<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 181 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

La leggerezza ha però una nota negativa quando ti superano TIR in velocità o passi sopra i viadotti si sente lo spostamento d’aria che ti costringe, talvolta, a dover aggiustare la traiettoria.
Di contro ho notato però anche una fastidiosa vibrazione oltre 120km/h del volante che mi costringeva ad aggiustare la traiettoria costantemente. Procederò solo a contattare l’assistenza Swift per le vibrazioni eccessive del volante superati i 120km/h.

Spero di non avervi tediato con la mia recensione e vi auguro una buona giornata!!

Saluti

Valerio.

Lo spostamento l'ho avvertito anch'io e se c'è vento forte anche di più, ma leggevo che pure i SUV non stanno messi meglio quando tira vento, eppure pesano tonnellate. Per la vibrazione io non l'ho notata, in ogni caso non essendo un velocista, già a 130-150 km/h l'auto trasmette poca sicurezza, in quanto molto leggera, per cui ecco, generalmente viaggio a V° più consone al mezzo, di 110-120 km/h ed è anche meglio, in quanto evito multe e risparmio carburante, cosa che un'auto più pesante magari ti invita a fare il contrario. Questo in autostrada o su strade ad alto scorrimento, nel misto e in città, poche sono le auto agili come la Swift, per cui li si prende molte rivincite, specie sulle rotonde.
 
Io per la mia Opel Corsa pago 130 euro per olio e filtro (il filtro ogni due anni.).

Ad ogni modo qui https://auto.suzuki.it/dealer/pricing.aspx?id=38 scegliendo il tipo di auto e la provincia si può avere un preventivo on-line, che ho notato variare parecchio a seconda di dove viene fatto. Dove l'ho fatto io, on-line veniva 234 euro, poi sul posto è costato 210. Ma in un altro posto vicino lo davano on-line a 185 euro. Nelle postille però scrivono che la cifra potrebbe variare, ma penso alludessero in più. Io ho preferito farlo dove l'ho acquistata, ma cessata la garanzia è probabile che lo faccia in un'officina generica, se la differenza di prezzo dovesse essere importante.
 
Ultima modifica:
Di contro ho notato però anche una fastidiosa vibrazione oltre 120km/h del volante che mi costringeva ad aggiustare la traiettoria costantemente. Succede anche a voi a velocità sostenute?

Mi è capitato di rado di superare i 120 km/h, ma non ho mai avvertito vibrazioni al volante.
Il fatto che tu debba correggere la traiettoria lascia pensare ad un problema legato alla convergenza delle ruote, ma potrebbe essere anche altro (es. campanatura fuori norma, qualche pneumatico deformato, appiattito, ecc.).
Il volante è allineato su strada rettilinea o lievemente inclinato (a destra o a sinistra)?
 
Ultima modifica:
Mi è capitato di rado di superare i 120 km/h, ma non ho mai avvertito vibrazioni al volante.
Il fatto che tu debba correggere la traiettoria lascia pensare ad un problema legato alla convergenza delle ruote, ma potrebbe essere anche altro (es. campanatura fuori norma, qualche pneumatico deformato, appiattito, ecc.).
Il volante è allineato su strada rettilinea o lievemente inclinato (a destra o a sinistra)?

Ciao Gico66,
Il volante è allineato con la strada e non tende nè a sinistra nè a destra. La mia paura è che ho sentito per ben 3/4 volte l’ammortizzatore anteriore sinistro andare a fondo corsa causa “voragini” in strada.
Prossima settimana prendo appuntamento con Suzuki e vedo. In Polonia avendo il limite dei 140km/h ho superato più volte il limite dei 110/120 per superare.

Saluti

Valerio
 
Ciao Gico66,
Il volante è allineato con la strada e non tende nè a sinistra nè a destra. La mia paura è che ho sentito per ben 3/4 volte l’ammortizzatore anteriore sinistro andare a fondo corsa causa “voragini” in strada.
Prossima settimana prendo appuntamento con Suzuki e vedo. In Polonia avendo il limite dei 140km/h ho superato più volte il limite dei 110/120 per superare.

Saluti

Valerio
Ciao Valerio,

Quando il volante è allineato con la strada ma vibra alla velocità di circa 120 km/h, il problema è spesso legato all'equilibratura delle ruote (forse hai perso qualche peso prendendo una buca). Se dopo la corretta equilibratura il problema persiste, le cause della vibrazione del volante devono essere ricercate altrove.
 
Ultima modifica:
La mia paura effettivamente è che sia dovuto alle buche. O che uno dei cerchi in lega si sia lesionato a causa delle buche. Vediamo lunedì quale sarà in responso di Suzuki. Ma se si ha l’equilibratura sfasata non dovrebbe anche tendere o a destra o a sinistra l’auto anche a basse velocità?
Perché a basse velocità la macchina è perfetta.

Saluti

Valerio
 
Leggerezza auto e manovrabilità sono al top provenivo da un barcone pesante chiamato Renault Clio 3 che con un motorino 1.2 75cv e pesava oltre 1300/1400kg in ordine di marcia. La leggerezza ha però una nota negativa quando ti superano TIR in velocità o passi sopra i viadotti si sente lo spostamento d’aria che ti costringe, talvolta, a dover aggiustare la traiettoria.


Valerio.

Ignorando il rumore delle turbolenze e tenendo ben fermo il volante a mio parere, nelle situazioni che citi, la Swift resta stabile e mantiene regolarmente la traiettoria. Se invece lo tieni leggero o quanto basta allora, causa poca consistenza dello stesso alle alte velocità, l'auto si fa influenzare dalle turbolenze e ti ritrovi a dover correggere le traiettorie.

Gli automezzi più voluminosi, nonostante il maggior peso, sono quelli che soffrono di più il vento trasversale. Questo perché il peso va soprattutto rapportato alla superficie laterale del veicolo, nonché all'appoggio su strada. Rispetto alla concorrenza attuale Swift è 100-200 Kg. più leggera, mediamente più alta, non poco più corta, ma abbastanza larga in rapporto alla lunghezza (384x173x148). Le gomme non sono larghe (185/55r16).

La Grande Punto che è stata sostituita misurava 403x168x149 con gommatura 175/65/r15 e in ordine di marcia pesava un centinaio di kg. in più. Posso assicurarvi che il comportamento autostradale con TIR o viadotti era del tutto analogo.
 
non ho capito bene la questione del cruise control e i lavori stradali. Sembri fare riferimento più al mantenimento di corsia che dovrebbe essere indipendente dal cruise control. Oppure se si attiva il mantenimento di corsia (che sulle nostre è solo un avviso con vibrazione del volante) si disattiva il cruise ? In ogni caso l’avviso mantenimento corsia si può disattivare. Il cruise credo che sotto una certa velocità non funzioni
Mantenimento di corsia disattivabile confermo, cruise control adattivo funzionante tra i 40 e i 160 kmh.
Funzionano indipendentemente l'uno dall'altro sia sulla nostra che sulle nuove.
 
non ho capito bene la questione del cruise control e i lavori stradali. Sembri fare riferimento più al mantenimento di corsia che dovrebbe essere indipendente dal cruise control. Oppure se si attiva il mantenimento di corsia (che sulle nostre è solo un avviso con vibrazione del volante) si disattiva il cruise ? In ogni caso l’avviso mantenimento corsia si può disattivare. Il cruise credo che sotto una certa velocità non funzioni

Ciao Pivo,
Intendo entrambi perché il mantenimento di corsia passivo con avviso impazzisce vedendo ovunque cambi di linea e quindi avvisa ogni tot minuti con avvisi sonori notando un andamento “ubriaco” del guidatore. Per l’ACC la questione è un po’ complicata poiché con lavori stradali tende a vedere ostacoli non corretti e cambi di careggiata (Destra/sinistra) come ostacoli tendendo a rallentare la macchina o a frenarla.

saluti

Valerio
 
La mia paura effettivamente è che sia dovuto alle buche. O che uno dei cerchi in lega si sia lesionato a causa delle buche. Vediamo lunedì quale sarà in responso di Suzuki. Ma se si ha l’equilibratura sfasata non dovrebbe anche tendere o a destra o a sinistra l’auto anche a basse velocità?
Perché a basse velocità la macchina è perfetta.

Saluti

Valerio
Ciao Valerio!

Questo farebbe pensare (anche) ad una ruota appiattita/ovalizzata ma le motivazioni potrebbero essere altre (cerchio deformato [come da te supposto], braccetti, ecc.)
 
Ultima modifica:
Ciao Valerio!

Questo farebbe pensare (anche) ad una ruota appiattita/ovalizzata ma le motivazioni potrebbero essere altre (cerchio deformato [come da te supposto], braccetti, ecc.)

Buongiorno a tutti,
Lunedì sono andato in Suzuki e ho lasciato la macchina qualche ora per farla verificare (ci hanno fatto quasi 40km per fare delle prove “serie”). I responso del meccanico e del capo meccanico sono stati un secco no, la macchina è normale non presenta alcun problema.
Il fatto delle vibrazioni a 120km/h sono dettate dall’assetto rigido e “sportivo” che la Swift ha e dal fatto che le strade in Polonia non sono delle migliori. Per il problema che ho poi riscontrato quando andavo in Suzuki, cioè che tendeva a destra, per loro non era presente ed effettivamente quando poi sono ritornato a casa ho fatto 5 differenti prove e la macchina non tendeva più a destra.
In ogni caso, a detta loro,è permessa da regolamento stradale una minima deriva dello sterzo che non sempre è preciso al millimetro.
Ora vediamo con l’inverno e le Hankook invernali comprate se la deriva peggiora o migliora. In ogni caso provvederò a far fare una convergenza con il montaggio delle gomme invernali.

Saluti

Valerio
 
Questa è una scusa bella e buona.
È un difetto e non sanno o non vogliono risolverlo.

Francamente non ho idea se un assetto rigido possa portare vibrazioni ma posso dire che sulla vecchia Clio 3 che aveva un assetto morbido non le sentivo a 120km/h. C’è da dire però che la Clio3 si imbarcava che era una bellezza su ogni curva e prima di arrivare ai 120km/h dovevo aspettare un bel po’.
 
A mio parere non c'entra niente l'assetto rigido. Infatti la mia Swift ha lo stesso assetto e non vibra per niente a velocità ben più alte. Comunque, qualunque sia la causa, è un difetto. Non è tollerabile che a 120 km/h ci siano vibrazioni, né sulla Swift né su qualsiasi altra auto.
È un problema da risolvere. Se non vogliono o non sono in grado ti suggerisco di cambiare officina.
 
Buongiorno a tutti,
Lunedì sono andato in Suzuki e ho lasciato la macchina qualche ora per farla verificare (ci hanno fatto quasi 40km per fare delle prove “serie”). I responso del meccanico e del capo meccanico sono stati un secco no, la macchina è normale non presenta alcun problema.
Il fatto delle vibrazioni a 120km/h sono dettate dall’assetto rigido e “sportivo” che la Swift ha e dal fatto che le strade in Polonia non sono delle migliori. Per il problema che ho poi riscontrato quando andavo in Suzuki, cioè che tendeva a destra, per loro non era presente ed effettivamente quando poi sono ritornato a casa ho fatto 5 differenti prove e la macchina non tendeva più a destra.
In ogni caso, a detta loro,è permessa da regolamento stradale una minima deriva dello sterzo che non sempre è preciso al millimetro.
Ora vediamo con l’inverno e le Hankook invernali comprate se la deriva peggiora o migliora. In ogni caso provvederò a far fare una convergenza con il montaggio delle gomme invernali.

Saluti

Valerio

Che il volante vibri alla velocità di 120 km/h su strade dissestate è accettabile come risposta considerando non solo l'assetto rigido della vettura ma anche la spalla della gomma (faccio riferimento alle gomme 185/55 R16), ma che lo faccia su strade ben asfaltate non lo è! Io difatti non avverto alcuna vibrazione (al momento) a velocità pari o vicine ai 120 km/h (non ho ancora testato la vettura su strade sconnesse).
Forse è stupida come domanda ma ti chiedo: la leva che regola la posizione del volante è debitamente bloccata?
 
Back
Alto