<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 274 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Del tipo? Hai da consigliarmi su quale prendere grazie.
Tra i migliori dispositivi ci sono quelli della Noco e della Hulkman.
Entrambe sono aziende con base, progettazione e sviluppo negli Stati Uniti, anche se la produzione avviene in Cina (tanto per cambiare).
Attualmente possiedo un Hulkman Alpha 65 da 12000mAh e con una corrente di picco di 1200A (niente male).
Funziona anche come power bank (come praticamente tutti i moderni e compatti avviatori di emergenza). Dispone altresì di due led di emergenza con tre modalità: torcia, strobo, SOS.
Può essere riposto in una rigida, solidissima ed elegante custodia (opzionale).
Non lo carico da quasi un anno, dal giorno del suo acquisto (non l'ho mai usato fino ad ora). L'azienda dichiara che l'avviatore può mantenere la sua efficacia fino a 18 mesi senza bisogno di alcuna ricarica.

Hulkman-Alpha-65.jpg
 
Cancellato messaggio :emoji_grin:
Non riesco ancora a mettere l'ora giusta sul quadro strumenti, vado su clock e l'opzioni che posso fare è mette 12h o 24h, sulla vostra come funziona? :emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Ho fatto un test batteria, i valori sono ottimi, la batteria a quanto pare è in ottima salute, il tester segnava 91%, anche l'alternatore sta apposto.
Ora non so quanto sia attendibile anche perché per avere un risultato più veritiero la batteria va testata prima di partire, dopo parecchie ore di inutilizzo cosa che non ho fatto, però l'auto si avvia senza intoppi, il telecomando aveva solo la pila scarica.
Secondo me è stato il telefono nuovo a creare problemi, magari il cavetto sbagliato, non compatibile con lo smartphone, boh...
 
Cancellato messaggio :emoji_grin:
Non riesco ancora a mettere l'ora giusta sul quadro strumenti, vado su clock e l'opzioni che posso fare è mette 12h o 24h, sulla vostra come funziona? :emoji_grin:


e5dd593c-3619-404a-83b3-bb838dc3237b_1230c554-f45a-4399-963e-db9f1cffcfbb.jpg


Anch'io ho una Swift Cool, ma essendo ibrida ha un quadro strumenti di tipo intermedio come in foto. L'orologio viene impostato tramite una voce del menu che appare nel display centrale, pertanto proprio come su Swift Top.
 
Mi si è rispenta l'auto, a questo punto ho cambiato la batteria, dopo sei e passa anni posso dire addio alla batteria originale, si vede che non aveva più spunto a sufficienza, non me ne intendo.
Speriamo che la nuova batteria eguagli quella originale.
La batteria nuova è più di 300A, mi pare 400 più o meno.
 
Ultima modifica:
Mi si è rispenta l'auto, a questo punto ho cambiato la batteria, dopo sei e passa anni posso dire addio alla batteria originale, si vede che non aveva più spunto a sufficienza, non me ne intendo.
Speriamo che la nuova batteria eguagli quella originale.
La batteria nuova è più di 300A, mi pare 400 più o meno.
Quella che hai sostituito era una Yuasa?
Ricordi quanti A e Ah aveva la batteria sostituita?
Posso anche chiederti quale marchio ti ha consigliato l'elettrauto/meccanico?
 
Devo vedere anch'io di che marca è quella montata sulla mia, ancora originale, dopo 5 anni e circa 35.000 km. Lo S&S funziona ancora bene. Suppongo che di questa marca in Italia non ce ne siano in commercio.
Il fatto che lo S&S ti funzioni ancora bene, è segno che la batteria al piombo-acido è ancora in salute.
La Yuasa (brand giapponese) dovrebbe essere quella solitamente montata di serie sulle My2017 e My2020. Ho letto però che a seconda del mercato di destinazione, potrebbero essere state utilizzate come primo equipaggiamento batterie come le Exide, Panasonic o Furukawa.
La Yuasa si trova facilmente in commercio.
 
Visto che trovarsi a piedi da un momento all'altro chissà dove non è una esperienza piacevole a questo punto è meglio tenere in macchina un avviatore di emergenza.

Anche sui pneumatici Bridgestone la durabilità è ottima sinonimo di qualità made in Japan, le gomme di primo equipaggiamento hanno i suoi difetti ma sono durate tanti anni, più di 75.000 km e con un'ottima usura, a vederle non sembravano da cambiare.

A 70K (e qualcosa piu) ho appena cambiato le anteriori del cambio completo delle 4 originali :emoji_grimacing:
Ma ero passato a Falken, mooooooooooooooooolto meglio delle bridgestone come tenuta e comfort.
 
Devo vedere anch'io di che marca è quella montata sulla mia, ancora originale, dopo 5 anni e circa 35.000 km. Lo S&S funziona ancora bene. Suppongo che di questa marca in Italia non ce ne siano in commercio.

Stavo pensando di cambiarla nei prossimi mesi, la mia ha fatto 5 anni da non molto. Però dopo i 4-5 anni meglio iniziare a pensare di cambiarla. Poi un booster può sempre aiutare (noi e altri).
 
Le gomme sulla Swift si usurano poco, a parte stili di guida troppo sportivi, perché l'auto è molto leggera, cosa che aiuta anche a non fare troppi danni, passando sopra a qualche buca ad es. In ogni caso, dopo 10 anni se le gomme cominciano ad indursi troppo, o presentano screpolature, anche se c' è battistrada in abbondanza, la sostituzione è lo stesso consigliabile. Più che altro ragionavo sull'opportunità di cambiarne 2 alla volta, per la sicurezza soprattutto e cmq mi sembra che quelle più usurate andrebbero messe sempre davanti, visto che bene o male l'aderenza è data dal peso del motore.
 
Le gomme sulla Swift si usurano poco, a parte stili di guida troppo sportivi, perché l'auto è molto leggera, cosa che aiuta anche a non fare troppi danni, passando sopra a qualche buca ad es. In ogni caso, dopo 10 anni se le gomme cominciano ad indursi troppo, o presentano screpolature, anche se c' è battistrada in abbondanza, la sostituzione è lo stesso consigliabile. Più che altro ragionavo sull'opportunità di cambiarne 2 alla volta, per la sicurezza soprattutto e cmq mi sembra che quelle più usurate andrebbero messe sempre davanti, visto che bene o male l'aderenza è data dal peso del motore.

Si, meglio le nuove dietro e le usurate davanti se vuoi cambiarne due alla volta (in generale mantenendo lo stesso modello di gomma).

Avendo avuto intenzione di sostituire le bridgestone da "subito" ho fatto rotazione in modo da consumarle in modo omogeneo e arrivare alla sostituzione delle 4 gomme tutte assieme, passato a Falken e volendole mantenere una volta usurate le anteriori il mio gommista ha invertito le posteriori sull'anteriore e messo le due nuove dietro.
 
Quella che hai sostituito era una Yuasa?
Ricordi quanti A e Ah aveva la batteria sostituita?
Posso anche chiederti quale marchio ti ha consigliato l'elettrauto/meccanico?
La batteria originale che ho sostituito non è una Yuasa, dovrei avere una foto, casomai la posto.
La batteria è da 45ah e 300A, quella nuova ha un amperaggio maggiore, tra un po' vedo e ti dico con precisione aggiorndo il post.
Ho preso una Bosh, se ho fatto una buona scelta non saprei.
Al primo test fatto gli dava batteria buona, mi ha fatto accendere tutto, radio, luci, aria condizionata... La spengo con le luci rimaste per poco tempo ancora non disattivate e quando vado a riaccendere non dava più segni di vita, rifà il test con il suo strumento e risultato di batteria da cambiare.
La batteria glielo l'ho lasciata, non so se si possono recuperare, lo spunto di una batteria non credo.

Aggiorno...
La nuova batteria è da 330A, mi ricordavo di più.
 
Ultima modifica:
Back
Alto