<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

A dire il vero lo è anche adesso, in promo infatti e con il massimo degli incentivi, costa 17.400 euro, contro i 19.400 della Ignis, che però di listino, costa 500 euro meno della Swift. La Ignis ha però tutti i colori tinta unita di serie (550 euro).
Ma credo che finora si vendessero molte più ignis 4x4 che swift 4x4, ora la situazione cambierà
 
Bella mossa di Suzuki

L'aver mantenuto delle 4x4 così piccole, meno gli altri produttori, Fiat/Stellantis in testa.

La versione a quattro ruote motrici ci della compatta giapponese si riconosce per l’altezza da terra maggiorata di 2,5 centimetri grazie all’utilizzo di ammortizzatori e molle dedicati.

La trazione integrale viene realizzata grazie all’utilizzo del giunto viscoso sull’asse posteriore, che consente la motricità al retrotreno; poi l’ESP interviene sul bloccaggio della ruota con scarsa aderenza, inviando invece coppia alla gomma con più grip.
 
Ultima modifica:
L'ibrido della Swift è mild.

Fu la Suzuki a presentare per prima, alla fine del 2016, un ibrido leggero, denominato Shvs (Suzuki hybrid vehicle system), composto da un modulo elettrico Isg (Integrated starter generator) a 12 V, con funzioni di motorino di avviamento, propulsore e generatore elettrico, supportato da una piccola batteria agli ioni di litio collocata sotto al sedile di guida. Appena 2,3 kW di potenza, disponibili per pochi secondi, ma più che sufficienti per garantire alla Swift dell'epoca di ottenere consumi inarrivabili per le concorrenti; il tutto con costi accettabili. Insomma, la strada era stata segnata. L'interessante rapporto costi/benefici ha nel tempo portato a una larga diffusione di questa soluzione, soprattutto sulle vetture piccole. La Fiat la propone sulla Panda e l'Audi, più di recente, l'ha utilizzata su alcuni modelli, a partire dalla A3 Sportback. Nel frattempo, sono stati sviluppati sistemi più raffinati ed efficienti, che hanno consentito di aumentare la potenza del motore elettrico (fino a qualche decina di chilowatt), posizionandolo direttamente sulla trasmissione, a valle di quello termico. Denominatore comune di queste soluzioni, l'impossibilità di muovere l'auto con la sola unità elettrica e la bassa tensione di alimentazione: da 12 volt fino a un massimo di 48, fattore che richiede di ottemperare a normative di sicurezza più blande rispetto a quelle richieste dai sistemi ad alta tensione. Ovviamente, viste le basse potenze in gioco e il ridotto bilancio energetico, le prestazioni dei sistemi mild sono molto inferiori a quelle fornite dai più evoluti e costosi full e plug-in hybrid.

https://www.quattroruote.it/news/te...ido_tecnica_e_funzionamento_mild_hybrid_.html
 


Il recensore all'inizio ammette che preferiva come design la precedente, cosa che condivido e non certo perché ce l'ho. L'incremento dello sconto Suzuki poi, in corso d'opera e con ancora gli incentivi statali disponibili, non fa che rafforzare la tesi che l'auto abbia avuto un riscontro commerciale sotto le attese, da qui il riposizionamento del prezzo, o meglio, della promo, visto che il listino è rimasto immutato. Adesso chi entra dal concessionario e vuole acquistare la Ignis, davanti ad un prezzo di 1.500 inferiore per la Swift, (che diventano 950 euro se non la compra arancio) magari cambia idea, anche perché è un'auto più nuova, meglio accessoriata e non prossima al pensionamento come lo è ormai la Ignis.
 
Ultima modifica:
La precedente si era più carina.
Però con gli sconti attuali (mi pare alti anche senza rottamazione) se si vuole un'auto piccola e compatta e risparmiare sui 5000 euro (o più) rispetto a vitara allgrip, questa è ormai scelta obbligata per chi vuole un'auto con full adas, 4x4, "non complicata" come ibrido ma efficiente e che consuma poco e con prezzo onesto. Mi pare che anche ignis si trova ormai solo come "scorte".
Unico dubbio....rimane forse un pò bassa da terra se la si utilizza in modo gravoso da "4x4".
 
La precedente si era più carina.
Però con gli sconti attuali (mi pare alti anche senza rottamazione) se si vuole un'auto piccola e compatta e risparmiare sui 5000 euro (o più) rispetto a vitara allgrip, questa è ormai scelta obbligata per chi vuole un'auto con full adas, 4x4, "non complicata" come ibrido ma efficiente e che consuma poco e con prezzo onesto. Mi pare che anche ignis si trova ormai solo come "scorte".
Unico dubbio....rimane forse un pò bassa da terra se la si utilizza in modo gravoso da "4x4".
L'altezza è un po un compromesso, è un'auto di base comunque destinata alla strada ed è gia piuttosto altina così
 
La precedente si era più carina.
Però con gli sconti attuali (mi pare alti anche senza rottamazione) se si vuole un'auto piccola e compatta e risparmiare sui 5000 euro (o più) rispetto a vitara allgrip, questa è ormai scelta obbligata per chi vuole un'auto con full adas, 4x4, "non complicata" come ibrido ma efficiente e che consuma poco e con prezzo onesto. Mi pare che anche ignis si trova ormai solo come "scorte".
Unico dubbio....rimane forse un pò bassa da terra se la si utilizza in modo gravoso da "4x4".


Con gli attuali sconti ufficiali la Vitara 4WD nel minor allestimento {Cool+) costa esattamente +6000 euro rispetto a Swift Top 4WD. Eventuali incentivi statali per rottamazione alterano il prezzo finale, ma non la differenza.
 
Con gli attuali sconti ufficiali la Vitara 4WD nel minor allestimento {Cool+) costa esattamente +6000 euro rispetto a Swift Top 4WD. Eventuali incentivi statali per rottamazione alterano il prezzo finale, ma non la differenza.
Eh si con my24 vitara è meno scontata di prima e la base costa cmq di più che è diventata +...con + accessori.
 
Eh si con my24 vitara è meno scontata di prima e la base costa cmq di più che è diventata +...con + accessori.

Infatti lo riduzione massima dal prezzo di listino di Swift è 6600 euro (3600 sconto ufficiale incondizionato + max 3000 per eventuali incentivi statali per rottamazione) rispetto ai 5500 di Vitara (rispettivamente 2500 + 3000).

Inoltre il 4WD su Vitara costa +3000 rispetto ai +2000 di Swift.
 
Unico dubbio....rimane forse un pò bassa da terra se la si utilizza in modo gravoso da "4x4".

Se la usi in modo gravoso nel 4x4 hai sbagliato acquisto. Meglio era sicuramente la Ignis, che cmq andava peggio della Jimny. Le Vitara e S-Cross non saprei, ma già sono dei suv/crossover e quindi più alte, ma i prezzi e gli ingombri sono maggiori. Le video recensioni della Swift 4x4 potrebbero aumentare nei prossimi gg, segno che si sta preparando il terreno alla sostituzione della Ignis con la Swift, come auto di dimensioni contenute 4x4 e non solo di marca Suzuki.
 
Back
Alto