<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 168 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

Io inizio a vederne un po in giro, sono contento di ciò.
Un po dubbia la classifica dato che gli ibridi stellantis non sono paragonabili direttamente con i mild bsg
 
.
Non capisco se siano considerate auto ibride o meno... perchè in tal caso mancano alcune fuoriclasse.
Parlano di mild hybrid, cioè l'ibrido che più somiglia al 100% termico. Penso che l'unica che rispetterà i consumi dichiarati sia proprio la Suzuki, https://it.motor1.com/reviews/746369/suzuki-swift-mild-hybrid-2025-consumi/ le altre se non usate in modo molto efficiente, potrebbero tranquillamente sforare e non di poco, il dichiarato.


Ad ogni modo per esperienza personale, guardando come guidano molte persone, penso che dei consumi delle auto alla gente freghi poco, almeno per la maggior parte, in tanti guidano, sia in autostrada che sulle SS o SP, come se dovessero battere il record sul giro, per magari arrivare 5 minuti prima, se poi l'auto va a gas, peggio ancora e fa niente se a benzina e guidando in modo meno aggressivo, probabilmente spenderebbero uguale o quasi. Contenti loro.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo per esperienza personale, guardando come guidano molte persone, penso che dei consumi delle auto alla gente freghi poco
Condivido, non gli importa quanto consumano, gli interessa solo il prezzo della benzina.
Se la benzina aumenta del 10% iniziano i malumori, se l'auto nuova consuma il 10% in più, eh... però guarda che portabagagli...
 
Con la swift cvt sono a circa 2000 km e un'idea del range di consumi che si possono ottenere me la sono fatta, ognuno di noi ha le sue esigenze, abitudini, carattere, difetti ecc, io sono abbastanza vecchio e quando ho preso la patente non c'erano i controlli di velocità e nemmeno certi limiti e poi per diversi anni ho fatto un mestiere che mi portava a fare oltre 50.000 km anno in auto e probabilmente ho preso delle pessime abitudini, per farla breve quelli che in certe situazioni fanno 20km/l o più con la swift per me rappresentano un intralcio al traffico, se analizzo i miei viaggi sulla app, quelli con percorrenze di 20 km/l o più sono pochissimi, la stra grande maggioranza sono tra i 16 e i 19 km/l, ne ho qualcuno anche a 14 km/l, ma in ogni caso io mi dichiaro soddisfatto della swift
 
Ho un conoscente che aveva delle pessime abitudini alla guida ed ora è ai domiciliari.
Non guida più, non ha più la patente...
Per ora si vede che nonostante le mie pessime abitudini alla guida, sono abbastanza attento e fortunato perche ho 30 punti sulla patente, e me l'hanno rinnovata l'anno scorso, tornando ai consumi della swift ho notato che durante la fase di riscaldamento del motore che non è velocissima il consumo è abbastanza alto, sembra quasi che il riscaldamento del motore sia in 2 fasi, l'indicatore della temperatura dell'acqua raggiunge la prima tacca dopo aver percorso 4-5 chilometri, per arrivare alla seconda tacca servono ancora diversi chilometri, questa cosa penalizza il consumo nei viaggi brevi
 
Per scaldare il motore più velocemente dovresti bruciare benzina extra, ma se bruci benzina extra consumi di più...
La clio rs che ho, come tempi di riscaldamento fa molto peggio della swift, ma la panda del 2009 che è stata sostituita dalla suzuki si scaldava in meno della metà dei chilometri rispetto alla swift, poi trovo discutibile la logica di funzionamento dello start e stop che interviene anche se il motore non è ancora in temperatura prolungando il tempo del riscaldamento, nella clio lo start e stop non spegne il motore se è in fase di riscaldamento
 
La clio rs che ho, come tempi di riscaldamento fa molto peggio della swift, ma la panda del 2009 che è stata sostituita dalla suzuki si scaldava in meno della metà dei chilometri rispetto alla swift, poi trovo discutibile la logica di funzionamento dello start e stop che interviene anche se il motore non è ancora in temperatura prolungando il tempo del riscaldamento, nella clio lo start e stop non spegne il motore se è in fase di riscaldamento
E staccalo
 
So benissimo che posso staccarlo, stavo facendo una considerazione sulla logica di funzionamento secondo suzuki

Lasciare il motore acceso per ridurre i consumi :emoji_thinking:

Io l'ho impostato a confort.
Mi sono letto vita morte e miracoli del eng a-stop sul manuale e sulle condizioni per l'attivazione c'è anche la temperatura del liquido motore a un certo livello e in effetti, a freddo per i primi chilometri non funziona e si mette a funzionare grosso modo quando la lancetta dell' indicatore della temperatura dell'acqua da i primi segni di vita, ma dal mio punto di vista l' aria che esce dalle bocchette non è caldissima.
Riguardo all'impostazione standard eco e comfort ho l'impressione che agisca solo come una isteresi sulla temperatura del climatizzatore
 
Back
Alto