<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Tra l'altro il nav integrato non ha le segnalazioni sul traffico e non ha nemmeno la velocita' istantanea che e' comodissima in caso di velox.

I navigatori integrati nei telefoni sono anche molto comodi con i comandi vocali, perlomeno con Car Play basta chiedere a Siri di "essere portati a casa di... Mario Rossi" e ti fa partire immediatamente il percorso.
Ovviamente si deve avere il contatto aggiornato con l'indirizzo.

250 Euro non so davvero chi li voglia spendere per un aggiornamento one shot, tra l'altro...
Io ho 1 Garmin ed 1 Tom Tom con mappe a vita che si aggiornano 4 volte all'anno e li ho pagati di meno :D
 
Buongiorno a tutti sono in attesa di una Ignis hybrid e ho letto attentamente quanto riportato in questo forum però avrei necessità di alcuni chiarimenti. Io attualmente ho una panda Diesel che fa circa 20 km/L. Considerato che percorro 80 km giornalieri prevalentemente extraurbano per circa 17.000 km all’anno, vorrei capire con il vs aiuto:

1 l’hybrid è più economico del mio attuale mezzo? mi sembra di aver capito che la risposta è NO

2 è possibile installare il GPL sull’ibrido? ho capito di SÌ ma due venditori mi hanno detto che non ne hanno ancora fatte

3 in caso affermativo, è ovvio che devo farlo con SUZUKI giusto? Se no perdo garanzia

4 quello che mi interessa di più: QUANTO CONSUMA IGNIS HYBRID CON IMPIANTO GPL?
Così tra installazione e manutenzione cerco di farmi due conti se ne vale la pena. Grazie
 
L'hybrid serve a poco o nulla ma in compenso il motore è molto parsimonioso. In extraurbano per la mia guida è impossibile scendere sotto i 20 km/l.
 
salve a tutti. sottoscrivo in pieno quanto afferma l'amico keko01....
l'apporto fornito dalla parte elettrica in termini di prestazioni è praticamente irrilevante. per i consumi può essere che qualcosa aiuti ma il motore della ignis è veramente parco e confermo i dati indicati da Keko01. Non vedo la pena di installare e complicarsi la vita con il gpl che deve essere montato dal concessionario after per i noti motivi di garanzia. Ricordando che l'ibrido costa 1000 euro in più, unici appetibili vantaggi derivanti sono: tre anni esenti tassa di possesso, e tariffa ridotta 50% nei parcheggi.
 
Ora commercializzano solo la versione ibrida. Per ciò parlavo di eventuale GPL partendo da ibrido, perché non esiste più l’alternativa ibrido o gpl. Ero partita con l’idea di cambiare auto per limitazioni Diesel in città ma nel contempo intendevo risparmiare sui consumi.... mi sto chiedendo se sto comprando l’auto giusta!!! Mentre giravo i concessionari mi ero resa conto che il rapporto prezzo/optional in SUZUKI era molto buono, senza contare che in quel momento auto piccole di altri marchi gpl non erano più in produzione.
 
Hai già pagato di più (rispetto a un benzina) per l'ibrido. Se aggiungi il gpl, non ne vale più la pena. A quel punto era meglio un'auto a benzina: più semplice, costa meno, meno problemi di manutenzione e anche se consuma un po' di più e la benzina costa, non saresti mai arrivata a spendere di più rispetto a un'auto dove hai pagato in più l'ibrido e poi anche il gpl.
Tienila così e basta. L'auto consuma poco, costa poco ed è sfiziosa. Ricordati i motivi per cui l'hai comprata. L'auto perfetta non esiste, esiste solo quella che fa al caso nostro e per i difetti pazienza, tutte le hanno.
 
Back
Alto