.500 comprendendo il massimo incentivo per rottamazione da 3.000 euro. In precedenza, senza alcun incentivo, era in promo da 17.500.
 
Back
Alto