<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

La Skoda Fabia non è male ed è più economica della Polo oltre alla Ibiza, ottima frenata e tenuta anche se ha dei difetti come ho appurato leggendo qua e là i pareri dei possessori ma non si può aver tutto.
Sono auto diverse ovviamente rispetto alla Ignis.
Il discorso era solo relativo alle doti stradali relativamente alla spesa, auto più che onesta la ignis, ripeto a quel prezzo la ricomprerei anche domani. La Ignis top è ottimamente accessoriata oltre che ibrida e nessuna del gruppo vw in quella fascia di prezzo ha la trazione integrale per cui ovviamente bisogna vedere a cosa si dà più importanza.
 
Che è pure una seg. B, tedesca, nella Top Ten delle vendite e quindi pure poco scontata, oltre a non avere l'omologazione ibrida e a non essere 4x4. Ok, va bene tutto però cerchiamo di essere un pochino obbiettivi e coerenti coi modelli. Tra l'altro equipaggiata come la Ignis Top, altro che 19 mila e passa euro, la dotazione di serie della Polo è abbastanza minima, seppure per molti più che sufficiente. La linea della Polo è molto equilibrata, però è anche piuttosto anonima e si insomma, quel punto, se a uno non interessa il blasone, meglio la Ibiza, che costa pure meno (parere personale).

P.S. La ignis 4x4 Mild Hybrid la vendono a tutti a 17.250 €, la Polo non so che sconti praticano in concessionaria, ma di solito scontano parecchio solo coi finanziamenti.
Che è pure una seg. B, tedesca, nella Top Ten delle vendite e quindi pure poco scontata, oltre a non avere l'omologazione ibrida e a non essere 4x4. Ok, va bene tutto però cerchiamo di essere un pochino obbiettivi e coerenti coi modelli. Tra l'altro equipaggiata come la Ignis Top, altro che 19 mila e passa euro, la dotazione di serie della Polo è abbastanza minima, seppure per molti più che sufficiente. La linea della Polo è molto equilibrata, però è anche piuttosto anonima e si insomma, quel punto, se a uno non interessa il blasone, meglio la Ibiza, che costa pure meno (parere personale).

P.S. La ignis 4x4 Mild Hybrid la vendono a tutti a 17.250 €, la Polo non so che sconti praticano in concessionaria, ma di solito scontano parecchio solo coi finanziamenti.

E vero che la polo non è ibrida e neanche 4x4, però come interni mi sembra rifinita meglio e anche come confort è più silenziosa.
L' estetica è soggettiva, però è un auto che piace molto visto che è nella top ren.
L' ibrido Suzuki è light e non come Toyota.
E poi, come già detto in questa discussione, la ignis sotto alcuni aspetti ha delle economie assurde come la mancanza della regolazione intermittente tergicristallo, luce del bagagliaio e il vetro lato guida automatico solo in discesa. Cose presenti su modelli sempre Suzuki, ma meno costosi.
Sempre con gli stessi euro si può comprare la polo a metano comfortline. E questa ti porta anche un bel risparmio in fatto di carburante.
Ho ragionato cosi: con una determinata cifra cosa si compra?
 
La Skoda Fabia non è male ed è più economica della Polo oltre alla Ibiza

Però mi sembra usi la vecchia piattaforma, al contrario delle cugine, Audi A1 compresa, che usano già quella più moderna. Diciamo che la Polo, la Ibiza e la A1 sono molto simili come auto e anche come dimensioni, la Fabia usa ancora la piattaforma della vecchia Polo, quindi è un'auto meno recente come concezione e il nuovo modello è solo un restyling. Curiosamente poi in una recente classifica dell'affidabilità, la Skoda risultava meglio piazzata sia della Seat, che della VW e più o meno alla pari dell' Audi. Il mio disappunto era dovuto anche al fatto di ritenere conveniente la Polo, quando specie in Italia, comprare VW significa non possedere auto col migliore rapporto qualità/prezzo, nel senso che non regalano proprio niente e anche a sconti stanno mediamente sempre bassi.
 
Ho ragionato cosi: con una determinata cifra cosa si compra?

Giusto! Ma portare come es. la Polo mi sembra un po' azzardato, dato che si parla di listini soprattutto, oltre che di dotazioni, segmenti ed equipaggiamenti diversi. La Polo se la configuri (senza ibrido e trazione 4x4) come la Ignis 4x4 ibrida penso che costi un bel 2-3000 euro in più, ma potrei sbagliarmi. A metano la Polo Comfortline costa 2000 euro in più della omonima versione a benzina e quindi meglio fare 4 conti, anche se alla lunga dovrebbe convenire, essendo una monofuel e quindi col serbatoio della benzina di max 10 lt. La polo a metano c'è anche in versione Trendline, cioè una base base senza nemmeno il clima, ma che costa poco più di 17.000 euro. Che il sistema ibrido non sia come quello Toyota bè, a me fa piacere, nel senso che se fosse stato come quello, probabilmente non avrei comprato la Swift che ho adesso. Tra l'altro le ibride Toyota sono imbattibili in città a consumi, ma già su SS e autostrada perdono parecchio, infatti nelle prove di 4R, il consumo medio della Swift o della Baleno era pressoché identico alla Yaris Ibrida, risultato raggiunto anche grazie alla maggiore leggerezza.
 
Ultima modifica:
Giusto! Ma portare come es. la Polo mi sembra un po' azzardato, dato che si parla di listini soprattutto, oltre che di dotazioni, segmenti ed equipaggiamenti diversi. La Polo se la configuri come la Ignis 4x4 ibrida penso che costi un bel 2-3000 euro in più, ma potrei sbagliarmi. A metano la Polo Comfortline costa 2000 euro in più della omonima versione a benzina e quindi meglio fare 4 conti, anche se alla lunga dovrebbe convenire, essendo una monofuel e quindi col serbatoio della benzina di max 10 lt. La polo a metano c'è anche in versione Trendline, cioè una base base senza nemmeno il clima, ma che costa poco più di 17.000 euro.

Per farla breve considero la Polo più "macchina" della ignis. Quest'ultima l'ho avuta per un giorno intero in versione ibrida.
È scattante però il confort è solo discreto. Sospensioni un po rigide e l'insonorizzazione poco curata.
La ignis è come una bella città che ti incanta con le sue luci e i suoi colori, ma se la guardi meglio poi rimani un po deluso.
 
Sulla ignis ristilizzata c'è la luce nel bagagliaio anche se io non sceglierei un'auto per quello.
Per il resto a me piace molto come interni, saranno economici ma ci si sta bene dentro anche standoci per 3-400 km, mi trovo veramente a mio agio. Personalmente adoro le sospensioni rigide specialmente su strade di montagna con tornanti etc ed è il mio principale utilizzo.
Piuttosto limiti reali e non di apparenza sono la frenata 100-0, nella norma per i segmenti a ma peggiore dei segmenti b, e il fatto che oltre i 120 lo sterzo diventi molto leggero e se non si è abituati può dare impressione di essere poco sicura, cosa che non è ma da nuova ebbi quella sensazione. Per il resto è perfetta per quanto mi riguarda, forse ho poche pretese io.
Ho citato non a caso la Fabia perché nei test di frenata 100-0 e nel test dell'alce ebbe risultati molto migliori della ignis e ai vertici del segmento b.
 
Ad ogni modo se uno vuole stare veramente comodo e guidare un mezzo che sia più "macchina" meglio che punti a una seg. C, la Polo è una seg. B e la Ignis addirittura A, quindi non si può pretendere la luna da un'auto così piccola.
 
Caratteristiche del tutto secondarie quelle delle lucine. Sono ben altri i pregi e difetti in un'auto.
Io mi trovo davvero comodo viaggiando solo o in due. Faccio a volte tragitti autostradali di 3-400 km, non sarà una berlinona ma ne farei anche il doppio tanto bene ci sto dentro solo che non ho mai avuto bisogno fino ad ora.
Altro pregio non da poco ma che anzi fu fondamentale nella scelta dell'auto è quello del sedile posteriore scorrevole. A me i posti posteriori servono solo per un piccolo cane da 7kg e facendo avanzare i sedili senza abbatterli ma solo inclinandoli a 90 ho disposizione un bagagliaio degno di un'auto ben più lunga di 3,7metri. Assieme al motore aspirato fu ciò che mi fece decidere per l'acquisto, acquisto azzeccato con quel budget.
 
Per via degli accessori. Ci metti trazione integrale ibrido sistemi elettronici vari ed hai il prezzo, saranno quasi 5000€ di caratteristiche aggiuntive.
Se uno pensa alle prestazioni stradali, a quel prezzo, è meglio comprare altro, io la penso così, ma se uno vuole quel tipo di caratteristiche diventa allettante perché comunque è un'auto più che onesta, come tutte le suzuki attuali e con 3,7 metri si ha notevole spazio e comfort, in 25.000 km sempre più che soddisfatto da questo punto di vista, i limiti come detto sono altri.
Ha avuto un certo successo infatti, evidentemente dal punto di vista del mercato è stata una scelta azzeccata.
 
Ultima modifica:
Che è pure una seg. B, tedesca, nella Top Ten delle vendite e quindi pure poco scontata, oltre a non avere l'omologazione ibrida e a non essere 4x4. Ok, va bene tutto però cerchiamo di essere un pochino obbiettivi e coerenti coi modelli. Tra l'altro equipaggiata come la Ignis Top, altro che 19 mila e passa euro, la dotazione di serie della Polo è abbastanza minima, seppure per molti più che sufficiente. La linea della Polo è molto equilibrata, però è anche piuttosto anonima e si insomma, a quel punto, se a uno non interessa il blasone, meglio la Ibiza, che costa pure meno (parere personale).

P.S. La ignis 4x4 Mild Hybrid Top la vendono a tutti a 17.250 €, la Polo non so che sconti praticano in concessionaria, ma di solito scontano parecchio solo coi finanziamenti.

Quando ero andato a inormarmi mi davano la Polo 95 cv comfortLine con vernice metallzzata a 16500 finita con pagamento in contanti.
Non l'ho presa perché per me era comunque troppo cara in rapporto a quanto offriva.
 
acquisto azzeccato con quel budget.

Concordo, anche perché adesso saresti obbligato a spenderne quasi 4000 in più e se l'allestimento Cool (già completo di ciò che serve) ti basta, mentre l'ibrido non ti porta ne vantaggi fiscali, ne di accesso ad aree a ztl, l'hai comprata nel momento giusto. Suzuki penso che abbia fatto questa scelta per due motivi, primo le nuove norme antinquinamento europee e secondo perché la versione Top era la più richiesta e quindi ha sacrificato quella meno accessoriata per la più costosa 4x4 per una questione di marketing probabilmente, scontentando qualcuno, che avrebbe risparmiato volentieri 1250 euro (ai prezzi attuali).
 
Non l'ho presa perché per me era comunque troppo cara in rapporto a quanto offriva.

Si infatti, diciamo che considerare VW come una marca dall'ottimo rapporto qualità/prezzo mi era sembrato un po' ottimistico, se uno vuole restare in casa VW e risparmiare qualcosa, meglio se compra Seat e Skoda. Tra l'altro la Polo sarà più confortevole della Ignis, anche perché è un seg. superiore e pure a dimensioni è parecchio più grande.
 
Back
Alto