<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Buon pomeriggio a tutti, premesso che solitamente in auto viaggio principalmente in due, ho notato che quando invece ci sono dei passeggeri sul lato posteriore quando becco degli avvallamenti o strade dissestate l'auto non ha una grande tenuta e tende a "dondolare" oltremodo. Sono al corrente che purtroppo uno dei difetti della swift è la poca stabilità dell'auto e sopratutto che ammortizza in maniera pessima le buche, però sta di fatto che sta cosa mi sta facendo sorgere un dubbio sugli ammortizzatori perché secondo me è un po' eccessivo. Specifico che l'auto ha 50mila km e che questo comportamento non avviene quando viaggio da solo o in due. Voi che dite? Può essere anche un'usura degli pneumatici che aumentano questo difetto di base dell'auto?
 
Specifico che l'auto ha 50mila km e che questo comportamento non avviene quando viaggio da solo o in due. Voi che dite? Può essere anche un'usura degli pneumatici che aumentano questo difetto di base dell'auto?

Infatti, mai notato forse perché viaggio al max in due. Poca stabilità dell'auto? In che senso? In 5 non so, ma in uno o due a me sembra che sia molto sicura, tra le curve soprattutto.
 
Nel senso che quando prendo un avvallamento o buca fa su e giù, si avverte la poca stabilità e lo avvertono anche i passeggeri dietro mentre quando viaggio da solo o in due non fa questo effetto o lo fa molto meno.
Cmq credo di aver sbagliato topic perche la mia suzuki 1.2 hybrid è quella prima del restyling 2020 ma credo fa lo stesso.
 
Cmq credo di aver sbagliato topic perche la mia suzuki 1.2 hybrid è quella prima del restyling 2020 ma credo fa lo stesso.

Si è la stessa auto, a parte il motore e qualche accessorio in più.

Per la stabilità invece leggo... La stabilità invece è un concetto molto più complesso: è la capacità di una vettura a mantenere la direzione impostata con il volante indipendentemente da fattori esterni – quali le sconnessioni, il vento, la pioggia, e le condizioni meteo in generale – o da fattori interni – accelerazione, frenata, sterzata, ecc… -. In pratica significa che quando si è alla guida di una vettura “stabile” in rettilineo, per esempio, mantiene la direzione di marcia rettilinea anche se incontra un fondo stradale sconnesso, bagnato, innevato o spazzato dal vento. Inoltre, in curva, non varia il raggio di curvatura anche se si accelera o si frena. Questo ci consente di riflettere sul fatto che più una vettura è stabile, minore sarà la sua reazione agli agenti esterni. Ma è vero anche il contrario: più una vettura è stabile e minore sarà la sua reattività ai comandi di chi guida verso la vettura stessa. Di conseguenza se una vettura è sportiva, cioè molto reattiva, per definizione sarà instabile e più una vettura viene impostata verso la sportività e più diventerà instabile…


L'auto è anche molto leggera, per cui balla un po' di più sulle buche, probabilmente. Io all'inizio ero un po' in difficoltà, provenendo da una VW Golf quarta serie, più pesante, ma adesso ci ho fatto l'abitudine e sono felice dell'acquisto. Però ripeto, al max viaggio in due persone, raramente in 3 o 4 e solo quando sono da solo ho una guida un po' più "sportiva".
 
Ultima modifica:
Ultime march...e prima della sostituzione?

Ad ogni modo è vero ci sono tanti elogi, ma anche qualche critica. :emoji_wink:

Per i consumi che cita, 25-30 km/lt a V° costante invece, sono d'accordo, anche perché poi per le medie, scende a più umili e reali 20km/lt, specie se l'auto viene utilizzata molto anche in città o su SS trafficate.

17.500 euro anche senza rottamazione e con un metallizzato di serie è in ogni caso un ottimo prezzo, di listino l'auto parte da 22.000 euro e non sono sicuro che quando arriverà la nuova questa la venderanno a meno, se non forse delle KM0?

*Prezzo promo chiavi in mano riferito alla versione selezionata - IPT, PFU ed eventuali spese di rottamazione esclusi - presso i concessionari aderenti. La valutazione di eventuali vetture in permuta sarà effettuata in sede di sottoscrizione del contratto. Prezzo promo chiavi in mano calcolato con: incentivo Suzuki 2.500€ + Super permuta usato di 2.000 €. L’offerta è applicabile per tutti i contratti stipulati dal 15/02/2024 al 29/02/2024 e immatricolazione entro il 29/02/2024.
 
Ultima modifica:
è la stessa cosa che ho pensato anche io...


In ogni caso l'interesse verso il modello sembra aumentato, infatti se confrontiamo le visualizzazioni dello stesso canale, per due recensioni molto simili, noteremo una differenza notevole nei numeri.

Suzuki SWIFT, la vettura del momento, ecco PERCHÉ
59.000 visualizzazioni
dal 15-02-2024 al 18-02-2024


Suzuki Swift 1.2 Hybrid | Dopo 6 anni è ancora COMPETITIVA?

59.806 visualizzazioni
dal 18-03-2023 al 18-02-2024


Automoto.it

Effetto festival di Sanremo? :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Sì, avevo visto anche io il video, decisamente un bel marche..one! :) Ma d'altra parte lo fanno con tutti i marchi, d'altra parte ci campano. Sono un po' meglio le loro prove strumentali, quelle fatte da Matteo Valenti, lì sono più obiettivi, mentre questi sono più video di presentazione del prodotto. Fra l'altro, non c'era assolutissimamente nessun motivo per fare un video sulla Swift, visto che si tratta di un modello uscito ormai da diversi anni sul quale non c'è niente di nuovo da dire, se non quello di una sponsorizzazione.
 
Fra l'altro, non c'era assolutissimamente nessun motivo per fare un video sulla Swift, visto che si tratta di un modello uscito ormai da diversi anni sul quale non c'è niente di nuovo da dire, se non quello di una sponsorizzazione.

Infatti e sono stati più "furbi" quelli del gruppo ex FCA, che pur non presentando nessun modello per anni, i canali e le riviste specializzate, hanno parlato per anni delle stesse auto, in occasione di qualche specie di restyling, anche se a cambiare era solo una mascherina o il colore delle calotte degli specchietti.
 
Sì, avevo visto anche io il video, decisamente un bel marche..one! :) Ma d'altra parte lo fanno con tutti i marchi, d'altra parte ci campano. Sono un po' meglio le loro prove strumentali, quelle fatte da Matteo Valenti, lì sono più obiettivi, mentre questi sono più video di presentazione del prodotto.

Concordo al 100%. Tra l'altro, al di là di Swift ed Ignis che esistono da tempo nell'unico allestimento più completo, le auto da testare fornite dai produttori sono sempre nella versione full optional o quasi. Anche questo evidenzia l'aspetto principalmente promozionale.
 
Ciao a tutti, sulla mia swift con 8 mesi di vita e 11000 km si è appena accesa la spia "OIL".
Non vorrei già dover anticipare il tagliando posto che se non erro per mantenere la garanzia è sufficiente che venga effettuato ogni anno o ogni 15000km.
Volessi aggiungere un po' di olio (devo ancora verificare il livello) sapete quale olio sia previsto dal costruttore per la 83cv?
Anche a voi è capitato che la spia si sia accesa così prematuramente?
 
Ciao a tutti, sulla mia swift con 8 mesi di vita e 11000 km si è appena accesa la spia "OIL".
Non vorrei già dover anticipare il tagliando posto che se non erro per mantenere la garanzia è sufficiente che venga effettuato ogni anno o ogni 15000km.
Volessi aggiungere un po' di olio (devo ancora verificare il livello) sapete quale olio sia previsto dal costruttore per la 83cv?
Anche a voi è capitato che la spia si sia accesa così prematuramente?

Per il tipo d'olio ti consiglio di attenerti esclusivamente al manuale che accompagna la tua specifica auto.
Affinché non decada la garanzia a me risultano tagliandi ogni 20000 km / 1 anno dalla data di immatricolazione.
 
Ciao a tutti, sulla mia swift con 8 mesi di vita e 11000 km si è appena accesa la spia "OIL".
...
Anche a voi è capitato che la spia si sia accesa così prematuramente?


A me la spa si è accesa con un paio di mesi circa in anticipo rispetto alla scadenza del primo tagliando. L'officina della concessionaria mi rispose di non preoccuparmi in quanto probabilmente non era stato azzerato il contatore dei tagliandi alla consegna, pertanto la centralina faceva riferimento alla data di produzione, anziché a quella di immatricolazione.
 
A me la spa si è accesa con un paio di mesi circa in anticipo rispetto alla scadenza del primo tagliando. L'officina della concessionaria mi rispose di non preoccuparmi in quanto probabilmente non era stato azzerato il contatore dei tagliandi alla consegna, pertanto la centralina faceva riferimento alla data di produzione, anziché a quella di immatricolazione.
Probabilmente allora è così anche per la mia. Sì vero 20k km non 15.
Grazie!!
 
Back
Alto