<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 233 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ti ringrazio per aver riportato esattamente anche il tipo. Le differenze rispetto ad altri tipi di pneumatici della stessa marca potrebbero essere tutt'altro che trascurabili.

Verissimo, le marche a volte ci mettono del loro nel confondere le idee.

Per esempio avevo valutato anche di mettere delle 4stagioni e alla fine le più interessanti a mio parere erano le Vredestein Quatrac.
Peccato che esistono mille modelli diversi di quatrac sia passati che attuali. Quello "buono" è il quatrac (senza altri numeri) dopo il 2021/22 con disegno a V del battistrada.
 
Uno che conosco insiste nel dire che la Suzuki ha motori Peugeot, chi è afferrato in materia può spiegare così riferisco.
Comunque a me non mi pare.
 
Uno che conosco insiste nel dire che la Suzuki ha motori Peugeot, chi è afferrato in materia può spiegare così riferisco.
Comunque a me non mi pare.

In passato non so, ma sulle recenti Swift e Ignis non è così. Già il fatto che il 1.2 sia 4 cilindri rispetto al tricilidrico Peugeot ne è una conferma.
 
Già il fatto che il 1.2 sia 4 cilindri rispetto al tricilidrico Peugeot ne è una conferma
Infatti... Il pensiero mi è andato subito a questo che lo stavo per scrivere, oramai i quattro cilindri è merce rara, oltre a Mazda non so chi propone ancora un 4 cilindri.
I trapianti di cuore per così dire (Nissan con motori Renault?) ci sono stati ma non è il caso delle Swift attuali.
 
Gli attuali benzina per l'Italia sono Suzuki, sono tutti della serie K che ha iniziato lo sviluppo nel 94.
I diesel invece hanno avuto diverse collaborazioni, non so se abbiano mai sviluppato diesel internamente (se non come maruti in india). L'ultima collab è stata con Fiat (montavano dei multijet e credo avessero anche licenza per costruirli, almeno in india).
In precedenza su alcune grand vitara e vitara (fino ai primi 2000), hanno montato dei diesel di origine Peugeout/PSA (un paio di versioni) o anche dei mischioni di sviluppo forduk/psa/mazda. Comunque dipende anche dai mercati magari alcune collaborazioni ci sono state ma non sono arrivate da noi e viceversa.

A volte si fa un po' di confusione con il passato... restando su Swift un po come il luogo di produzione... le Swift attuali sono tutte prodotte in giappone, ma alcune versioni precedenti erano prodotte anche in ungheria e c'è ancora chi crede che le swift siano attualmente prodotte in ungheria.
 
Ultima modifica:
c'è ancora chi crede che le swift siano attualmente prodotte in ungheria.
Su una Swift di ultima produzione dove è riportato il VIN in basso a destra ho notato che c'è scritto questo "J.u. 52 Hungary" cosa sta a significare?
.
Ma poi i francesi della Peugeot montano la distribuzione a cinghia in bagno d'olio (almeno credo sia ancora così) la Suzuki Swift la distribuzione è con la catena.
 
Ultima modifica:
Su una Swift di ultima produzione dove è riportato il VIN in basso a destra ho notato che c'è scritto questo "J.u. 52 Hungary" cosa sta a significare?
.
Ma poi i francesi della Peugeot montano la distribuzione a cinghia in bagno d'olio (almeno credo sia ancora così) la Suzuki Swift la distribuzione è con la catena.

interessante, J.U. 52 Hungary sembra un riferimento all'indirizzo della sede di Suzuki Magyar (H-2500 Esztergom, Schweidel J. u. 52).
Mi verrebbe quasi da pensare a un modello di importazione parallela.

Comunque per capire il luogo di produzione bisogna guardare come comincia il VIN.
Se comincia con J (JSA...) è costruita in Giappone.

Una eventuale produzione ungherese dovrebbe iniziare con T (TSM...), ma anche nel report di un paio di settimane fa di suzuki myagiar si parla di produzione di 2 modelli, Vitara e S-corss
https://www.suzuki.hu/corporate/hu/...rbevetelet-az-export-piacokon-a-magyar-suzuki
 
Ultima modifica:
Quella che hai visto ricordi come iniziava il VIN?
Ho fatto la foto, se si può postare la metto, si tratta di una Swift nuova da concessionaria Suzuki foto fatta di recente.
Comunque inizia con JSAAZ...
Un'altra usata del 2017 con cambio automatico inizia con le stesse lettere e non c'è scritto Hungary.
 
Ultima modifica:
Ho fatto la foto, se si può postare la metto, si tratta di una Swift nuova da concessionaria Suzuki foto fatta di recente.
Comunque inizia con JSAAZ...
Un'altra usata del 2017 con cambio automatico inizia con le stesse lettere e non c'è scritto Hungary.

Se inizia J è prodotta in giappone, SA è suzuki, AZ... è l'inizio del modello.
Se sulla targhetta c'è anche scritto hungary, probabilmente la macchina è passata da Suzuki Magyar prima di arrivare in Italia. Darebbe appunto l'idea di una importazione parallela, a meno che non abbiano iniziato a scambiarsele tra filiali europee vista la scarsità...
L'hai vista in concessionaria ufficiale o da un rivenditore? Era venduta per nuova/usata/km0?

Non è necessario, ma se volessi postarlo meglio cancellare bene le ultime 8 cifre che identificano la macchina specifica.
 
L'hai vista in concessionaria ufficiale o da un rivenditore? Era venduta per nuova/usata/km0?
Un mesetto fa ero in concessionaria Suzuki guardando le varie auto in esposizione tra cui la Swift Sport (molto bella devo dire) ho fatto la foto alla targhetta dove è riportato il VIN (lato passeggero) ad una Suzuki Swift nuova di zecca messa in vendita.
 
L'hai vista in concessionaria ufficiale o da un rivenditore? Era venduta per nuova/usata/km0?

Chissà... potrebbe anche essere che diversamente dalle nostre forse non sono più prodotte in Giappone.

Tuttavia tieni conto che in due concessionarie ufficiali, a marzo e a giugno 2020, ho visto esposta e in vendita come nuova una Swift Easy 1.2 90cv Hybrid. È una versione che nei listini ufficiali italiani non è mai esistita.
 
Chissà... potrebbe anche essere che diversamente dalle nostre forse non sono più prodotte in Giappone.

Tuttavia tieni conto che in due concessionarie ufficiali, a marzo e a giugno 2020, ho visto esposta e in vendita come nuova una Swift Easy 1.2 90cv Hybrid. È una versione che nei listini ufficiali italiani non è mai esistita.

Prog79 ha visto che il VIN inziava con JSA quindi era comunque una produzione giapponese.

Come hai visto te quel modello "strano" è probabile che abbiano iniziato a scambiarsi modelli tra filiali europee o che abbiano cambiato il modello di importazione da nazionale a europeo/macroarea.
 
Back
Alto