<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki jimny 2018 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki jimny 2018

A benzina no!..a diesel si!.....ma proprio per questo dovrebbero proporre un alternativa meno assetata. Il twin air della fiat insegna.
Eh, mi sembrava strano...
Il vecchio modello fu proposto per un breve periodo con il motore diesel, ma dubito che accada di nuovo. Suzuki non sviluppa motori diesel, li acquista da altri (in questo momento da FCA).
 
Eh, mi sembrava strano...
Il vecchio modello fu proposto per un breve periodo con il motore diesel, ma dubito che accada di nuovo. Suzuki non sviluppa motori diesel, li acquista da altri (in questo momento da FCA).

Diesel no!......ma l ibrido? E il già citato 1.0 tre cilindri montato su altri modelli di gamma Suzuki?....ce li hanno in casa!!!...non li devono sviluppare!
 
Diesel no!......ma l ibrido? E il già citato 1.0 tre cilindri montato su altri modelli di gamma Suzuki?....ce li hanno in casa!!!...non li devono sviluppare!
Il mini ibrido Suzuki (ben 2.5 cavalli....) non è un vero ibrido. È poco più di un alternatore intelligente, apparecchio che equipaggia quasi tutte le auto moderne. Mi stupisce che sia stato omologato come tale, ma alla fine gli ottimi risultati sono dovuti al motore endotermico, ad altissima efficienza anche nelle versioni normali.
Il Jimny però non è un'auto da città, è un mezzo dedicato agli specialisti del fuoristrada, un veicolo di nicchia. E come tale deve essere semplice (da qui il motore aspirato) ed essenziale. Come lo è anche il resto della meccanica, fatta più per essere maltrattata nel fango e nei boschi, più che portata a fare la spesa al supermercato.
 
Effettivamente la scelta di questo 1.5 da tutta l'idea che fosse proprio sull'altare della razionalità/concretezza...
Ovverosia, così come lasciava ad intendere newsuper5, una unità relativamente efficiente ma con quell'aumento di cilindrata che dovrebbe promettere quel minimo di "schiena" in più (robustezza ed elasticità ad es...)
 
Effettivamente la scelta di questo 1.5 da tutta l'idea che fosse proprio sull'altare della razionalità/concretezza...
Ovverosia, così come lasciava ad intendere newsuper5, una unità relativamente efficiente ma con quell'aumento di cilindrata che dovrebbe promettere quel minimo di "schiena" in più (robustezza ed elasticità ad es...)
Sì, intendevo proprio questo.
 
Si è letto per mesi di motorizzazioni 1.0 l boosterjet e 1.2 l hybrid, poi ti ritrovi un 1.5 l alquanto fiacco e assetato, proposto nella versione con cambio automatico, con un vergognoso 4 rapporti!
 
Si è letto per mesi di motorizzazioni 1.0 l boosterjet e 1.2 l hybrid, poi ti ritrovi un 1.5 l alquanto fiacco e assetato, proposto nella versione con cambio automatico, con un vergognoso 4 rapporti!

Come non darti ragione?
Hanno fatto praticamente un capolavoro. Poi anziché posare la ciliegina sulla torta (il motore in questo caso) hanno preso il dolce e lo hanno letteralmente buttato dalla finestra. Rimango sconcertato.
 
In casa avevano a disposizione motori probabilmente migliori soprattutto in funzione di consumi più contenuti. Ma non li hanno montati sul Jimny....perché?, ma dico perché?.....spiegatemelo, per favore!
 
Back
Alto