<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 267 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Oggi prova consumi su percorso con poche soste/fermate, circa 120 km, tra autostrada, SS e città, V° tutta di codice, a parte qualche sgasata su tangenziale e con autostrada al max 100-110 km/h, al ritorno il CDB segnava 25km/lt (4lt/100km) di consumo medio, con gomme invernali.
La mia 1.0 Turbo i 25km/l se li sogna! Soprattutto in autostrada, andando sui 130 su limitatore è tanto se ha fatto i 17km/l! Viaggiando leggero con clima acceso e gomme invernali, LOL
 
La mia 1.0 Turbo i 25km/l se li sogna! Soprattutto in autostrada, andando sui 130 su limitatore è tanto se ha fatto i 17km/l! Viaggiando leggero con clima acceso e gomme invernali, LOL

Limitatore (con sali-scendi), clima e gomme invernali comportano (già singolarmente) un maggior consumo di carburante. In ogni caso a 130 km/h reali e costanti i 25 km/l se li sogna anche il 1.2 mild hybrid; in quel contesto sarebbe già assai facesse i 18 km/l.
 
La mia 1.0 Turbo i 25km/l se li sogna! Soprattutto in autostrada, andando sui 130 su limitatore è tanto se ha fatto i 17km/l! Viaggiando leggero con clima acceso e gomme invernali, LOL

Bè dai non male nemmeno 17km/lt. Io il 1.0 turbo ero tentato di acquistarlo, ma siccome mediamente la mia guida è tranquilla, mi sembrava un di più, optare per il turbo, che a differenza del 1.2 aspirato non obbliga a scalare di marcia per riprendere dai bassi regimi. Poi vabbè, il 1.0 costava pure 800 euro in più e si insomma, a me il 1.2 basta e avanza. :emoji_relaxed:
 
Con le Falken ZIEX ZE310 EcoRun confermo quanto era già stato detto da chi le ha montate, si ha un leggero consumo in più di carburante rispetto alle Bridgestone di primo equipaggiamento, da 5.0L/100km ora i miei consumi si sono stabilizzati sui 5.1L/100km.
Le mie percorrenze sono principalmente tra le strade trafficate di Roma e raccordo anulare dove la tiro un po'.

Ma la guarnizione coperchio punterie va cambiata a prescindere? Stavo riguardando il preventivo che mi ha fatto la Suzuki e mi hanno messo questo pezzo da cambiare senza visionare l'auto, vi hanno mai cambiato questo pezzo?

Edit: ma se si va sul sito Suzuki per avere un preventivo mettendo targa e telaio i prezzi variano a secondo della concessionaria, per dire il costo dell'olio motore della Motul non è uguale in tutte le concessionarie, non dovrebbero avere gli stessi prezzi? La maggior parte delle officine Suzuki 3.3 litri di olio motore della Motul lo mettono sui 60 euro, altre 80 euro e addirittura 110 euro, anche la manodopera per fare le stesse cose varia da officina a officina.
 
Ultima modifica:
Con le Falken ZIEX ZE310 EcoRun confermo quanto era già stato detto da chi le ha montate, si ha un leggero consumo in più di carburante rispetto alle Bridgestone di primo equipaggiamento, da 5.0L/100km ora i miei consumi si sono stabilizzati sui 5.1L/100km.
Le mie percorrenze sono principalmente tra le strade trafficate di Roma e raccordo anulare dove la tiro un po'.

Ma la guarnizione coperchio punterie va cambiata a prescindere? Stavo riguardando il preventivo che mi ha fatto la Suzuki e mi hanno messo questo pezzo da cambiare senza visionare l'auto, vi hanno mai cambiato questo pezzo?

Edit: ma se si va sul sito Suzuki per avere un preventivo mettendo targa e telaio i prezzi variano a secondo della concessionaria, per dire il costo dell'olio motore della Motul non è uguale in tutte le concessionarie, non dovrebbero avere gli stessi prezzi? La maggior parte delle officine Suzuki 3.3 litri di olio motore della Motul lo mettono sui 60 euro, altre 80 euro e addirittura 110 euro, anche la manodopera per fare le stesse cose varia da officina a officina.

Si, i prezzi possono essere diversi da officina a officina. Non dovrebbe, ma di fatto è così. Il sito è utile proprio per vedere fra le officine vicine quale è la più conveniente
 
A queste cifre per 3,30 litri di olio motore c'è da scappare all'istante.
 

Allegati

  • Screenshot_20240130_174435_Samsung Internet.jpg
    Screenshot_20240130_174435_Samsung Internet.jpg
    219,8 KB · Visite: 65
Oltre il costo pesa anche la frequenza. Ad esempio l'ormai pensionato Fire di Fiat aveva tagliandi anche ogni 2 anni / 30.000 Km... Addirittura il gasolio Multijet fino a 2 anni / 35.000 Km. Questo attenendosi ai libretti di uso e manutenzione in quanto certe certe officine te li farebbero fare anche ogni 6 mesi / 10.000 Km.
 
Nessun olio motore può arrivare a quei km, poi dipende anche dalle percorrenze che uno fa, sempre città l'olio motore si degrada più velocemente.
Comunque l'olio motore 0W-16 della Motul sta a 15 euro al litro.
Tra olio e vari filtri andando da un ricambiata si va a spendere sui 100 euro.
 
Nessun olio motore può arrivare a quei km, poi dipende anche dalle percorrenze che uno fa, sempre città l'olio motore si degrada più velocemente.

Invece sì e posso testimoniarlo personalmente. Primo tagliando dopo 28000 km e 23 mesi, secondo tagliando a 53000 km e 46 mesi. Però è vero che il tagliando doveva essere effettuato ogni 12 mesi con percorrenze prevalentemente urbane o inferiori ai 10.000 km annuali.
 
Invece sì e posso testimoniarlo personalmente. Primo tagliando dopo 28000 km e 23 mesi, secondo tagliando a 53000 km e 46 mesi. Però è vero che il tagliando doveva essere effettuato ogni 12 mesi con percorrenze prevalentemente urbane o inferiori ai 10.000 km annuali.
Premetto che non sono un esperto nel settore, di motori ne capisco poco e niente, quello che riporto è un mio pensiero, cercando di capirci un po' su argomenti da me piuttosto sconosciuti, magari nella mia ignoranza sbaglio.

Innanzitutto acquistare sempre un olio di qualità come il Motul consigliato da Suzuki e vabè... Diffido poi dai meccanici che ti consigliano gradazioni diverse da libretto, nella mia ignoranza metto l'olio consigliato da casa madre rispettando gradazione e specifiche perché l'olio si decide in fase di progettazione e ogni motore ha il suo olio consigliato, poi questa prassi che alcune persone usano di cambiare gradazione in base alla stagione non la condivido, a meno di temperature estreme la gradazione che mettiamo sulla nostra Suzuki Swift è buona per tutto l'anno

Per come la penso io e non solo se vogliamo mantenere al meglio le sue caratteristiche di librificazione, l'olio motore è meglio cambiarlo dopo max 15.000km o un anno, se poi si vuole cambiare prima male non fa, ognuno si regola in base alle sue percorrenze, di come usa l'auto, anche se l'auto non viene usata per un anno l'olio motore si degrada lo stesso.
Insomma più o meno ritengo che non bignogna andare oltre a quella soglia, un anno/15.000km, arrivare a 30km e oltre con lo stesso olio non ne sono convinto, si ci arrivi ma l'olio in che condizioni è?
 
Premetto che non sono un esperto nel settore...

Io sono veramente ignorante di lubrificanti, filtri ecc...e non voglio neanche preoccuparmi di attrezzature o addirittura smaltimenti. Proprio per questi motivi per i tagliandi mi rivolgo alle officine (anche non ufficiali) e da sempre lo faccio in prossimità dei limiti temporali / chilometrici SPECIFICAMENTE previsti dal manuale d'uso. Non li ho MAI anticipati e così facendo comunque non ho MAI avuto motori minimamente sofferenti o addirittura guasti.

Vorrei evidenziare che i piani di manutenzione nei manuali d'uso sono stati redatti secondo le indicazioni di chi quell'auto l'ha progettata. Si tratta di team di ingegneri ai vertici delle conoscenze di motori / lubrificanti ecc... e primi artefici di evoluzioni / innovazioni. Personalmente mi attengo a ciò che prescrivono in quanto ritengo NESSUNO possa saperne più di loro; chiunque altro è ovviamente liberissimo di pensarla diversamente e si comporterà come ritiene opportuno.
 
Personalmente mi attengo a ciò che prescrivono in quanto ritengo NESSUNO possa saperne più di loro
Era solo un mio pensiero da ignorante che sono non voglio fare polemica su questo perché non ne ho le competenze, posso benissimo aver detto una cavolata, se non hai avuto mai problemi evidentemente fai bene a fare così.

Ma tu vai ancora in Suzuki a fare tagliandi e altro o ti affidi ad meccanico generico?
Sto pensando di prendere quello che serve da un ricambi auto e portare tutto da un meccanico, 4L di olio motore Motul 0W-16 mi viene a costare 52 euro più tutti gli altri pezzi non originali compreso di liquido freni, cinghia A/C, cinghia pompa acqua e guarnizione coperchio punterie andrei a spendere 130 euro + 120 da un meccanico per la manodopera.
250 euro vs 468 euro da preventivo Suzuki, c'è una bella differenza.
Voglio vedere anche quanto mi costano i prezzi originali Suzuki tranne per olio motore che se lo fa pagare a peso d'oro.
Insomma sui cambi da fare la Suzuki ci ha preso, c'è un po' di trasudo dal coperchio punterie, minimo ma c'è e la cinghia A/C è diventata secca, se non fosse per la spesa così elevata che richiedono in casa madre... da libretto per il liquido freni leggo dot 3, sulla voce liquido freni del ricambi auto invece c'è scritto dot 4, presumo che non vada bene? Ho preso una specie di pennarello per testare il liquido freni ma i sensori non arrivano sul liquido, c'è quella plastica che ostruisce, probabilmente sarà da cambiare.
Non stando più in garanzia mi rimane difficile capire perché spendere così tanto in casa madre.
 

Allegati

  • 20240208_155114_copy_1280x960.jpg
    20240208_155114_copy_1280x960.jpg
    239 KB · Visite: 53
Ultima modifica:
Era solo un mio pensiero da ignorante che sono non voglio fare polemica su questo perché non ne ho le competenze...

Mah... non vedo alcuna polemica e sicuramente la mia incompetenza supera la tua. Proprio per questo mi comporto come descritto sopra.

A chi mi rivolgo? Al terzo tagliando di Swift, causa garanzia ormai scaduta e soprattutto maggior comodità, mi sono rivolto ad un'officina generalista, storica e fidata poco distante. Non è economica, non accetterebbe ricambi portati dai clienti, ma non è neanche così costosa come altre officine ufficiali (Suzuki non ce ne sono) della zona.
 
Per il "fai da te" ovvio si risparmi in quanto il proprio tempo e la propria competenza (ad averne) non si pagano. Non fa per me.

Rivolgendosi ad un'officina si paga anche il tipo di struttura e le sue possibilità. Per analogia è un po' come un'auto che offre certi optional. La possibilità di poter avere ad es. un tettino apribile la fanno pagare anche a chi quel tettino non lo compra.
 
Back
Alto