<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 232 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Non è ancora il momento ma per non fare le cose all'ultimo e di fretta sto valutando la scelta dei nuovi pneumatici.
Lo pneumatico Falken segnalato a pag 235 stando al test del video risulta avere le migliori prestazioni sull'asciutto.
Nel complesso sembra molto valido, lo metto nella lista.

Edit: per chi ha le Falken i consumi di carburante sono rimasti uguali?

Con le gomme Falken ho percorso fino ad ora 2.500 km e i consumi sembrerebbero essere gli stessi.
Prendendo in esame la resistenza al rotolamento delle Bridgestone (quelle di primo equipaggiamento) e delle Falken, il valore indicato sulle etichette di queste due gomme è rispettivamente C e D.
Le Bridgestone garantirebbero quindi un minor consumo di carburante, ma non di molto.
In effetti la differenza di consumo di carburante tra uno pneumatico di classe C ed uno di classe D è di circa 0,1 litri di carburante ogni 100 km (secondo alcuni test).
Non dimentichiamo però che gli pneumatici, da soli, non contribuiscono a ridurre i consumi di carburante.
Le condizioni stradali, lo stile di guida e la manutenzione degli pneumatici stessi sono i maggiori elementi che indicono sul risparmio. Uno pneumatico che fa risparmiare un po' di carburante rispetto ad un altro è solo un valore aggiunto.
 
Sono arrivato a 104.000 km in quattro anni con la mia Cool comprata a maggio del 2019.
L'altra settimana ho fatto il tagliando corrispondente per i km effettuati.
Prezzo sempre come da listino solo con l'aggiunta della sostituzione delle pastiglie freni.
L'auto va bene, consuma sui 4,2/4,3 nel mio percorso prevalentemente fatto su statali dove ormai il limite dei 90 km/h è in estinzione.
Confesso che ho ancora le gomme originarie Bridgestone Ecopia...
Con nessuna auto ho fatto tanti Km così.
Saluti
 
Sono arrivato a 104.000 km in quattro anni con la mia Cool comprata a maggio del 2019.
......
Confesso che ho ancora le gomme originarie Bridgestone Ecopia...
Con nessuna auto ho fatto tanti Km così.
Saluti

Il minor consumo di gomme è un altro aspetto in cui la leggerezza dell'auto è un fattore rilevante.
 
Quindi la leggerezza della giapponesina influisce in modo positivo anche sull'usura delle gomme? Anch'io ho ancora le gomme originarie, in sei anni con 76.000 km sento che ancora reggono, fatto tagliando poco fa, con controllo pneumatici e tutto il resto, lo spessore è 4mm.
Comunque sia le vorrei cambiare entro breve con un pneumatico migliore.
Insomma questa Swift sorprende.
 

Allegati

  • 20230616_173852_copy_1024x768.jpg
    20230616_173852_copy_1024x768.jpg
    192 KB · Visite: 64
  • 20230616_173712_copy_576x768.jpg
    20230616_173712_copy_576x768.jpg
    239,1 KB · Visite: 60
  • 20230616_173821_copy_576x768.jpg
    20230616_173821_copy_576x768.jpg
    237,7 KB · Visite: 63
  • 20230616_173441_copy_1024x768.jpg
    20230616_173441_copy_1024x768.jpg
    178,8 KB · Visite: 66
L'auto va bene, consuma sui 4,2/4,3 nel mio percorso prevalentemente fatto su statali dove ormai il limite dei 90 km/h è in estinzione.

Infatti, consumo medio molto simile a quella "ibrida", specie se facciamo riferimento a quella del 2019, quando la batteria al litio era più piccola e quindi in teoria meno efficiente, però sono consumi rilevati soprattutto su percorsi non cittadini, dove la solo termica (nel 2019 la Cool non lo era ancora) dovrebbe peggiorare un po' la media, non avendo l'aiutino nelle ripartenze ai semafori. Ho recentemente rimesso il consumo sul CDB come lt/100km, che mi sembra meno "ballerino" del rilevamento km/lt e quindi meno "ansiogeno" per così dire, infatti essendomi prefissato di restare sui 5.0lt/100km come riferimento medio standard, la cosa è facilmente superabile, nel senso che si resta sotto. :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
A livello di battistrada sono legali in quanto ho fatto anche la revisione e la mescola tiene ancora su asciutto. Chiaro che con bagnato sto attento soprattutto sulle rotatorie. Il mio obbiettivo è cambiarle prima dell'autunno. Confermo che la leggerezza dell'auto e l'assetto aiutano molto. Non si vedono segni di usura irregolari.
 
Mi sono fermato ad una concessionaria Suzuki al reparto accessori, gomme... Stavo pensando alle ultime Michelin Primacy 4, mi hanno fatto un preventivo di 800 euro! Vabbè che le Michelin costano di più della media ma il prezzo è folle, mi hanno detto che al momento costano così.
Vabbè... Chiedo altrove.
.
Edit: mi correggo, il prezzo è 770 euro ma sempre tanto.
 
Ultima modifica:
Mi sa che più che altrove devi iniziare a chiedere di altra marca.
Comunque sia, indipendentemente dalla marca, purtroppo Swift monta gomme di una misura tutt'altro che diffusa, pertanto è normale siano mediamente non poco più costose.
 
I marchi premium per così dire bisogna spendere 600 e passa euro, un gommista mi ha consigliato le Riken 4 che a detta di lui è una sottomarca della Michelin, con meno di 400 euro me la cavo, boh... Non è che mi ispirano molto.
 
I marchi premium per così dire bisogna spendere 600 e passa euro, un gommista mi ha consigliato le Riken 4 che a detta di lui è una sottomarca della Michelin, con meno di 400 euro me la cavo, boh... Non è che mi ispirano molto.
Monta le Falken e non ci pensare!
A me non hanno fatto assolutamente rimpiangere le Bridgestone.
Magari parlane anche con il tuo gommista.

P.S.
Non sono l'unico ad averle montate sulla Swift.
 
Monta le Falken e non ci pensare!
A me non hanno fatto assolutamente rimpiangere le Bridgestone.
Magari parlane anche con il tuo gommista.

P.S.
Non sono l'unico ad averle montate sulla Swift.

Idem montate le Falken e sono molto superiori alle Bridgestone Ecopia. Anche nelle varie comparative le Falken Ziex Ecorun sono sempre ai primi posti.

Il mio gommista come alternativa (prezzo pressoché identico alle Falken) mi aveva proposto delle Kleber che monta spesso sulle misure tipo swift.
 
Back
Alto