<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 266 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

A me sembra strano che dall'ultimo tagliando eseguito a Maggio nella vaschetta di espansione il liquido di raffreddamento è sceso così in basso o magari dopo tutti questi mesi è normale? Quando l'ho presa era sulla tacca massima, al livello corretto.
Guardando la fattura del tagliando però non è menzionato il cambio del liquido.
Svitando il tappo del radiatore il liquido c'è.
Meglio sostituirlo completamente che rabboccare?
Non me ne intendo e chiedo lumi, spero che non mettono acqua del rubinetto dove non va messa.
 

Allegati

  • 20231218_192257_copy_1024x768.jpg
    20231218_192257_copy_1024x768.jpg
    567,8 KB · Visite: 146
Sembra proprio ufficiale la cosa, la Swift mild hybrid del 2017, sia col motore 1.2 aspirato che 1.0 turbo, può, al contrario di quella del 2020, entrare ancora gratis in Area C a Milano, proprio per la diversa misurazione delle emissioni, che essendo ancora col ciclo NEDC, spunta valori sotto ai 100g/km.
 
Il liquido refrigerante, sostanzialmente al pari di quello dei freni, ho come l'impressione (?) che sia un elemento sin troppo spesso trascurato ma in realtà così non dovrebbe esserlo affatto.

Bisognerà quindi verificare che si sia operato in tal senso e nel caso dell'antigelo provvedere alla sua completa sostituzione nel caso fossero passati un paio di anni (4 la prima volta, idem per i freni)...
 
A me sembra strano che dall'ultimo tagliando eseguito a Maggio nella vaschetta di espansione il liquido di raffreddamento è sceso così in basso o magari dopo tutti questi mesi è normale? Quando l'ho presa era sulla tacca massima, al livello corretto.
Guardando la fattura del tagliando però non è menzionato il cambio del liquido.
Svitando il tappo del radiatore il liquido c'è.
Meglio sostituirlo completamente che rabboccare?
Non me ne intendo e chiedo lumi, spero che non mettono acqua del rubinetto dove non va messa.
Può essere considerato normale che il livello del liquido di raffreddamento scenda di poco (di poco, non di molto) dopo tanti mesi. Il calore estremo e la prolungata esposizione dell'auto alle alte temperature durante i mesi estivi possono contribuire all'evaporazione del liquido stesso. Anche il tappo del radiatore difettoso può portare all'evaporazione del liquido così come una micro perdita che permette al liquido di fuoriuscire e quindi di evaporare.
Sostituzione del liquido? Prima ancora di pormi questo quesito e di agire, verificherei che l'impianto di raffreddamento sia a posto. Ti consiglierei di rivolgerti ad una officina Suzuki.
 
Sono andato in una officina Suzuki e mi hanno detto di non preoccuparmi, il livello del liquido va bene, quella è una vaschetta di recupero.
Del perché in Suzuki mettono quel tipo di liquido di vecchia generazione non saprei, anche una Swift nuova in concessionaria aveva lo stesso livello in vaschetta ma il pezzo forte è quando ho chiesto un preventivo per il tagliando, portando il libretto e tutte le info sull'auto ecco cosa è venuto fuori, se un tagliando in Suzuki mi costa quella cifra vado altrove, vediamo un'altra officina Suzuki che prezzi mi spara.
Ho dato un'occhiata anche alle Hundai e devo dire non sono niente male, i sedili mi sembrano meglio quella della Suzuki.
Però la Swift Sport però è quella che mi piace di più.

Edit: devo cambiare le pastiglie freni, qualcuno che ha montato pastiglie diverse dalle originali? Sapete il costo di cambio pastiglie freni in Suzuki? Consigli su delle buone pastiglie?
 

Allegati

  • 20240117_171403_copy_1280x960.jpg
    20240117_171403_copy_1280x960.jpg
    150,7 KB · Visite: 79
Ultima modifica:
Sono andato in una officina Suzuki e mi hanno detto di non preoccuparmi, il livello del liquido va bene, quella è una vaschetta di recupero.
La vaschetta di recupero è un importante componente del circuito di raffreddamento (da non trascurare). E' un indicatore che ci segnala cosa eventualmente non va nel circuito.
ho chiesto un preventivo per il tagliando, portando il libretto e tutte le info sull'auto ecco cosa è venuto fuori, se un tagliando in Suzuki mi costa quella cifra vado altrove, vediamo un'altra officina Suzuki che prezzi mi spara.
Solo il costo della manodopera e quello dell'olio mi sembrano eccessivi.
Edit: devo cambiare le pastiglie freni, qualcuno che ha montato pastiglie diverse dalle originali? Sapete il costo di cambio pastiglie freni in Suzuki? Consigli su delle buone pastiglie?
Non conosco il costo legato al cambio delle pastiglie dei freni su una Swift. Le migliori, a mio avviso, sono le ATE Ceramic, le ATE Original e le Brembo.
 
Non conosco il costo legato al cambio delle pastiglie dei freni su una Swift. Le migliori, a mio avviso, sono le ATE Ceramic, le ATE Original e le Brembo.

Che poi non essendo nemmeno mild hybrid, in ogni caso l'ibridazione più semplice e meno dispendiosa, anche in termini di manutenzione che c'è in circolazione, con l'auto fuori garanzia della Casa, ha senso andare ancora da un concessionario a fare i tagliandi? Forse con una full hybrid o plug-in, ma con una Suzuki 100% termica, io farei un preventivo da qualche generico.
 
Ultima modifica:
con l'auto fuori garanzia della Casa, ha senso andare ancora da un concessionario a fare i tagliandi? Forse con una full hybrid o plug-in, ma con una Suzuki 100% termica, io farei un preventivo da qualche generico.
Se onesto, bravo e di fiducia, ci può anche stare!
Io in passato, con la mia Peugeot 406 HDI ho avuto brutte esperienze con un paio di meccanici generici.
Il primo, bravissimo, mi faceva pagare i tagliandi allo stesso prezzo dell'officina madre Peugeot. Il secondo era addirittura più caro. Ti faceva pagare anche la sosta del veicolo in officina e non ti risarciva se ti graffiava la carrozzeria.
 
Ho chiamato in Suzuki per cambio pastiglie freni anteriori, mi hanno sparato 149, un po' troppo.
Solo il costo della manodopera e quello dell'olio mi sembrano eccessivi.
Direi proprio di sì, che poi l'olio motore lo mettono quasi 30beuro a litro, vedendo i prezzi l'olio lo paghi molto meno.
senso andare ancora da un concessionario a fare i tagliandi?
Visto i prezzi alti che chiedono in Suzuki secondo me è meglio andare altrove.
Le migliori, a mio avviso, sono le ATE Ceramic, le ATE Original e le Brembo.
Ma le ATE Ceramic le hai provate? Non dovrebbero sporcare il cerchione o almeno molto poco, ma la frenata com'è? Cosa consigli per un uso prettamente cittadino?
 
Ma le ATE Ceramic le hai provate?
No! Non le ho mai provate (le Brembo sì, e mi ci sono trovato bene), ma se ti documenti e confronti le loro caratteristiche con quelle di altre marche, capirai perché sono considerate tra le migliori pastiglie in commercio.
Anche la ADAC (un club automobilistico tedesco noto per condurre test su una varietà di prodotti per le auto) le ha classificate tra le migliori.
Troverai anche forum pieni di recensioni/opinioni positive sulle ATE Ceramic.
Non dovrebbero sporcare il cerchione o almeno molto poco
Sporcare il cerchione?
Puoi sciogliere questo dubbio dando un'occhiata qui:
https://www.ate-freni.it/prodotti/dischi-e-pastiglie/pastiglie-freno-ate-ceramic/
E qui:
ma la frenata com'è? Cosa consigli per un uso prettamente cittadino?
Non so come sia la frenata perché, come ho detto prima, non le ho mai provate, ma puoi leggere qualcosa al riguardo qui:
https://www.partauto.it/blog-novita/2022/ate-ceramic.aspx
Non so cosa consigliarti per un uso prettamente cittadino perché non sono un meccanico e non voglio avere la presunzione di considerami come tale. Provo solo un forte interesse per tutto ciò che riguarda i veicoli a motore.
 
Per le pastiglie freni anteriori come prezzo stiamo lì, la manopera più o meno è quella, la Suzuki chiede 150 euro, per le Brembo mi hanno chiesto 130 euro.
La cosa cosa migliore è montarsele da soli e risparmiando sulla manutenzione ci scappano pure i dischi ma non mi sono mai avventurato nel fai da te.
Penso di mettere le Brembo.

Edit: ho montato le Brembo con una spesa molto minore da quanto richiesto in Suzuki, per montarle non ci sono voluti neanche cinque minuti.
Vediamo come si comportano...
 
Ultima modifica:
Edit: ho montato le Brembo con una spesa molto minore da quanto richiesto in Suzuki, per montarle non ci sono voluti neanche cinque minuti.
Vediamo come si comportano...

A giugno 2023 per il terzo tagliando, considerando la garanzia ormai scaduta e soprattutto per maggior comodità, mi sono rivolto ad un'officina generalista di fiducia. Tenendo conto del moderato stile di guida di mia moglie nonché della leggerezza di Swift mi ha meravigliato essere informato che poco oltre i 30k km le pastiglie fossero già alla fine. Ho autorizzato la sostituzione con altre diverse da quelle di serie confidando in maggior durata. Per lo stesso motivo ritengo che anche tu abbia fatto bene a cambiare marca. Il comportamento è rimasto molto efficace e analogo al precedente.
 
A giugno 2023 per il terzo tagliando, considerando la garanzia ormai scaduta e soprattutto per maggior comodità, mi sono rivolto ad un'officina generalista di fiducia. Tenendo conto del moderato stile di guida di mia moglie nonché della leggerezza di Swift mi ha meravigliato essere informato che poco oltre i 30k km le pastiglie fossero già alla fine. Ho autorizzato la sostituzione con altre diverse da quelle di serie confidando in maggior durata. Per lo stesso motivo ritengo che anche tu abbia fatto bene a cambiare marca. Il comportamento è rimasto molto efficace e analogo al precedente.
Mi sembra esagerato 150 euro per un cambio pastiglie solo antariori (dietro ho il tamburo) una volta messa l'auto sul ponte ci si mette cinque minuti a montarle altro che mezz'ora richiesta in Suzuki.
Che marca hai messo? Io ho scelto le Brembo visto che sono tanto rinomate, appena montate però non rendono bene, penso che ci vorranno 300km di rodaggio senza correre e fare frenate brusche.
 
Ultima modifica:
Mi sembra esagerato 150 euro per un cambio pastiglie solo antariori
Proprio 5 minuti no, se il lavoro è fatto "a regola d'arte" ossia lavaggio delle pinze con l'apposito liquido, pulizia e lubrificazione dei pistoncini, grasso al rame sul retro della pastiglia, per non farle vibrare, ma quanti lavorano così?
 
Proprio 5 minuti no, se il lavoro è fatto "a regola d'arte" ossia lavaggio delle pinze con l'apposito liquido, pulizia e lubrificazione dei pistoncini, grasso al rame sul retro della pastiglia, per non farle vibrare, ma quanti lavorano così?
Non avevo considerato tutta questa parte che in effetti andrebbe fatta ma mi riferivo più che altro al montaggio.
In quanti lavorano così penso in pochi, si spera che in Suzuki operino in questo modo.

La prossima volta proverò a farlo da solo tenendo presente di questi passaggi, voglio provare a fare un cambio d'olio, devo studiarmi un po' l'auto, il posizionamento del filtro olio ecc... Quando avrò la certezza su come procedere con le giuste attrezzature ci proverò.
 
Ultima modifica:
Back
Alto