<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 214 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Io da quando ho questa auto, l'utilizzo del detergente è molto meno frequente, infatti la conformazione del parabrezza, che ha pure una superficie abbastanza limitata, oltre che spiovente, tende a sporcarsi molto meno dei parabrezza più diffusi, che sono solitamente molto estesi e meno inclinati, oltre a necessitare di meno liquido. Per cui se prima spesso dovevo rabboccare la vaschetta del liquido, ora lo faccio una volta l'anno. Col ghiaccio non ho mai provato, nella Golf che avevo prima si azionava il motorino, ma non usciva nulla, essendo gli ugelli ghiacciati, questa dovrei provare. Tra l'altro non ho mai avuto spazzole così efficienti e anche qui penso che parte del merito vada alla conformazione del parabrezza.
 
Ciao ragazzi, ho una Swift 1.0 turbo del 2018. Secondo voi l'impianto gpl è fattibile? So che con l'iniezione diretta ci sono dei problemi, qualcuno lo ha già fatto?
 
Sui 20k, ma a causa di impegni lavorativi dovrei quasi raddoppiare dal prossimo anno...e la benzina è a 2 euro

Su Swift my2017 Suzuki proponeva la versione GPL per la motorizzazione 1.2 90cv K12C. Su Swift my2020 questa opzione non c'è più stata nonostante il 1.2 83cv K12D sia rimasto ad iniezione indiretta. Il tuo 1.0 turbo già è poco diffuso, è a iniezione diretta e le sue eventuali trasformazioni a GPL presumo siano una rarità. Dovresti trovare un installatore realmente bravo. Io non credo rischierei.

Probabilmente, mi spiace per la Swift, valuterei un'altra auto gasolio perché in effetti 40K Km annuali sono davvero tanti per restare a benzina. Tieni anche conto che i produttori che propongono auto GPL sono rimasti davvero pochi. Al pari di Suzuki tanti hanno abbandonato quel tipo di alimentazione e le motivazioni sono sempre economiche.
 
Salve a tutti, mi inserisco anche io. Io ho ritirato da circa 3 settimane una swift k12D gpl. L'ordinai a fine ottobre.
L'impianto è perfettamente integrato con l'isg, tant'è che con lo start e stop si avvia praticamente a gpl (lo switch benzina-gpl, dura il tempo del rilascio della frizione).
Il kit è spedito direttamente da brc presso un installatore brc autorizzato consigliato dalla concessionaria. Nello specifico è un kit con software personalizzato da suzuki. L'ìnstallatore non può variare in nessun modo la mappa.
Sui consumi ancora non posso dirvi molto, ho fatto 1200 km, ma sta sui 17 km/l a gpl.
 
Salve a tutti, mi inserisco anche io. Io ho ritirato da circa 3 settimane una swift k12D gpl. L'ordinai a fine ottobre.
L'impianto è perfettamente integrato con l'isg, tant'è che con lo start e stop si avvia praticamente a gpl (lo switch benzina-gpl, dura il tempo del rilascio della frizione).
Il kit è spedito direttamente da brc presso un installatore brc autorizzato consigliato dalla concessionaria. Nello specifico è un kit con software personalizzato da suzuki. L'ìnstallatore non può variare in nessun modo la mappa.
Sui consumi ancora non posso dirvi molto, ho fatto 1200 km, ma sta sui 17 km/l a gpl.
Ciao!
Questo thread è rivolto alle motorizzazioni K12C e K10C.
Considerando che la tua Swift è motorizzata con il K12D, ti consiglio di spostare il tuo post sull'altro thread (Suzuki Swift MY 2020): https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-my-2020.133656/
 
Sui consumi ancora non posso dirvi molto, ho fatto 1200 km, ma sta sui 17 km/l a gpl.

Praticamente il consumo medio a benzina? Se fai 17km/lt a gpl, senza spruzzate di benzina qua e la, significa che a benzina ne farai minimo 20-21 di km al litro, ma sarebbero consumi medi dichiarati da Suzuki e quindi non reali, almeno nella maggior parte dei casi.
 
Ultima modifica:
Condivido una particolarità che ho notato sulla Swift: il cavo che sostiene l'aggancio della cintura lato conducente è non pochi cm più lungo rispetto a quello lato passeggero.
 
Condivido una particolarità che ho notato sulla Swift: il cavo che sostiene l'aggancio della cintura lato conducente è non pochi cm più lungo rispetto a quello lato passeggero.
Forse perché il sedile lato conducente, a differenza di quello lato passeggero, è regolabile in altezza. Quindi, a rigor di logica, dovrebbe essere più lungo...
 
Non ci avevo pensato e in effetti la tua potrebbe essere una motivazione plausibile. Qualcuno ha mai riscontrato questa caratteristica su altre auto? Per quanto mi riguarda è la prima volta.
 
Non ci avevo pensato e in effetti la tua potrebbe essere una motivazione plausibile. Qualcuno ha mai riscontrato questa caratteristica su altre auto? Per quanto mi riguarda è la prima volta.
Su un thread di qualche anno fa riscontrarono una cosa simile sulla Kia Carens. In quel caso era l'attacco della cintura lato guida ad essere più lungo di circa 7/8 cm rispetto a quello lato passeggero.
 
Back
Alto