<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 212 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

su alcune auto sono le guarnizioni dei fanali, verifica anche che non arrivi da lí. A me é successo sulla mx5 e ci ho messo mesi per capire che erano i fanali, ho aggiunto una guarnizione di gomma tra fanale scocca ed ho risolto.

Comunque non é detto che sia cosí anche per te, é solo per farti rendere conto che possono essere cose insospettabili
 
ma per portaoggetti a destra del baule intendete dove ci dovrebbe stare il crick ? Non è che l’acqua passa da quelle feritoie che si vedono a destra. Potrebbe anche venire dai passaruota, dato che oltre a una protezione in plastica penso non ci sia assolutamente altro
Credo proprio che @valmar01 intendesse il vano dove è posizionato il cric a pantografo.
prova a controllare anche se vedi acqua nel faro a questo punto
Per fortuna all'interno del faro non c'è acqua.
 
Ho riscontrato due-tre volte analogo problema, sempre nella parte destra del bagagliaio. Segnalato a giugno all'officina in occasione del primo tagliando mi hanno detto che per le infiltrazioni avrei dovuto rivolgermi ad una carrozzeria loro convenzionata. Devo ancora farlo.

In questi ultimi giorni c'è stata pioggia intensa, l'auto è sta assai utilizzata anche in grandi pozzanghere e comunque dorme all'aperto senza nessuna copertura. Appena controllata con mio stupore l'ho trovata asciutta.
A me è successa la stessa cosa. Già qualche mese fa avevo notato dell'acqua nello stesso punto. Dopo qualche giorno era di nuovo tutto asciutto e poi più nulla fino a sabato scorso. Ti consiglio pertanto di verificare l'eventuale presenza di acqua dopo ogni acquazzone (sollevando il tappetino).
 
su alcune auto sono le guarnizioni dei fanali, verifica anche che non arrivi da lí. A me é successo sulla mx5 e ci ho messo mesi per capire che erano i fanali, ho aggiunto una guarnizione di gomma tra fanale scocca ed ho risolto.

Comunque non é detto che sia cosí anche per te, é solo per farti rendere conto che possono essere cose insospettabili
Ho scoperto che la guarnizione del faro posteriore della Swift è così:

Guarnizione-faro-posteriore-Swift.png


Un piccolo elemento in gomma circolare.
 
Buongiorno a tutti,
Si sì intendevo proprio il vano a destra dove dovrebbe essere posizionato il Cric a pantografo e che presenta alcune feritoie nella parte bassa. Scusatemi ma in quel preciso momento non mi veniva in mente il nome del cric :emoji_grin:.

Saluti.

Valerio

Credo proprio che @valmar01 intendesse il vano dove è posizionato il cric a pantografo.

Per fortuna all'interno del faro non c'è acqua.
 
Ho aquistato una top usata del 2019 1.2 hybrid ( 20.000 km) perche leggendo le recensioni aveva dei consumi bassi.. ora dopo 2 settimane ( 500 km percorsi) totalmente in città (Roma) il computer di bordo mi segna sempre tra il 7.8 e 8 per 100km non mi sembrano dei consumi molto contenuti anzi.. é normale o sbaglio qualcosa considerando che ci vado anche morbido con il gas per provare ad abbassarli.Seconda domanda la lucetta rossa che lampeggia (airbag) a macchina chiusa a cosa serve? grazie
 
Quella lucetta rossa lampeggiante indica che il dispositivo elettronico antiavviammento (immobilizer) è in funzione. Si attiva quando spengi l'auto. Direi che da anni ormai è tipica su ogni auto.

Poco sotto, sempre al centro della plancia, ci sono le due spie con scritta airbag on/off, sono gialle e permettono di capire se l'airbag del passeggero è attivo o meno. Ricordo infatti che è necessario disattivarlo se su quel sedile viene fissato il seggiolino per bambini.

Il tuo consumo mi sembra davvero eccessivo a meno che non sia col cambio automatico e/o a GPL o 4x4.
 
no cambio manuale. ti assicuro che mi fa 7.8 se sto attento proprio
A mio avviso il tuo consumo è nella norma se usi l'auto solo in città.
7.8 litri per 100 km equivalgono a 12.8 km al litro.
Quando usavo la mia Swift (1.2 Hybrid 2WD 90 CV) esclusivamente in città, non andavo oltre i 13 km/l. La foto che segue la postai su un altro thread dove si parlava per l'appunto dei consumi della Swift:

Consumo-carburante-medio.jpg


Adesso che, per motivi di lavoro, utilizzo l'auto anche in tangenziale, arrivo a fare 18.5 km/l.

P.S.
Un consumo anomalo può dipendere anche dalla valvola EGR sporca. La mia è sporca! Secondo l'officina Suzuki è da sostituire. Difatti, a breve, verrà cambiata (in garanzia) assieme al radiatore EGR. Io, al tuo posto, andrei in officina a lamentarmi del consumo eccessivo. Magari potrebbero riscontrare che anche tu hai la valvola sporca/tappata.
 
no cambio manuale. ti assicuro che mi fa 7.8 se sto attento proprio

Mai viste quelle medie così esagerate, nemmeno a guidare senza
stare attenti e mai sceso sotto ai 17km/lt da pieno a pieno, in quanto il cdb segna sempre qualcosa in più. Tra l'altro a volte entrando in città, la media migliora pure. Però più che andare solo morbido col gas, dovresti fare anche lunghe decelerazioni, ad es. tra un semaforo e l'altro, anziché inchiodare o frenare all'ultimo momento.
 
Tragitti brevi con motore freddo e traffico pesante ovviamente incidono, idem lo stile, ma a mio parere 12,5 / 12,8 km/l sono medie cittadine da utilitarie non leggere e non tecnologicamente moderne, cioè sostanzialmente l'opposto di una Swift mild hybrid con cambio manuale guidata addirittura in modo accorto.

Per migliorare i consumi mi permetto di consigliare di:
- verificare la corretta pressione pneumatici e preferire quelli estivi.
- non scaldare mai da fermo l'auto, ma partire subito portandola lentamente e progressivamente ai 90 gradi.
- raggiungere e mantenere costante la velocità desiderata con brevi e brillanti accelerazioni piuttosto che con lente riprese a marce alte.
- cercare di prevedere le fermate usando più possibile le decelerazioni con marcia inserita piuttosto che premere la frizione e frenare gli ultimi metri.
- spengere i servizi quando è possibile farne a meno, in particolare il clima.
- usare lo S&S.
 
Ciao Gico66,
Penso anche io ad una guarnizione del farò che con vibrazioni (pavé, dossi e quant’altro) possa essersi spostata facendo infiltrare l’acqua che, in quella zona, essendo in discesa dal tettuccio potrebbe essere stata la causa.
Vedremo poi cosa ti dirà il centro Suzuki, facci sapere perché sono curioso.
Se posso consigliarti metti un panno al fondo di quel vano porta oggetti e nel caso ricapitasse una pioggia molto forte hai la conferma che l’acqua possa essere entrata da la.

Saluti

Valerio
su alcune auto sono le guarnizioni dei fanali, verifica anche che non arrivi da lí. A me é successo sulla mx5 e ci ho messo mesi per capire che erano i fanali, ho aggiunto una guarnizione di gomma tra fanale scocca ed ho risolto.

Comunque non é detto che sia cosí anche per te, é solo per farti rendere conto che possono essere cose insospettabili
Salve ragazzi!
Solo lunedì scorso ho potuto portare la mia Swift in officina. Ho dovuto attendere prima l'arrivo della valvola EGR, del radiatore EGR e della frizione (alla Suzuki hanno preferito fissare un unico intervento per la sostituzione di questi elementi e per la verifica delle infiltrazioni d'acqua nel vano baule).
Stamane l'ho ritirata e a detta del capo officina l'acqua si infiltrava attraverso la guarnizione del faro posteriore destro. L'hanno sigillata e per precauzione hanno fatto lo stesso con quella dell'altro faro. Il problema sembra essere stato dunque risolto, ma alla prossima pioggia farò una verifica!
 
Ciao a tutti! Da un po di tempo ho un problema allo specchietto lato guida della mia swift, praticamente fa fatica a chiudersi e riaprirsi e ultimamente addirittura si blocca.. ho provato wd40 o grasso filante sulla fessura ma nulla, cosa potrà essere?
 
Back
Alto