<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 280 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Buongiorno a tutti, oramai ho superato i 6 mesi con la nuova Swift e devo dire nonostante le mie preoccupazioni iniziali devo dire che sono molto soddisfatto della scelta.
Volevo chiedere a voi quale secondo voi potrebbe essere una buona scelta di dashcam e se l'installazione è difficoltosa sulla swift. Qualcuno di voi poi per caso ha preso l'optional della ricarica wireless per caso?
Grazie in anticipo e buona giornata

Ciao,
L'unico optional per la Swift, come in generale per qualsiasi Suzuki, è la vernice. Ciò che invece può essere installato successivamente all'acquisto dell'auto (after market) è più appropriato chiamarlo accessorio. La ricarica wireless è un accessorio ufficiale Suzuki previsto solo per la Swift my2024, pertanto dovresti chiedere nel thread specifico.
 
Ciao,
L'unico optional per la Swift, come in generale per qualsiasi Suzuki, è la vernice. Ciò che invece può essere installato successivamente all'acquisto dell'auto (after market) è più appropriato chiamarlo accessorio. La ricarica wireless è un accessorio ufficiale Suzuki previsto solo per la Swift my2024, pertanto dovresti chiedere nel thread specifico.
Si mi scuso, ho sbagliato 3D, intendevo infatti la Swift MY2024.
 
Con il nuovo telefono l'infotainment è molto più reattivo, non ha una CPU delle più performanti ma rispetto con il vecchio smartphone oramai obsoleto la differenza si nota.
.
Una cosa che volevo chiedere da tempo ma che ho sempre scordato di scriverlo.
Anche a voi è capitato di sentire tipo puzza di bruciato dentro l'abitacolo?

Ultima cosa, sento che l'aria condizionata non raffresca più come prima, già al minimo l'aria veniva molto fredda, ora a me sembra che fa un po' di fatica a raffrescare, comunque non viene fredda come prima, mi domando se il gas del'aria condizionata dopo un tot sia normale che perde di efficienza e va cambiato, devo ammettere però che durante il periodo non estivo l'aria condizionata non l'ho mai accesa e almeno una volta al mese è consigliato azionarla, c'è scritto anche nel manuale di uso e manutenzione.
Le auto recenti montano questo nuovo gas ecologico che costa molto di più del vecchio.
Ho pensato anche ad un filtro abitacolo messo nel verso sbagliato che può influire sull'aria condizionata ma di questo non ne sono certo, controllando però il filtro antipolline è messo in questo modo, con le frecce rivolte verso su ma con le scritte capovolte, il filtro non è originale ma aftermarket ma comunque di buona qualità.
Da libretto avendo come guida il filtro originale le frecce rivolte verso l'alto è corretto però non vorrei che con questo filtro il verso giusto sia con le frecce rivolte verso il basso, lo lascio così?
 
Ultima modifica:
Per l'aria condizionata, è normale che il gas vada rabboccato, ma la macchina da quanto ce l'hai? Si parla comunque di qualche anno in genere... E' anche normale che l'aria che esce sia più calda in estate, specie all'inizio, in quanto tutta l'auto è rovente, l'aria esterna è più calda, il sole scalda in continuazione l'abitacolo e quindi anche l'aria interna. Prova a vedere se di notte, partendo con l'auto già fredda, l'aria è fredda come te la aspetti. Il filtro abitacolo mi viene da dire che può al limite influire sulla portata d'aria, ma non certo sulla temperatura. Per quanto riguarda le frecce, se il libretto dice che vanno verso l'alto devono andare verso l'alto, sia che il filtro sia originale o after market... le frecce indicano sempre la direzione del flusso d'aria.
 
Per l'aria condizionata, è normale che il gas vada rabboccato, ma la macchina da quanto ce l'hai? Si parla comunque di qualche anno in genere...

Può essere accettabile che eccezionalmente, dopo tantissimi anni, il gas possa essere rabboccato giusto un minimo, ma non sarebbe affatto normale una manutenzione ordinaria di questo tipo in quanto significa che da qualche parte c'è una perdita.
 
Con il nuovo telefono l'infotainment è molto più reattivo, non ha una CPU delle più performanti ma rispetto con il vecchio smartphone oramai obsoleto la differenza si nota.
.
Cosa per nulla scontata, sul play store leggo spesso recensioni di gente che cambia telefono e AA o Apple Car Play non gli funziona più e questo pure su auto ben più costose della Swift. Ad ogni modo pure a me dopo il cambio telefono AA ora si collega in un secondo, mentre prima impiegava di più, oppure necessitava di più tentativi, per arrivare a quest'anno, dove il SO non lo supportava proprio più. (Android 8.0). Per quanto riguarda il clima, sulla mia è automatico e mi sembra che dopo 6 anni raffreschi come quando era nuovo, certo bisogna avere l'accortezza, salendo sull'auto rovente, di aprire tutti i finestrini, mettere il clima a palla e fare uscire più aria calda possibile, per poi chiudere tutto e azionare il ricircolo per un po', o almeno io faccio così. La T° poi la alzo man mano che l'ambiente diventa accettabile, fino a raggiungere il benessere personale e in ogni caso mai sotto ai 22° come T° max impostata nel clima.
 
Questo nuovo gas rispetto al vecchio raffresca molto di più, già impostato al minimo sentivo l'abitacolo molto fresco, oltre diventava anche troppo.
La mia Swift è del 2017, presa usata due anni fa, non so se il vecchio proprietario ha mai riabboccato il gas, io in questi due anni no, probabile che non si è messo mai mano.
Non ho accortezze, accendo l'aria condizionata e via ma come già detto meglio azionare l'impianto ogni tanto anche nel periodo invernale, quello di aprire i finestrini poi è una buona cosa.
C'è chi sostiene che il gas non si deve consumare a meno che non ci siano perdite, per il mio meccanico è normale è in teoria è meglio non mischiare il gas vecchio con quello nuovo.
Prima di trarre conclusioni con un po' di accorgimenti vedo se riesco a raffrescare come prima, faccio anche una misurazione co il termometro, a quanti gradi riesce ad arrivare.
La mia Swift è la versione intermedia (la cool) ho la levetta in basso che spostandola verso sinistra viene utilizzata l'aria esterna, verso destra entra l'aria interna nell'abitacolo.
.
Edit: stavo pensando... può darsi che non rinfreschi come prima a causa dell'evaporatore sporco
 
Ultima modifica:
Allora... Sono ignorante in materia per questo ho cercato di documentarmi un po' e mi sembra di aver capito che il gas non si esaurisce, con l'uso ma perché ci sono perdite, la diminuzione del fresco è dovuta per altri motivi tra cui anche il filtro abitacolo.
Il metodo migliore per vedere se ci sono perdite è l'azoto, il tracciante non riesce ad individuare le micro perdite.
 
Ultima modifica:
Allora... Sono ignorante in materia per questo ho cercato di documentarmi un po' e mi sembra di aver capito che il gas non si esaurisce, con l'uso ma perché ci sono perdite, la diminuzione del fresco è dovuta per altri motivi tra cui anche il filtro abitacolo.
Il metodo migliore per vedere se ci sono perdite è l'azoto, il tracciante non riesce ad individuare le micro perdite.

La continua micro perdita di gas comporta una progressiva diminuzione di fresco. Sotto un certo livello il clima smette del tutto di raffreddare.
 
Back
Alto