<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid

Negli ultimi anni le omologazioni con i cambi automatici sono spesso migliori, tanto che sulle nuove generazioni stanno diventando l’unica scelta possibile per ridurre il costo delle sanzioni per sforamento della CO2). Il maggior peso di una trasmissione automatica è irrilevante.
Diverso il caso del 4wd, dipende molto anche dal tipo. Nei transitori mangia tanto e questo si riverbera nelle omologazioni, ma in autostrada cambia poco (c’era anni fa un bel test di 4R che dimostrava come alle velocità autostradali l’incidenza del 4wd sui consumi fosse quasi irrilevante, perché contava molto di più l’aerodinamica)

Puoi riportarmi qualche esempio da scheda tecnica con dati omologati dove la stessa auto, con stessa motorizzazione (cilindrata e potenza), consumi meno e sia più prestazionale con 4x4 e/o cambio automatico?
Sono prontissimo a ricredermi.
 
Puoi riportarmi qualche esempio da scheda tecnica con dati omologati dove la stessa auto, con stessa motorizzazione (cilindrata e potenza), consumi meno e sia più prestazionale con 4x4 e/o cambio automatico?
Sono prontissimo a ricredermi.
Ho parlato di minori consumi omologati con il cambio automatico rispetto alla versione manuale, non di maggiori prestazioni
Subaru Forester SJ 2.0i (prestazioni peggiori, consumi migliori)
Nuovo Tiguan esclusivamente DSG per via dei consumi
BMW X3 F25 con il 2.0d (la G01 è solo automatico), in questo caso prestazioni identiche (*)
etc etc etc

(*) edit
Qui ho i dati sottomano dell'X3 20d xDrive serie F25 (quella precedente)
0-100 8,1 e 210 km/h Vmax in entrambe le versioni man/aut.
Peso 1.805 manuale, 1820 automatica (differenza per l'appunto irrilevante

Consumi omologati con il manuale (l/100km)
Urbano 5,8-6,3
Extraurbano 4,7-5,0
Misto 5,1-5,5
Emissioni CO2 135-145
Classe di efficienza energetica B-A

Consumi omologati con l'automartico (l/100km)
Urbano 5,3-5,7
Extraurbano 4,7-5,1
Misto 4,9-5,3
Emissioni CO2 129-139
Classe di efficienza energetica A

Risultati equivalenti anche nella nuova serie G01, dove però l'unica versione che ha (o meglio aveva, anche lì hano soppresso il manuale) l'opzione man/aut è la 2wd depotenziata a 150 cv (denominazione sDrive 18d).
Comsumi omologati inferiori del 4% nella versione automatica, incremento di peso di appena 10 kg su 17 quintali, prestaizni quasi identiche (l'automatica perde 2 km/h di Vmax da 200 a 198 kmh e 2 decimi nello 0-100 da 9,5" manuale a 9,7" automatica)

Purtroppo moriremo automatici (guarda che io ho venduto con forte perdita un'auto nuova (18 mesi ...) automatica per rtormare al manuale, sono tutto fuorché un partigiano dell'automatico)
 
Ultima modifica:
4x4 = + peso, cambio automatico = + peso. Conseguenze = maggiori consumi e minori prestazioni. Correggetemi, ma non ho mai visto dati omologati migliori in queste configurazioni.

Tra l'altro dichiara consumi in autostrada di 14-15 km/lt, cioè a mio avviso ottimi, dato che non guida per nulla tranquillo, ma a velocità massima di codice, 120-130 km/h. Guidare tranquilli per me sarebbe a 110 km/h e i consumi migliorerebbero sensibilmente, pur senza andare come una lumaca.
 
Ho parlato di minori consumi omologati con il cambio automatico rispetto alla versione manuale, non di maggiori prestazioni

Suzuki Swift con cambio automatico, consumo medio ciclo WLTP= 18,9 km/lt x 94 g/km di CO2
. Swift manuale, consumo medio 20,4km/lt e emissioni di CO2 di 88g/km
 
Ultima modifica:
Ho parlato di minori consumi omologati con il cambio automatico rispetto alla manuale, non di maggiori prestazioni

Forse mi sono spiegato male, ma se diminuisci le prestazioni non è difficile spuntare consumi migliori anche di un automatico rispetto ad un manuale. Per questo motivo ti avevo chiesto un confronto fra auto con stessa motorizzazione (intesa come tipo di alimentazione), cilindrata e potenza.

Ho dato un'occhiata ai modelli che hai indicato sull'ultimo numero di una rivista concorrente, ma sinceramente di paragonabili ho trovato solo la Tiguan. Probabilmente dovevo specificare che i modelli dovevano essere anche dello stesso periodo. Se certi modelli sono soppressi o non contemporanei fra loro trovo poco congruo fare confronti.

Tiguan 1.5 TSI ACT Life, cc1498, cv 150
Manuale km/h 203, 0-100 n.d., km/l 15,3, peso 1435
DSG km/h 202, 0-100 n.d, km/l 14,5, peso 1466

Ho sottomano un numero di marzo 2019 e qui trovo:

Subaru Forrester 2.0d, cc1998, cv 147
Manuale km/h 190, 0-100 in 9,9, km/l 17,5, peso 1580
CVT km/h 188, 0-100 in 9,9, km/l 15,9, peso 1645

Circa la BMW X3 già in quel periodo c'era solo una versione col cambio manuale, esattamente la sDrive18d, ma come puoi confrontarla se questa ha ben 40cv in meno rispetto alle altre con automatico?

Moriremo con gli automatici? Certamente gli altri, io probabilmente sarò un cliente in meno che andrà a piedi perché ha altri gusti.
 
Suzuki Swift con cambio automatico, consumo medio ciclo WLTP= 18,9 km/lt x 94 g/km di CO2
. Swift manuale, consumo medio 20,4km/lt e emissioni di CO2 di 88g/km.

Dato che siamo in un forum Suzuki, indico quanto riportava nel 2018 la scheda tecnica di Swift per my2017:

Suzuki Swift 1.2 Hybrid, cc 1242, cv 90
2WD velocità km/h 180, consumi WLTP 4,6-4,7 l/100 Km, peso 850
4WD velocità km/h 170, consumi WLTP 5,7-5,9 l/100 Km, peso 960

Suzuki Swift 1.0 Boosterjet, cc 998, cv 112
2WD velocità km/h 195, consumi WLTP 5,5-5,8 l/100 Km, peso 865
2WD 6 A/T velocità km/h 190, consumi WLTP 6,0-6,3 l/100 Km, peso 940

In quella scheda non sono riportati le accelerazioni 0-100. Sono altrove e ricordo esclusivamente quella della 1,2 90cv Hybrid (11,9 sec.), ma anche senza rileggere le altre potrei scommettere su quale spunta tempi migliori.

La leggerezza è l'elemento base per ottenere migliori consumi e prestazioni migliori E' uno dei principali motivi per cui ho scelto Swift.
 
Ultima modifica:
Dato che siamo in un forum Suzuki, riporto quanto riportava nel 2018 la scheda tecnica di Swift per my2017:

Suzuki Swift 1.2 Hybrid, cc 1242, cv 90
2WD velocità km/h 180, consumi WLTP 4,6-4,7 l/100 Km, peso 850
4WD velocità km/h 170, consumi WLTP 5,7-5,9 l/100 Km, peso 960

.

La scheda tecnica del vecchio catalogo.
 

Allegati

  • SCHEDA.JPG
    SCHEDA.JPG
    119,1 KB · Visite: 122
Circa la BMW X3 già in quel periodo c'era solo una versione col cambio manuale, esattamente la sDrive18d, ma come puoi confrontarla se questa ha ben 40cv in meno rispetto alle altre con automatico?
Se rileggi bene il mio post, ho fatto confronti omogenei (F25 190 cv 4wd manuale e automatico, G01 150 cv 2wd manuale e automatico)

Sul Forester (che ho venduto pochi mesi fa) dovrei avere ancora i dati di omologazione, magari domani li posto, hanno messo obbligatoriamente il Lineartronic proprio per poter omologare consumi più bassi.

Però va detto che gli esempi da me citati si riferiscono a trasmissioni automatiche ben più evolute dei “vecchi” AT6 che citi te, e questo fa la differenza. E non ho nemmeno citato i DSG che sono decisamente poco efficienti.

Oggi uno ZF8, un buon CVT o un doppia frizione a secco ottengono consumi omologati (il che non vuol dire reali) generalmente inferiori a quelli rilevabili con un cambio meccanico a 6 rapporti sullo stesso identico modello.
 
Ultima modifica:
Però penso che a parità di motorizzazione, il passaggio da euro 6c a euro 6 d-temp, possa vere influito sui consumi medi dichiarati, nel senso che essendo man mano più severi sono diventati sempre più vicini alla realtà. Infatti poi per la Swift, si è reso necessario cambiare qualcosa, per arrivare al euro 6 d pieno, tipo batteria più potente, minor potenza e cilindrata ad es. Quanto al cambio automatico, il discorso non vale per la Swift e penso che non valga per tutte le auto piccole, dove un cambio del genere aumenta il peso e con esso i consumi, cosa che su auto già grandi e pesanti penso influisca di meno, anche perché di norma saranno montati (come dici tu) cambi automatici molto più sofisticati ed efficienti. In allegato la scheda della Swift del 2017, senza il ciclo WLTP. Resta da capire quanto siano diventati, oltre che efficienti, affidabili, questi nuovi cambi, ma soprattutto se la cura che va riservata per mantenerli tali, è diventata ancor più costosa.
 

Allegati

  • scheda 2.JPG
    scheda 2.JPG
    207,7 KB · Visite: 110
Ultima modifica:
Quanto al cambio automatico, il discorso non vale per la Swift e penso che non valga per tutte le auto piccole, dove un cambio del genere aumenta il peso e con esso i consumi, cosa che su auto già grandi e pesanti penso influisca di meno, anche perché di norma saranno montati (come dici tu) cambi automatici molto più sofisticati ed efficienti.

Infatti hai esattamente espresso ciò che ho subito pensato leggendo la risposta di U2511.

Il maggior peso di un cambio automatico (di vari tipi e evoluzioni) ritengo diventi pressoché irrilevante per consumi e prestazioni su auto con circa 1,8 tonnellate di peso e soprattutto 2000 di cilindrata, cioè valori entrambi circa il 50% in più rispetto alla S-Cross di questo post. A mio parere, su auto così "abbondanti", diventa rilevante la mappatura della centralina che permette molte più possibilità rispetto a quelle di auto con cilindrata assai più piccola. Non ultimo, certi produttori possono in gran parte fregarsene dei limiti ecologici di alcune loro auto.

Sicuramente esistono cambi automatici più evoluti ed efficienti, ma non dimentichiamo che l'evoluzione riguarda tutti gli aspetti e il più rilevante è il motore. Un benzina odierno, ad esempio, è non poco più parsimonioso e prestazionale rispetto ad uno del passato. Se già oggi tutte le auto fossero col cambio automatico ritengo sarebbe sbagliato attribuire i meriti al fatto che prima c'era il cambio manuale.
 
Però penso che a parità di motorizzazione, il passaggio da euro 6c a euro 6 d-temp, possa vere influito sui consumi medi dichiarati, nel senso che essendo man mano più severi sono diventati sempre più vicini alla realtà.
Certo, i paragoni che ho fatto sopra sono sempre a parità di tutto inclusa omologazione
 
Si ma il ciclo WLTP per un euro 6-D Temp penso non sia identico ad uno per un euro 6-D piena ad es. Quello che volevo dire è che trovo strano che da un anno all'altro, una macchina (la Swift n.d.r.) possa consumare mediamente di più e senza modifiche apparenti.
Ah certo, i consumi omologati aumentano con l’incremento delle norme euro (e purtroppo aumentano anche i consumi reali, anche se in misura inferiore a quello omologati)
 
Back
Alto