<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 100 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ciao,

anche a voi a freddo la frizione strappa un po’? Poi va subito a posto, però all’inizio se si usa solo la frizione per fare manovra senza dare un filo di gas, tentenna un po’ e mi è capitato mi si spegnesse. Ho il 1.2 hybrid.

inoltre, ho notato che il pedale dell’acceleratore sembra sia in plastica. Io vengo da un auto di 13 anni fa, mi chiedevo se è normale, se nelle auto di oggi è prassi e nel caso il motivo.

Ultima cosa, ho impostato l’opzione sulla radio di alzare il volume in base alla velocità, ma non ho visto nessun effetto. Bisogna superare una certa velocità? Nell’opzione ci sono 3 livelli che si possono impostare, ma non so cosa cambi fra uno e l’altro, nel manuale utente non dice nulla.

Adesso che sta arrivando il freddo ho notato anche io che la frizione da fredda "saltella" (lascio l'auto in strada non garage come l'altro utente), comunque la cosa scompare in pochissimo tempo appena si scalda un minimo
 
qualcuno sa dirmi come si regolano i fari led nella versione top?? sono molto bassi
I fari a led di serie sono regolati da un livellatore automatico, non puoi agire direttamente sull'altezza, altrimenti avresti la manopola in plancia come per i fari alogeni.
Se sono più bassi del solito potrebbe esserci qualche problema e dovresti farli regolare in officina, perchè potrebbero essere fuori uso i sistemi di regolazione oppure hanno bisogno di correggere il punto iniziale dal quale poi la centralina decide la regolazione.
 
non vorrei che per risparmiare hanno tolto anche la regolazione manuale.

Ma piantala, sei patetico. E cambia il nick almeno capiamo subito che sei il fiattaro che trolla il thread da 44 msg.

Manco un libretto di istruzioni sei capace di leggere?

Fari a LED (se in dotazione)
Non occorre regolare l'assetto di questi fari.

A me i fari funzionano benissimo, è evidente che i casi sono due, o sei un troll , oppure ti hanno venduto un'auto difettosa e perciò sarebbe ora che alzassi le terga dalla scrivania e andassi a farti rimborsare i soldi da chi ti ha fregato.

https://forum.quattroruote.it/posts/2443266/
 
Ultima modifica:
Adesso che sta arrivando il freddo ho notato anche io che la frizione da fredda "saltella" (lascio l'auto in strada non garage come l'altro utente), comunque la cosa scompare in pochissimo tempo appena si scalda un minimo
Mi accodo anch'io per segnalare la stessa situazione.
Macchina parcheggiata all'esterno, quando arrivo al primo incrocio (percorsi 200 mt. circa) metto la prima per partire e la frizione saltella Poi non lo fa più. Questa estate non mi ricordo questa sensazione...
 
circa la frizione che saltella, se leggete il thread indietro trovate un mio post in cui lamentavo la stessa cosa. La cosa strana è che a me lo fa se la lascio ferma nel box. Diversamente mi è capitato una volta all'aperto dopo che la avevo lasciata fuori questa estate.
Altra volta, lasciata fuori in montagna all'umido a settembre, una volta l'ha fatto ma poi è scomparso per il resto della settimana.
Come a tutti, quando la macchina si scalda il problema svanisce.
Intorno ai 6000 km portata in officina e mi hanno sostituito il blocco frizione in garanzia. Ora a 9500 lo fa meno ma non è completamente esente dal problema. In officina mi dicono che è nei parametri corretti di tlleranza...e nel caso la sostituirebbero nuovamente ma senza la sicurezza di risolvere.
 
Buonasera a tutti,
tempo 2 mesi, inizio gennaio per la precisione, sarò un felice possessore della Suzuki Swift 1.2 hybrid 2wd allestimento Elegance (versione Polonia paragonabile all'allestimento Top in Italia).

0ba37354-025d-474c-bf47-8cb5d9198d21.jpeg


La vettura in questione è già presente in concessionaria ma viene usata come vettura d'esposizione e purtroppo non è possibile ritirarla prima. La concessionaria ha un "contratto" con Suzuki Poland che la obbliga a tenerla in esposizione per un certo periodo di tempo.
Parlando della macchina è la versione 1.2 hybrid 2wd Top colore Red Fervent (Rosso Marrakesh) con aggiunta di bracciolo centrale.
Le mie prime impressioni avute nel test drive sono quelle di una vettura con un buon motore, silenziosa, provengo da una clio 3 20th 1.2 16v, che non brillava per silenziosità, e con una dotazione elettronica veramente interessate.

Volevo pero chiedere un paio di informazioni:
- Avete mai avuto problemi con il keyless? la macchina si è sempre avviata?
- Qualcuno ha rimappato la centralina del 1.2 Aspirato? Non credo si guadagni molto lo avevo fatto per sfizio sulla Clio 3 1.2 75cv ma avevo guadagnato forse 2/3 cavalli con una macchina che superava i 1100kg di peso.
- Spoiler aftermarket, ho trovato uno spoiler da Aliexpress a un prezzo non eccessivo per la versione Swift VI il montaggio secondo voi e complicato? si deve bucare la carrozzeria?
- Secondo voi vi sono eccessive differenze in frenata tra la versione con freni a disco posteriori o a tamburo? (premetto che ho avuto sempre e solo macchine con freni a disco posteriori quindi non saprei effettivamente valutarne la differenza).
- Ultima domanda la Swift 1.2 hybrid ha la catena di distribuzione o la cinghia? (la versione 1.0 boosterjet hybrid ha la cinghia se non ricordo male)

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte e per avermi aiutato nella scelta di questa macchina leggendo le opinioni sul forum.

Saluti

Valerio
 
Buonasera a tutti,
tempo 2 mesi, inizio gennaio per la precisione, sarò un felice possessore della Suzuki Swift 1.2 hybrid 2wd allestimento Elegance (versione Polonia paragonabile all'allestimento Top in Italia).

Vedi l'allegato 11648

La vettura in questione è già presente in concessionaria ma viene usata come vettura d'esposizione e purtroppo non è possibile ritirarla prima. La concessionaria ha un "contratto" con Suzuki Poland che la obbliga a tenerla in esposizione per un certo periodo di tempo.
Parlando della macchina è la versione 1.2 hybrid 2wd Top colore Red Fervent (Rosso Marrakesh) con aggiunta di bracciolo centrale.
Le mie prime impressioni avute nel test drive sono quelle di una vettura con un buon motore, silenziosa, provengo da una clio 3 20th 1.2 16v, che non brillava per silenziosità, e con una dotazione elettronica veramente interessate.

Volevo pero chiedere un paio di informazioni:
- Avete mai avuto problemi con il keyless? la macchina si è sempre avviata?
- Qualcuno ha rimappato la centralina del 1.2 Aspirato? Non credo si guadagni molto lo avevo fatto per sfizio sulla Clio 3 1.2 75cv ma avevo guadagnato forse 2/3 cavalli con una macchina che superava i 1100kg di peso.
- Spoiler aftermarket, ho trovato uno spoiler da Aliexpress a un prezzo non eccessivo per la versione Swift VI il montaggio secondo voi e complicato? si deve bucare la carrozzeria?
- Secondo voi vi sono eccessive differenze in frenata tra la versione con freni a disco posteriori o a tamburo? (premetto che ho avuto sempre e solo macchine con freni a disco posteriori quindi non saprei effettivamente valutarne la differenza).
- Ultima domanda la Swift 1.2 hybrid ha la catena di distribuzione o la cinghia? (la versione 1.0 boosterjet hybrid ha la cinghia se non ricordo male)

Ringrazio tutti in anticipo per le risposte e per avermi aiutato nella scelta di questa macchina leggendo le opinioni sul forum.

Saluti

Valerio
Ciao Valerio!
Io ritirerò la macchina domani (una Swift 1.2 Hybrid 2WD Top). Quindi al momento posso solo dirti che la versione Top monta freni a disco posteriori. Sei pertanto sicuro che la versione Elegance, distribuita in Polonia, equivalga in tutto e per tutto alla Top?
Per quanto concerne la rimappatura della centralina, in effetti guadagneresti pochi cavalli ma potresti avere un aumento della coppia. Provengo da una Peugeot 307 cabrio 1.6 16V 110 CV. Ricordo di aver fatto rimappare la centralina perché in salita mi capitava spesso di dover scalare di marcia.
 
Il cambio è fatto per questo.
Quei pochi cavalli in più potresti pagarli cari, se in garanzia ti dovesse capitare un guasto serio o avere un incidente in cui l'assicurazione, per cavillare sul risarcimento, andasse a controllare la centralina.
Hai ragione!
Un intervento del genere è meglio farlo a garanzia scaduta (come feci io sulla mia Peugeot).
 
Back
Alto