<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid

In tema emissioni emissioni sono molto ignorante (non solo in questo..) ma non capisco che ciclo di omologazione abbiano utilizzato per il land rover devender plug in, con emissioni di CO2 entro i 74g/km. L'autonomia EV dichiarata è di 43 km, ma il valore di CO2 mi pare basso basso per qual genere di macchina.

Ora non ricordo i numeri esatti, ma metti caso che il ciclo di omologazione dura 40 minuti e 50km.

Nei primi 43km la macchina fa 0 co2/km, nei restanti 7 ne fa 3500 (500 g/km), risulta una media di 70 grammi in 50km totali.
 
E' evidente che il sistema va aiutato con lunghe decelerazioni dove possibile, se guidi come guidavi un'auto normale la batteria sarà sempre scarica.

Questo lo so, quello che io sto sostenendo è che questa è la teoria, mentre la pratica è che è difficilissimo aiutare il sistema con le decelerazioni e l'uso del freno motore se non in pochissime condizioni molto particolari.
Inoltre, come qualcuno suggeriva: nel confronto con la versione precedente bisognerebbe tener conto del fatto che il motore è stato "calmato" togliendo un po' di cavalli (in teoria recuperati sull'elettrico, ma solo quando hai la batteria carica...). Non sappiamo dunque se il minor consumo sia effettivamente frutto dell'ibrido o se sia il nuovo motore che, meno potente, consuma meno.
Sai qual è il vero test che dovrebbero fare? Stessa auto, ciclo WLTP (ammesso che sia realistico perché comunque è un test su rullo quindi mi viene il dubbio che ci sia molta più possibilità di ricaricare tramite freno motore rispetto alla realtà), ibrido attivato e ibrido disattivato. Solo così potremmo sapere se l'ibrido fornisce veramente un risparmio. Troppo furbo fare il confronto con un motore diverso e dire "eh, visto, consuma meno, è perché c'è l'ibrido" (parlo di tutti i costruttori, eh!) e non fornire nemmeno dei dati, ad esempio per quanto tempo l'ibrido si è attivato e di quanto il consumo del motore principale è diminuito nei momenti in cui l'ibrido era attivo.
Poi immagino che quando fanno il ciclo WLTP partano con una bella batteria carica al 100%... altra cosa irrealistica nell'uso normale. Il ciclo WLTP dura circa 30-40 minuti, dei quali i primi 15-20 simulano una guida "cittadina" e gli ultimi una guida più autostradale dove l'ibrido incide meno. Quindi, partendo con una batteria al 100%, durante la prima metà del ciclo l'ibrido può avere effettivamente la possibilità di abbattere i consumi. Una situazione che non si verifica nell'uso normale in quanto quando riprendo l'auto ho immancabilmente due tacche.
Tengo a sottolineare che non voglio parlar male di Suzuki né della S-Cross (della quale sono invece piuttosto soddisfatto), mi riferisco a qualsiasi mild hybrid!
 
Ultima modifica:
Ricordo che un confronto potevi rilevarlo dalla scheda tecnica proprio della Swift quando nel 2019 vendevano contemporaneamente lo stesso motore 1.2 90cv K12C ibrido e non ibrido. Mi sembra che il risparmio fosse FINO (quindi max) a circa il 20% esclusivamente in ambito urbano.... tra l'altro aiutato dallo Start&Stop. Negli altri ambiti era praticamente nullo. In sintesi nel consumo effettivo incide molto dove viene utilizzata l'auto.

I cicli NEDC, WLTP ecc... concordo siano criticabili, ma forniscono risultati oggettivi, più che altro utili per fare confronti tra auto. È la soggettività di ciascuno di noi che può portare a risultati non poco diversi.
 
Questo lo so, quello che io sto sostenendo è che questa è la teoria, mentre la pratica è che è difficilissimo aiutare il sistema con le decelerazioni e l'uso del freno motore se non in pochissime condizioni molto particolari.

Guarda non so che strade fai, ma io di decelerazioni ne faccio a iosa e anche abbastanza lunghe, tipo quando stai per arrivare ad una rotonda e provieni da un lungo rettilineo, io mollo il gas già da un bel po' prima, idem ai semafori o nelle curve sulle SS, ai caselli dell'autostrada ecc. ecc. Tra l'altro ti si accende la spia sul cruscotto e ciò dovrebbe facilitarti. Però la mia è una guida prevalentemente turistica, se uno guida per lo più in modo sportivo, gli risulta difficile, se non impossibile aiutare il "sistema ibrido". Detto questo, come avete già detto, credo che l'auto consumi poco soprattutto perché è leggera (la Swift, ma anche la S-Cross) e con un motore efficiente, anche se il mild hybrid qualcosa fa, specie in città nelle ripartenze. La batteria della S-Cross però è più capiente, per cui effettivamente non so se le lunghe decelerazioni bastino a ricaricarla a 4-5 tacche facilmente come la Swift My2017ad es, dove però, al contrario della S-Cross, non ricarica la batteria anche nelle frenate.

https://www.quattroruote.it/news/pr...ki_al_volante_di_vitara_e_s_cross_hybrid.html

https://www.quattroruote.it/news/te...odelli_con_l_ibrido_leggero_foto_gallery.html
 
Ultima modifica:
Back
Alto