<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 281 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Però la prova che proponi, potrebbe avere qualche limite
Certo, ben più di qualche, per questo meglio affidarsi al giudizio di chi è esperto del settore.
D'altro canto, i numeri sono difficili da comprendere per chi è profano, quindi una prova può almeno aiutare a capire le dimensioni del problema.
Insomma 4R un verdetto lo ha dato, se però la prova empirica non convince (per motivi anche personali), è comunque un motivo per lasciar perdere.
 
Il fatto che dietro non ci siano i dischi è tanto peggiorativo (a livello di usura, qualità cdi frenata ecc.)?
2 pastiglie e due dischi in meno da cambiare, un lato positivo c'è, economico soprattutto. I tamburi poi dovrebbero usurarsi molto meno delle pastiglie e anche dei dischi. La mia cmq dopo 40.000 km ha sopra ancora quelli originali, sia davanti che dietro (pastiglie e dischi) e l'auto mi sembra freni come quando era nuova. Però vedrò la prossima settimana se la mia era solo un'impressione e le pastiglie erano alla frutta o meno.
 
Su questo modello (benzina 2wd) del gennaio 2020 c'è qualche tasto/opzione trazione in caso di neve o fondi fangosi ecc?

Non c'è il ruotino (anche se il tipico spazio sotto il portabagagli c'è). Se lo è tenuto il precedente proprietario evidentemente. Non so se chiedere subito al concessionario di averlo e strappare possibilmente un prezzo basso oppure se optare per acquisto di kit di riparazione. Che dite? Lo dovrei pretendere incluso?

In uno dei video che ho visto si parla di tre anni di garanzia o 100000 chilometri. Una opzione esclude l'altra ossia comunque dopo i tre anni la garanzia della casa non c'è più?
 
C'è Il tasto per escludere ESP / TCS.

Di serie c'era il kit per ripristinare le forature. Il ruotino era ed è tutt'ora acquistabile non a modica cifra come accessorio (after market) presso la rete ufficiale Suzuki.

La garanzia 3 anni / 100000 km copre fino al primo dei 2 limiti raggiunti ed a condizione che i tagliandi vengano eseguiti regolarmente.
Essendo l'auto del 2020 è ovviamente scaduta.
 
Ultima modifica:
Ma il TCS (controllo della trazione e antipattinamento) non dovrebbe essere attivo in caso di fondi scivolosi/innevati?


Potrebbe essere necessario disattivare ESP e TCS se il veicolo è bloccato nella sabbia, nel fango o nella neve, condizione in cui è richiesta la rotazione veloce delle ruote.
 
Su questo modello (benzina 2wd) del gennaio 2020 c'è qualche tasto/opzione trazione in caso di neve o fondi fangosi ecc?

Non c'è il ruotino (anche se il tipico spazio sotto il portabagagli c'è). Se lo è tenuto il precedente proprietario evidentemente. Non so se chiedere subito al concessionario di averlo e strappare possibilmente un prezzo basso oppure se optare per acquisto di kit di riparazione. Che dite? Lo dovrei pretendere incluso?

In uno dei video che ho visto si parla di tre anni di garanzia o 100000 chilometri. Una opzione esclude l'altra ossia comunque dopo i tre anni la garanzia della casa non c'è più?
Tutto esatto, tranne i tasti di trazione, che nemmeno la versione 4WD ha, l'auto fa tutto da sola ed è indicata per fuoristrada leggeri, o per chi vive in montagna/collina e ha spesso a che fare con neve e ghiaccio, ma meglio se monta lo stesso pneumatici invernali o al limite 4 stagioni. Il ruotino di serie non c'era, ma il kit mi sembra di si. Sulla MY2024 leggo che non c'è più, ma spesso lo regalano in fase di acquisto. Garanzia 3 anni o 100.000 km, una esclude l'altra, se in un anno fai 100.000 km, bye bye garanzia. garanzie più lunghe sono ok, ma ti obbligano a fare i tagliandi come indicato dalla casa e se sgarri, puff, garanzia finita. Ma chi te la vende è obbligato a dartene una, semmai leggi cosa include. Per il prezzo non saprei, le logiche di mercato a volte esulano la razionalità, o il vero valore delle cose, diciamo che attualmente per una Swift nuova, come minimo spendi 16.900 euro, esclusi IP + PFU + colore extra arancio e senza eventuali incentivi regionali in caso di rottamazione. Però avresti un'auto nuova di zecca, garantita 3 anni e con zero km, sempre ammesso che sia in pronta consegna, ma sembra che i tempi di attesa si siano ridotti parecchio ultimamente. I 7 CV in meno rispetto alla versione MY2017, sono dettagli in questa tipologia di auto, mica devi fare le gare, o almeno lo spero. :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Ma questi kit come funzionano? Iniettano nel pneumatico una schiuma/colla che lo ripara e lo gonfia (solo se il danno non è troppo grande, ovviamente)? E poi quando si va dal gommista a farla riparare meglio (vulcanizzare) lo possono fare oppure bisogna cambiare pneumatico?
 
Ma questi kit come funzionano? Iniettano nel pneumatico una schiuma/colla che lo ripara e lo gonfia (solo se il danno non è troppo grande, ovviamente)? E poi quando si va dal gommista a farla riparare meglio (vulcanizzare) lo possono fare oppure bisogna cambiare pneumatico?

Quella schiuma è un sigillante che ripristina una normale foratura, di certo non uno squarcio.
Il gommista, da cui è consigliabile recarsi quanto prima, dovrà rimuove la schiuma sia da cerchio che pneumatico, dopodiché valuterà se quest'ultimo è riparabile o da sostituire.
 
Ma questi kit come funzionano? Iniettano nel pneumatico una schiuma/colla che lo ripara e lo gonfia (solo se il danno non è troppo grande, ovviamente)? E poi quando si va dal gommista a farla riparare meglio (vulcanizzare) lo possono fare oppure bisogna cambiare pneumatico?
A quanto ne so, con il kit c'è intanto una buona probabilità che non funzioni, e in ogni caso una buona probabilità che poi la gomma sia da buttare, mentre se uno monta il ruotino una piccola foratura in genere si ripara. Il ruotino è da comprare rigorosamente after market, visti i prezzi folli dei concessionari. L'alternativa è includere il soccorso stradale nell'assicurazione, non costa tanto (stando attenti ovviamente che la compagnia nelle condizioni specifichi che il soccorso stradale vale anche in caso di foratura). Certo è più scomodo perché devi aspettare che arrivi il carro attrezzi e dopo non so cosa succede (ti portano la macchina da un gommista? E se è notte?), mentre il ruotino con un po' di sforzo lo monti a qualsiasi ora e riprendi il viaggio.
 
Ma questi kit come funzionano? Iniettano nel pneumatico una schiuma/colla che lo ripara e lo gonfia (solo se il danno non è troppo grande, ovviamente)? E poi quando si va dal gommista a farla riparare meglio (vulcanizzare) lo possono fare oppure bisogna cambiare pneumatico?
Quella schiuma è un sigillante che ripristina una normale foratura, di certo non uno squarcio.
Il gommista, da cui è consigliabile recarsi quanto prima, dovrà rimuove la schiuma sia da cerchio che pneumatico, dopodiché valuterà se quest'ultimo è riparabile o da sostituire.
Molto più pratico, a mio avviso, l'utilizzo di un compressore d'aria portatile in questi casi. Gonfi la ruota in pochissimi minuti e subito dopo ti rechi dal gommista. In questo modo eviti anche i possibili danni che la schiuma sigillante può causare allo pneumatico o al cerchione.
 
Molto più pratico, a mio avviso, l'utilizzo di un compressore d'aria portatile in questi casi.
Ma nel kit gonfia e ripara non è già compreso? Ad ogni modo la foratura di un pneumatico è ai gg nostri un'ipotesi abbastanza remota, almeno rispetto a qualche decina di anni fa, inoltre la Swift monta tutto sommato gomme piccole, immagina chi deve cambiare la ruota di un suv/crossover a quali disagi andrà incontro, se non ricorre al carro attrezzi. Con questa ho forato solo una volta, ma la gomma si è sgonfiata a poco a poco e grazie ai sensori di pressione, ho capito che, dopo averla gonfiata, non era sgonfia, ma buca.
 
Back
Alto